Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

minimalismo digitale
Cose da sapere

Minimalismo digitale e tecnologia: come liberarsi dalla dipendenza da smartphone?

Smartphone e dispositivi digitali hanno facilitato molti aspetti della nostra vita, ma spesso sono diventati totalizzanti, generando vere e proprie dipendenze. Lo studioso americano Cal Newport le ha analizzate nel suo lavoro “Minimalismo digitale”, spiegando i principi di base di tale dipendenza e i passi da compiere per provare a liberarsene.

.
cives inter pares icc 5 2
Cose da sapere

Dalla parte della legalità: la missione di Cives inter pares e il suo impegno per i cittadini alla pari

L’associazione APS Cives inter pares – “cittadini alla pari” – desidera essere un polo aggregatore cittadino, sia dal punto di vista sociale che culturale: un richiamo per lo sviluppo della persona e la crescita consapevole della polis. La loro mission è quella di creare una società più equa e solidale, in cui ogni individuo possa partecipare attivamente alla vita comunitaria e godere di pari opportunità.

.
guerra e inquinamento 2
Cose da sapere

Quanto inquina una guerra? Le risposta dei Medici per l’Ambiente

Aria, acqua, suolo e cibo. Questi quattro fondamentali elementi sono fortemente, gravemente e ripetutamente contaminati nel corso di ogni guerra ed è scientificamente dimostrato che il settore militare-industriale è una delle principali cause del cambiamento climatico. Francesco Romizi dell’ISDE, l’Associazione dei Medici per l’Ambiente, analizza nel dettaglio i vari impatti che le guerre hanno sull’ambiente e su chi lo abita.

.
metodo3 3
Cose da sapere

Metodo TRE®, come imparare a rilasciare lo stress postraumatico fisico e psicologico

Attraverso dei semplici esercizi fisici, il metodo TRE® (Tension and Trauma ReleasingExercises) permette di rilasciare le profonde tensioni muscolari dovute a un trauma, qualunque esso sia, e ritrovare una profonda connessione con sé stessi. Dal 6 all’8 settembre sarà possibile partecipare a un corso incentrato su questo metodo, ospiti dell’agriturismo biologico Autosufficienza a Bagno di Romagna (FC).

.
tap 791172 1280
Cose da sapere

Consumi idrici: Italia ai primi posti in Europa per usi agricoli, industriali e domestici

In Italia lo stress idrico, così come le alluvioni, sta assumendo i contorni di un’emergenza permanente. Per questo occorrono delle politiche mirate a mitigare e contrastare gli eventi climatici estremi e una gestione dei consumi idrici più sostenibile ed equa. Il nostro paese si conferma in cima alla classifica europea per prelievo di acqua potabile e non solo. Ma in generale, come viene usata l’acqua in Italia?

.
bibliocar
Cose da sapere

Arriva l’ape-car dei libri, la biblioteca su ruote del Gaslini

Un’oasi di pace con un giardino al fresco per leggere anche all’aperto: è la Biblioteca dell’ospedale pediatrico Giannina Gaslini di Genova, dedicata ai bambini e ai ragazzi ricoverati, che ora è diventata viaggiante per portare occasioni di gioco e socializzazione in outdoor. Alla guida della Bibliocar un’educatrice che con i libri allestisce attività con i piccoli e dona a ogni bambino il libro preferito. Li abbiamo seguiti per raccontarvi cosa succede durante un laboratorio.

.
fondali campania interna 1
Cose da sapere

Il sogno di Fondalicampania: ripulire il golfo di Napoli dalle microplastiche

Dall’idea di quattro giovani amanti del mare è nata Fondalicampania, associazione per la tutela e la salvaguardia del mare. Dal 2014 sono al servizio della fauna e della flora del Golfo di Napoli, ma tra i loro sogni c’è quello di vivere e ripulire tutta la Campania. Attualmente, collaborando con aree marine protette, monitorano la presenza delle microplastiche non solo nelle acque marine, ma anche lungo le spiagge.

.
aias
Cose da sapere

Ahi ahi Aias: tra terapie interrotte a discapito dei pazienti e discariche abusive nel cortile

Una collezione di gabinetti visibile dallo spazio fa bella mostra di sé nel cortile della sede dell’Associazione italiana assistenza spastici (Aias) di Cagliari. Cumuli di rifiuti giacciono su una porzione del bene demaniale, nel parcheggio di una struttura che offre servizi al pubblico e che ospita una comunità protetta. Accanto alla discarica, molti minibus dell’Aias sono fermi. I furgoni utilizzabili sono sei, gli autisti cinque ma non bastano. Ce ne parla Andrea Carboni in questa inchiesta disponibile in versione integrale sul sito di Indip.

.
cibo macrobiotico vacanze
Cose da sapere

In vacanza con la dieta macrobiotica grazie all’associazione Tra Terra e Cielo

Da sempre il cibo sano, in particolare la dieta macrobiotica, è uno dei valori su cui si fondano le vacanze organizzate dall’associazione Tra Terra e Cielo. Quest’anno, durante le settimane Nonsolomare 2024 a Riva dei Tarquini, saranno presenti numerosi esperti di macrobiotica per scoprire e perseguire un benessere che parte anche dal cibo con cui ci nutriamo.

.
basaglia
Cose da sapere

Vittorio Agnoletto: da Basaglia al disagio psicologico ai tagli, viaggio nella sanità italiana

Vittorio Agnoletto – medico, docente e attivista – ci accompagna in un viaggio abbastanza tormentato fra i meandri della sanità italiana, in particolare quella che si occupa di disturbi psicologici e psichiatrici. L’occasione è il centenario della nascita di Franco Basaglia, fautore di una grande rivoluzione i cui frutti però rischiano di essere dispersi da una politica sanitaria che negli ultimi anni ha visto quasi solo tagli di fondi e di servizi.

.
larondinella interna 9
Cose da sapere

La clownterapia per anestetizzare la sofferenza: i sorrisi dell’associazione La Rondinella

Essere clown terpisti non è una missione affatto semplice, e lo sanno bene i volontari dell’associazione La Rondinella di Scafati. C’è però una cosa, un dono a cui non vogliono e non possono rinunciare: la possibilità di aiutare grandi e piccoli pazienti ad affrontare la malattia con il sorriso. Anche nelle giornate più buie la loro clownterapia allieta e alimenta le speranze nella forza del sorriso.

.
controcorrente imm interna 3
Cose da sapere

Salviamo il fiume Sarno: continua la lotta per la bonifica del fiume più inquinato d’Europa

Controcorrente nasce dall’idea di un gruppo di amici; ma da allora, da quel lontano 2018, di acqua ne è passata sotto i ponti e questa compagine è divenuta un punto di riferimento per la lotta contro l’inquinamento del fiume Sarno, che oggi risulta essere il fiume più inquinato d’Europa. Controcorrente nasce e si alimenta della rabbia di tutti quei cittadini che ogni giorno vivono e sopportano l’ombra oscura di una divinità martoriata e offesa: il dio Sarno, il Dio che durante l’Impero Romano era portatore di abbondanza e prosperità.

.
SLA aisla
Cose da sapere

A Reggio Calabria parte un percorso formativo pionieristico per la cura della SLA

Una collaborazione fra AISLA e ASP Reggio Calabria ha consentito di lanciare nel capoluogo calabrese un innovativo progetto di formazione e implementazione nell’ambito di assistenza e cura delle persone malate di SLA, sclerosi laterale amiotrofica. Uno dei perni di questo approccio sono i Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali. Vediamo meglio di cosa si tratta.

.
Petrolchimico siracusa
Focus / Polo petrolchimico di Siracusa

Polo petrolchimico, il sogno dell’industria tra inquinamento e tumori

Sebbene non sia possibile accertare una correlazione precisa tra inquinamento e tumori, già negli anni ‘80 nella zona del quadrilatero della morte di Siracusa la percentuale di morti per cancro era quasi il doppio della media nazionale. Un dato allarmante riguarda anche la percentuale di bambini malformati nel territorio. Grazie anche al Comitato Stop Veleni, da circa dieci anni si presidia il territorio per contribuire a una nuova rinascita.

.
il primo abbraccio aps imm interna 1
Cose da sapere

Il primo abbraccio: coccole e conforto per i piccoli in difficoltà e per le loro famiglie

A chi dice che non sempre tutto è possibile, l’associazione di volontariato Il primo abbraccio risponde facendo le coccole. Gloria, la presidente, e tutto il suo team dal 21 settembre 2017 si occupano di accogliere e aiutare bambini che vivono in grandi difficoltà: non solo abbracci, ma anche affetto, sorrisi, momenti felici e spensierati. Il tutto supportato da servizi di assistenza fisica, psicologica e materiale.

.
HEADER INMR 46
Cose da sapere

Sanità e diritto alla cura: cronache da un’Ogliastra che vuole vivere, non sopravvivere

In Sardegna la situazione sanitaria è giunta a un punto critico: tra carenze di personale medico, reparti ospedalieri traballanti e servizi essenziali in declino, i tagli alla sanità degli ultimi dieci anni stanno dando i loro amari frutti. La testimonianza dell’attivista ogliastrina Veronica Comida rivela una realtà segnata da un diritto alla salute continuamente messo in discussione, dove la mancanza di alternative territoriali e il sottodimensionamento del presidio ospedaliero locale stanno spogliando il territorio delle sue risorse vitali, costringendo molti, troppi, a rinunciare alle cure.

.
Murales di Marina di Melilli 02
Focus / Polo petrolchimico di Siracusa

Polo petrolchimico di Siracusa, una storia di mala politica tra immobilismo e disastro ambientale

Nella zona del polo petrolchimico di Siracusa è in atto uno dei disastri ambientali meno conosciuti in Italia. In questa area i sogni sono stati svenduti in cambio di un posto fisso, della sicurezza di uno stipendio e di veleni industriali ormai infiltrati ovunque. Un breve excursus per conoscerne l’origine e l’immobilismo della politica, complice dei gravi danni arrecati alle persone e ai territori della zona.

.
Sanita pubblica 2
Cose da sapere

A Bordighera il primo caso di ospedale pubblico a gestione privata

È partita al San Charles di Bordighera la prima sperimentazione in Liguria di ospedale pubblico in concessione a un privato. La sanità pubblica della regione naviga da tempo in acque tempestose. Può davvero questo accordo settennale garantire dei migliori servizi ai cittadini e ridurre il numero di coloro che ricorrono a cure mediche fuori dalla regione?

.
auto traffico 1
Cose da sapere

Inquinamento, serve una politica capace di migliorare la qualità dell’aria e della salute

L’amministrazione catanese guidata dal sindaco Enrico Trantino sta portando avanti una serie di azioni per abbandonare il prima possibile gli ultimi posti che la città occupa nelle graduatorie per la qualità dell’aria e della sostenibilità, ma senza una visione che tenga conto di una strategia sulla mobilità, sui rifiuti, sull’urbanistica e sul territorio in genere, queste iniziative rischiano di essere fini a sé stesse.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica