Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

Emporio Margherita10
Cose da sapere

L’Emporio Margherita: abiti e oggetti di seconda mano per una rivoluzione dell’usato

Oggetti, abiti, scampoli, stoffe e colori: tutto questo e tanto altro ancora è l’Emporio Margherita. Un negozio che promuove la cultura dell’usato, diventato un vero e proprio presidio territoriale che si affaccia sulle valli del cuneese. Grazie alla cooperativa Momo l’Emporio è oggi anche un luogo di inclusione socio-lavorativa che accoglie le persone in condizione di fragilità trasmettendo loro un lavoro, verso una maggior autonomia.

.
tempo di vivere 3
Cose da sapere

A Tempo di Vivere la comunità mette nuove radici

Acquistare un podere da chiamare casa è il sogno che Katia, Ermanno e tutta la comunità di Tempo di Vivere vorrebbero realizzare a Bettola, il Comune del piacentino in cui si sono stabiliti ormai sei anni fa. Ma per farlo, c’è bisogno dell’aiuto di tutti per concludere un’operazione che non è basata su alcuna delle tradizionali garanzie immobiliari ma su partecipazione e fiducia.

.
fassino
Cose da sapere

Fassino e il problema di una politica sempre più scollata dalla realtà

Qualche giorno fa Piero Fassino del Partito Democratico, ha mostrato in aula il cedolino del proprio “stipendio” da deputato, scatenando un vespaio mediatico e social che ha dimostrato ancora una volta la lontananza del suo partito dalle istanze popolari. Il nostro Michele Cagnini prova ad analizzare le considerazioni di Fassino non solo ragionando sui numeri, ma anche tastando il polso della classe politica italiana.

.
Ciro Colonna
Cose da sapere

Centro Ciro Colonna di Ponticelli, opportunità di crescita e formazione contro la dispersione scolastica

Un’impresa sociale e collettiva quella della rigenerazione dell’edificio scolastico abbandonato che oggi prende il nome una giovane vittima innocente della camorra. Il Centro Polifunzionale Ciro Colonna di Ponticelli è un polo di educazione a tutto tondo per i ragazzi a rischio di dispersione scolastica della periferia Est di Napoli.

.
11218591 1405147659809733 4548169982663543609 o
Cose da sapere

Aiutiamo la libreria distrutta da un incendio a riaprire

A fine giugno un incendio distrugge a Bordighera una libreria: si tratta di un luogo molto amato da persone di diversa età, provenienti anche dai paesi limitrofi. A gestirla due sorelle che da vent’anni organizzano eventi, ampliando di volta in volta il loro catalogo a seconda delle esigenze dei lettori amici. Una gara di solidarietà avviata in queste settimane per sostenere loro e la riapertura della libreria e per riattivare quel luogo di cultura, inclusione e socialità per l’intera zona.

.
Dalla stessa parte1
Cose da sapere

Dalla stessa parte: la cooperativa che mette al centro chi sta “ai margini”

Era il 1983 quando il giovane Franco Malerba rimase paraplegico dopo un incidente. Oggi, a distanza di quarant’anni, lo ricordiamo grazie a un progetto di inclusione sociale che intende dare un’opportunità agli ultimi: parliamo della cooperativa Dalla Stessa Parte, attiva a Ciriè per aiutare persone con disabilità psico-fisiche, donne fragili e giovani in cerca di occupazione. Oggi la cooperativa è un vero e proprio presidio che sul territorio mostra concretamente cosa significa fare integrazione.

.
dambe so 1
Cose da sapere

Dambe so: in Calabria c’è un ostello sociale che combatte il lavoro nero

Dambe so, che tradotto dal bambarà è “casa della dignità”. Quella dignità che con un profondo e articolato lavoro si sta cercando di restituire ai braccianti della piana di Gioia Tauro, vessati da anni di sfruttamento nel gorgo dell’illegalità. È un ostello che li ospita ma non solo: è anche un polo ricettivo e di economia solidale e circolare, che cerca di restituire al territorio un valore che spesso rimane inespresso.

.
Dolci Acque 2
Cose da sapere

Dolci Acque: ambizioni artistiche e disparità sociali in riva al lago di Garda

È possibile fare della propria passione un lavoro? Perché sempre più giovani sono attratti dal mondo del cinema? Com’è la situazione lavorativa in Italia nel settore dell’audiovisivo? A queste e altre domande cercheranno di dare una risposta Luca e Ruben, il primo regista e il secondo sceneggiatore, alle prese con la preproduzione del loro ultimo cortometraggio: Dolci Acque.

.
Diao Diallo presidente della cooperativa AfriSicilia
Cose da sapere

AfriSicilia, nasce a Catania la cooperativa agricola gestita dai migranti contro il caporalato

A Catania è nata una cooperativa gestita da migranti che si affrancano così dal caporalato e dal lavoro nero. Un progetto sostenuto dal ministero che permette ad alcuni giovani di progettare il loro futuro con l’autoimprenditoria. Presto i loro ortaggi coltivati verranno venduti nei mercati di Campagna Amica Coldiretti. Diao Diallo, 23 anni, originario del Senegal, è uno dei protagonisti di questa storia di cambiamento e di affrancamento dal caporalato e dal lavoro nero.

.
Silvia Franci: “Troppe donne sono vittime di realtà lavorative che le penalizzano nella scelta di essere madri lavoratrici”
Cose da sapere

Silvia Franci: “Troppe donne sono vittime di realtà lavorative che le penalizzano nella scelta di essere madri lavoratrici”

Essere madri e lavoratrici è ancora troppo difficile oggi in Italia. Proviamo a capire perché attraverso l’esperienza di Silvia Franci, che nel mezzo di una carriera professionale intensa e impegnativa – è neurofisiopatologa e fisioterapista – ha scelto di diventare mamma. Nel raccontare la sua storia ammette di ritenersi fortunata e al tempo stesso condivide con noi auspici e considerazioni rispetto alle altre donne che invece subiscono discriminazioni.

.
La giocattolaia, Claudia Barone tra i suoi ritagli di legno
Cose da sapere

La Giocattolaia: “I miei giocattoli in legno nascono da storie e raccontano desideri”

A Catania c’è Claudia Barone, La Giocattolaia. Un’artista-artigiana con un passato da assistente sociale e insegnante di italiano per stranieri che ha deciso di convogliare tutta la sua formazione nella realizzazione della sua passione di bambina: costruire giocattoli in legno. Oggi organizza laboratori di falegnameria per bambini e per adulti che tornano a giocare e creare.

.
Pontremoli
Cose da sapere

Start working, il progetto che vuole riattivare il borgo toscano di Pontremoli “importando” lavoratori

Lavorare da remoto circondati dalla natura, poco distanti sia dal mare che dalla montagna, accolti da una comunità viva e calorosa e vicini a tutti i servizi utili al proprio impiego. L’invito arriva da Pontremoli, un borgo della Lunigiana in via di spopolamento che Andrea e Damiano, con il loro progetto Start Working, stanno cercando di riattivare.

.
Freelancers need to walk cover
Cose da sapere

Freelancers need to walk: la prima community di partite IVA a spasso

Quale modo migliore per scoprire – o riscoprire – la propria città se non camminando. Magari prima di rimettersi al lavoro, per ricaricare le pile e incontrare gente sempre nuova con cui scambiarsi idee e consigli. Questa è la formula di Freelancers need to walk, community di liberi professionisti che vogliono riappropriarsi del tempo per sé concedendosi una camminata in compagnia.

.
Matrioska 3
Cose da sapere

La Matrioska, il laboratorio che consente ai giovani migranti di riscattarsi attraverso il cucito

La Matrioska non è un semplice laboratorio tessile, ma un vero e proprio simbolo di accoglienza e inclusione. Una realtà cagliaritana che si è posta come obiettivo quello di creare e promuovere attività e opportunità per favorire l’integrazione dei migranti sul territorio attraverso corsi di formazione e numerose attività.

.
taranto chiama45
Cose da sapere

Taranto chiama, sostieni il documentario che racconta la strage impunita

L’ex-ILVA, forte di appoggi e connivenze, non si ferma, ma neanche la gente di Taranto si ferma. Oggi nel capoluogo pugliese si torna in piazza per chiedere giustizia e tutela. Nel frattempo è in dirittura d’arrivo la campagna per sostenere l’importantissimo lavoro d’inchiesta svolto dalla giornalista Rosy Battaglia, autrice del documentario Taranto chiama.

.
emmaus palermo
Cose da sapere

Comunità Emmaus, a Palermo si fa giustizia sociale e ambientale attraverso l’economia del dono

A Palermo nel 2015 è nata Emmaus, la comunità che accoglie migranti e chi ha bisogno di aiuto. Questa realtà si autofinanzia tramite la raccolta di merce usata proveniente dalle donazioni della cittadinanza, oggetti che andrebbero in discarica e che trovano invece una seconda vita alimentando così un circuito solidale di economia circolare.

.
In attesa di popolare lAgroforesta Urbana con ‘Adotta una gallina il nuovo pollaio di quartiere...
Cose da sapere

Soulfood Forestfarms e l’agroforestazione che sta rigenerando le campagne milanesi

Ispirata tanto ai processi naturali quanto alle relazioni umane, l’agroforestazione rigenerativa può far rinascere un territorio annichilito dallo sfruttamento intensivo, dall’industrializzazione, dall’urbanizzazione e dall’atomizzazione sociale. È proprio ciò che sta succedendo nell’hinterland milanese grazie ai progetti portati avanti da Soulfood Forestfarms, fra cui c’è anche la creazione di un pollaio di comunità.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica