
Dall’insostenibilità dell’innevamento artificiale agli ingenti fondi stanziati per sostenere un settore agonizzante, il rapporto Neve Diversa pubblicato da Legambiente evidenzia tutte le criticità del turismo invernale in Italia.
Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo
Dall’insostenibilità dell’innevamento artificiale agli ingenti fondi stanziati per sostenere un settore agonizzante, il rapporto Neve Diversa pubblicato da Legambiente evidenzia tutte le criticità del turismo invernale in Italia.
Counselor e costellatrice, Paola Biato crede fortemente nel valore delle storie e dei talenti. Nella sua attività mescola elementi di diverse tradizioni, dalle psico-fiabe al kintsugi, per formare persone in grado di immaginare un futuro diverso e dargli vita.
Si è appena conclusa la quindicesima edizione del Valdemone Festival, una manifestazione dedicata al circo, alle arti di strada e alla musica. Due giorni di festa per le vie e le piazze di Pollina, un piccolo borgo in provincia di Palermo attorno al quale si è creata una vera e propria comunità di sostenitori e appassionati della kermesse.
La gestione del turismo in Sardegna necessita di una strategia che vada oltre la destagionalizzazione e il superamento del sistema costiero, promuovendo un modello sostenibile che valorizzi anche l’entroterra. In questo intervista di Franciscu Pala – attivista indipendentista tra le penne di Helis Blog – Marco Sulis racconta un modello di turismo diverso e soprattutto possibile.
Negli ultimi anni, in particolare durante e dopo l’ondata pandemica, il lavoro a distanza si è diffuso sempre di più e insieme a esso i vantaggi e gli svantaggi che comporta. Ma in che modo lavorare da casa influisce sul rischio di burnout, di cui secondo una ricerca soffrono quasi tre persone su quattro?
Dal primo gennaio 2024 in Sardegna si contano già oltre 5mila ettari bruciati dagli incendi. Il fuoco però è anche un elemento essenziale per la vita, con una simbologia universale e ambigua che combina ferocia e rassicurazione. In questo articolo la nostra Marta “Jana sa Koga” Serra, antropologa, studiosa di pratiche ancestrali dell’isola e curatrice della rubrica sull’esoterismo in Sardegna, ci racconta un’elemento che se da un lato – soprattutto d’estate – fa paura, dall’altra necessita di una nuova comprensione.
Il 20 e 21 agosto torna a Noto Giacinto festival, la kermesse di informazione e approfondimento culturale sulla cultura Lgbt+. Tema della decima edizione è “lotta e testimonianza”, saranno diversi gli ospiti della due giorni che racconteranno il loro impegno nella difesa dei diritti civili i temi e le realtà che più interessano la comunità LGBT+. Tra gli altri, anche Patrick Zaki e Karma B.
Spreco dopo spreco, è facile avere un bilancio energetico domestico fortemente negativo, con conseguenze sul nostro portafogli e soprattutto sull’ambiente. Ecco dunque alcuni consigli per minimizzare o addirittura azzerare il consumo di energia elettrica in casa. Sempre prestando attenzione ai pericoli dell’effetto rebound…
A Marano di Napoli c’è un bosco abbandonato all’interno del quale l’associazione Salandra Lovers ha riportato alla luce storie dell’età del neolitico, di epoca romana e di epoca medievale. Attraverso le loro passeggiate in natura sarà possibile conoscere e vivere la magia del Bosco della Salandra.
Mentre continuano gli attacchi aerei sulla striscia di Gaza, nel mondo si è accesa una mobilitazione per bloccare il carburante destinato ad alimentare i bombardamenti. La campagna si chiama No Harbour for Genocide ed è stata lanciata da una coalizione di organizzazioni palestinesi e internazionali e di sindacati. Il focus principale sono due navi cisterna che ogni due mesi circa partono dagli Stati Uniti per arrivare al porto di Ashkelon, nel distretto meridionale di Israele.
Quanto sappiamo delle cause e degli effetti sulla salute dell’inquinamento indoor? Si crede che non esista luogo più sicuro di quello in cui si abita, ma in realtà sono numerosi e poco conosciuti i fattori di rischio nei cosiddetti ambienti confinati, in cui trascorriamo la maggior parte del nostro tempo. Quali sono le possibili soluzioni? Scopriamone alcune.
Se vuoi saperne di più sulle energie sottili, imparare a distinguere quelle armoniche da quelle disarmoniche e usarle per risanare un luogo o il tuo benessere psico-fisico, dal 13 al 15 settembre presso l’agriturismo biologico Autosufficienza a Bagno di Romagna si svolgerà un corso incentrato sul “sentire” condotto da Hubert Bösch.
Una nuova iniziativa è attiva nel cuneese per sostenere l’agricoltura a basso impatto, non solo dal punto di vista ambientale ma anche da quello sociale. È la call AGRIFOOD24 lanciata da LaGemma Venture, la nuova società di investimenti sostenuta da Fondazione CRC che vuole generare benessere sul territorio con percorsi di accelerazione mirati.
C’è stata una svolta inaspettata nella vicenda del parco Don Bosco di Bologna, difeso da un comitato e centinaia di persone della zona da un progetto con un forte impatto ambientale. L’amministrazione ha fatto dietrofront, come ci spiega Giacomo Castana di Prospettive Vegetali, che ha seguito questa battaglia e ne sta seguendo altre simili in giro per l’Italia.
Partenza il 22 settembre, arrivo a Roma, in Piazza San Pietro il 4 ottobre, giorno di San Francesco d’Assisi. È il Cammino per gli Animali, 13 tappe da percorrere insieme ai cani che ci accompagnano anche nella vita di tutti i giorni con l’obiettivo di sensibilizzare sulla relazione fra esseri umani e altri animali e più in generale sul rapporto che abbiamo con il mondo naturale a cui anche noi – non dimentichiamolo – apparteniamo.
Dal grande classico del Cammino di Santiago all’asperità delle montagne neozelandesi, passando per le vette himalayane e le città segrete delle civiltà precolombiane. I trekking affascinanti e sfidanti in giro per il mondo sono un’infinità, ma l’Associazione Italiana Turismo Responsabile ne ha selezionati alcuni che vi presentiamo in questo approfondimento.
I sequestratori di Farouk Kassam e di Esteranne Ricca? Difficile a credersi, ma per il rettore dell’Università di Sassari Gavino Mariotti, sono «amici con la A maiuscola». E «uomini veri, non quaraquaquà», da presentare perfino all’allora presidente della Regione Christian Solinas durante uno spuntino, poi probabilmente sfumato. L’incredibile vicenda, documentata da un’intercettazione telefonica effettuata dai carabinieri, emerge dagli oltre 56mila file che Indip ha potuto visionare e che raccontano l’attività investigativa della polizia giudiziaria nell’ambito dell’inchiesta Monte Nuovo.
Il mercato di van, camper e roulotte attrezzati anche per le esigenze di persone con disabilità di diverso tipo è ancora una nicchia molto ristretta. Eppure qualcosa si muove e la possibilità di fare vacanze in camper inclusive sta cominciando a diffondersi. Ma nello specifico cosa serve, quali sono i servizi e gli accessori che non possono mancare in un mezzo accessibile? ne abbiamo parlato con Emmanuele Gennari di Onderod, che si occupa di camperizzazione di van e furgoni.
Per arginare l’emergenza siccità la Regione Sicilia, supportata dal Governo nazionale, ha messo in campo un piano con tutta una serie di opere previste per una “scommessa da vincere”, secondo le parole del governatore Schifani. Forse non ancora a tutti, ma appare evidente la necessità di un piano di azione capace di guardare al futuro e che tenga bene a mente gli effetti del cambiamento climatico.
Una frana ha distrutto un uliveto secolare lasciando un letto di piante morte e legno, che l’artigiana Sandra Berardi ha pensato di far rivivere in opere uniche. È nato così il progetto artistico Elihartè, “dall’irresistibile bisogno di dare agli ulivi una nuova vita preservandone le intricate trame che ogni taglio svela”.
Rendere più efficienti energeticamente le nostre abitazioni sembra un’azione utile e di sicuro impatto. Eppure la sua efficacia può essere vanificata da un’insidia nascosta: l’effetto rebound. In questo articolo scopriamo di cosa si tratta e cosa possiamo fare per prevenirlo e mitigarlo, in modo da rendere le nostre abitazioni realmente sostenibili.
Dopo lunghe estati di siccità, nell’imperiese i mesi caldi del 2024 sembrano aver preso una diversa direzione in termini di scarsità d’acqua, complici le piogge primaverili. Cosa sta succedendo? Quali sono le cause e le possibili soluzioni? Ne abbiamo parlato con Federico Borromeo di Legambiente Liguria e Giovanni Minuto del Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola di Albenga.