Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

recupero reti sea ty
Cose da sapere

Sea-ty e le reti fantasma: “Liberiamo i fondali dalle attrezzature da pesca abbandonate”

Sea-ty è un progetto che mira alla valorizzazione di un luogo di grande pregio naturalistico della riviera ligure di ponente, l’area marina della Secca di Santo Stefano al Mare, con la sua densa prateria di posidonia oceanica. Oggi il progetto ha fatto venire alla luce il problema delle reti fantasma, una delle più gravi minacce agli ecosistemi marini.

.
Progetto senza titolo2
Cose da sapere

Covid e plastica: è possibile fermare entrambe?

Il report appena pubblicato dal WWF Italia approfondisce la correlazione tra inquinamento da plastica e inizio della pandemia. Com’è la situazione? Purtroppo non buona! Il biennio 2020/2021 avrebbe dovuto segnare la svolta nella lotta ai rifiuti plastici in natura, ma il contrasto all’emergenza provocata dal Covid-19 ha riacceso la sfida contro questo nemico, che si ripresenta nell’utilizzo di numerosi oggetti usa e getta, come le mascherine monouso fatte in fibre di plastica. E non solo.

.
inventolab 2
Cose da sapere

Mille studenti uniti per rendere le loro scuole plastic free

Un mondo migliore domani passa attraverso un’educazione consapevole dei bambini di oggi. È da questa idea che è nato il progetto proposto da Invento Lab per portare nelle scuole lombarde i principi dell’economia circolare, della lotta alla plastica usa-e-getta e della responsabilità ambientale, con un lavoro collettivo che ha coinvolto più di 1000 studenti, oltre al personale scolastico, ed è stato sostenuto dalle istituzioni locali.

.
deposito cauzionale 3
Cose da sapere

Deposito cauzionale per ridurre i 7 miliardi di contenitori per bevande sprecati ogni anno in Italia

Oltre sette miliardi di contenitori per bevande sfuggono ogni anno al riciclo per finire dispersi nell’ambiente o smaltiti con il rifiuto indifferenziato. Uno spreco che potremmo ridurre del 75-80% adottando un sistema di deposito cauzionale. L’Associazione Comuni Virtuosi commenta i risultati riferiti all’Italia del Rapporto What a Waste curato dalla piattaforma europea no profit Reloop con il supporto di Break Free From Plastic e Changing Markets Foundation.

.
natale sostenibile
Cose da sapere

Dieci consigli per un Natale sostenibile e senza plastica

Saper cambiare alcune abitudini è importante, soprattutto in un periodo dell’anno in cui si produce il 30% in più di rifiuti, in particolare di plastica. Con idee fantasiose e originali si riesce a preservare lo spirito natalizio e a proteggere il nostro pianeta. Ecco quindi i consigli delle associazioni Vivi Consapevole in Romagna e Greenpeace Italia per fare scelte ecologiche a Natale.

.
Meglio un’estate al mare che un mare di Estathè
Cose da sapere

Meglio un’estate al mare che un mare di Estathè

L’associazione Zero Waste Italy – partner di Italia che Cambia insieme al Movimento per la Decrescita felice nella campagna permamente #stopusaegetta – si rivolge al Gruppo Ferrero per chiedere la sostituzione del Bicchierino Estathè che, oltre ad alimentare i livelli già drammatici dell’inquinamento da plastica, rappresenta l’emblema della cultura usa e getta.

.
“Plastic Free Movida”, i locali di Torino si uniscono per dire addio ai bicchieri di plastica
Cose da sapere

“Plastic Free Movida”, i locali di Torino si uniscono per dire addio ai bicchieri di plastica

Un progetto che nasce da un gruppo di giovani studenti e lavoratori e che sta coinvolgendo una rete di locali della movida torinese per ridurre la plastica usa e getta, con l’introduzione del vuoto a rendere. Un’esperienza che parte dal basso, per mandare un messaggio chiaro e forte verso una partecipazione collettiva a favore dell’ambiente.
condividi

.
“Plastic Free Movida”, i locali di Torino si uniscono per dire addio ai bicchieri di plastica
Cose da sapere

“Plastic Free Movida”, i locali di Torino si uniscono per dire addio ai bicchieri di plastica

Un progetto che nasce da un gruppo di giovani studenti e lavoratori e che sta coinvolgendo una rete di locali della movida torinese per ridurre la plastica usa e getta, con l’introduzione del vuoto a rendere. Un’esperienza che parte dal basso, per mandare un messaggio chiaro e forte verso una partecipazione collettiva a favore dell’ambiente.

.
L’Italia del plastic-free è pronta al recepimento della Direttiva? – Parte 2
Cose da sapere

L’Italia del plastic-free è pronta al recepimento della Direttiva? – Parte 2

Nella prima parte di questo articolo abbiamo spiegato cosa prevede la nuova direttiva europea sulle plastiche monouso (cosiddetta SUP, Single Use Plastics), quali sono gli oggetti e gli imballaggi che vengono messi al bando e il fatto che il divieto sia esteso anche alle plastiche biodegradabili e compostabili. In questa seconda parte vogliamo quindi spingerci oltre e analizzare come l’Italia si stia preparando al recepimento della direttiva, se le iniziative “plastic- free” sono coerenti con le indicazioni contenute nella direttiva e quali sono le reazioni dei comparti industriali interessati dal divieto che riguarda le stoviglie monouso in materie plastiche. 

.
Cosa prevede veramente la direttiva Ue sulle plastiche monouso – Parte 1
Cose da sapere

Cosa prevede veramente la direttiva Ue sulle plastiche monouso – Parte 1

È appena stata approvata la versione definitiva della direttiva Ue sulle plastiche monouso. Alcuni prodotti e imballaggi usa e getta in plastica saranno vietati a partire dal 2021, divieto che viene esteso anche alle bioplastiche. Vengono anche previsti regimi di responsabilità estesa del produttore per alcuni prodotti non ancora coperti e nuovi obiettivi di raccolta e riciclo per le bottiglie di plastica. Ecco la prima parte dell’analisi realizzata da Silvia Ricci, responsabile campagne dell’ACV Associazione Comuni Virtuosi, e Andrea Degl’Innocenti.

.
Direttiva Ue sulla plastica monouso: “Ora gli stati membri vadano oltre al plastic free” – Parte 2
Cose da sapere

Direttiva Ue sulla plastica monouso: “Ora gli stati membri vadano oltre al plastic free” – Parte 2

La direttiva approvata dal Parlamento europeo sulla plastica monouso getta le basi per grossi cambiamenti nella progettazione, imballaggio e utilizzo dei beni di consumo, introducendo divieti su molti oggetti di plastica usa e getta e concetti come la responsabilità estesa del produttore su molti altri. Riusciranno gli stati membri a recepire correttamente la direttiva e anzi a cogliere l’occasione per andare oltre il plastic free e introdurre misure per il riuso, la riduzione a monte dei rifiuti, il superamento dell’usa e getta? Ne abbiamo parlato con Silvia Ricci, responsabile campagne dell’ACV Associazione Comuni Virtuosi.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica