Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

guerra e inquinamento 2
Cose da sapere

Quanto inquina una guerra? Le risposta dei Medici per l’Ambiente

Aria, acqua, suolo e cibo. Questi quattro fondamentali elementi sono fortemente, gravemente e ripetutamente contaminati nel corso di ogni guerra ed è scientificamente dimostrato che il settore militare-industriale è una delle principali cause del cambiamento climatico. Francesco Romizi dell’ISDE, l’Associazione dei Medici per l’Ambiente, analizza nel dettaglio i vari impatti che le guerre hanno sull’ambiente e su chi lo abita.

.
Sulcis
Cose da sapere

I numeri del disastro ambientale nel Sulcis tra PFAS, cadmio e mancate bonifiche

In Sardegna, sotto le industrie di Portoscuso, i metalli pesanti superano di migliaia di volte i limiti di legge. Dopo dieci anni di mancata trasparenza, i dati sono stati resi pubblici in seguito a una richiesta di Slow News e riassunti in un quest’inchiesta di Matteo Scannavini. Quella descritta è una crisi ambientale che non sembra sanabile, nemmeno col Just Transition Fund.

.
Discarica Lentini
Cose da sapere

Discarica di Lentini, tra chiusure e riaperture emerge la gestione dei rifiuti fallimentare in Sicilia

In queste settimane, con la chiusura improvvisa – seguita da riaperture a colpi di ordinanze – della discarica di Lentini, che serve ben 200 Comuni della Sicilia Orientale, si scrive sull’Isola una nuova pagina della cattiva gestione del settore. Con una discarica che chiude, non si parla di strategie alternative che vedano nei rifiuti una risorsa da riutilizzare ma si trova occasione per tornare a sostenere il progetto dei termovalorizzatori. E intanto l’ambiente e i cittadini pagano.

.
tartapedia interna 1
Cose da sapere

Tartapedia: l’associazione in difesa delle tartarughe, custodi dei mari e delle terre

Nel cuore della Campania, tra le incantevoli coste del Tirreno e le rigogliose colline napoletane, nasce l’associazione Tartapedia che dedica le sue energie e risorse alla protezione delle tartarughe in tutta Italia. Questa organizzazione, nata dalla passione di un gruppo di ambientalisti locali, si è rapidamente affermata come un punto di riferimento per la salvaguardia di queste antiche e affascinanti creature.

.
Pfas 3
Cose da sapere

PFAS: l’insospettabile ubiquità degli inquinanti eterni

Invisibili ed eterni, i PFAS, altrimenti noti come sostanze poli e perfluoroalchiliche, sono una minaccia a tutte le latitudini. In un documentato reportage, Giuseppe Ungherese restituisce i contorni del disastro ambientale che si cela dietro questo enigmatico acronimo. Nell’intervista l’autore racconta gli effetti devastanti degli eternal chemicals e il coraggio delle comunità che ancora oggi cercano riscatto e giustizia.

.
Polo olivettiano di Roccavaldina
Cose da sapere

Bioplastiche dalle trebbie di birra al centro del progetto del polo olivettiano di Roccavaldina

La fondazione MesSSinA ha ideato e sostiene un ampio progetto che vede nella produzione di nuove bioplastiche green dalle trebbie di scarto della lavorazione della birra la base di un modello di sviluppo sul piano ambientale, sociale, economico che rilancia il territorio. Il polo olivettiano che nascerà in provincia di Messina sarà anche un’hub, un centro di ricerca e un nodo produttivo di comunità energetica.

.
fondali campania interna 1
Cose da sapere

Il sogno di Fondalicampania: ripulire il golfo di Napoli dalle microplastiche

Dall’idea di quattro giovani amanti del mare è nata Fondalicampania, associazione per la tutela e la salvaguardia del mare. Dal 2014 sono al servizio della fauna e della flora del Golfo di Napoli, ma tra i loro sogni c’è quello di vivere e ripulire tutta la Campania. Attualmente, collaborando con aree marine protette, monitorano la presenza delle microplastiche non solo nelle acque marine, ma anche lungo le spiagge.

.
servitù esercitazioni militari
Cose da sapere

Aforas: “Parlare di servitù militari sostenibili è greenwashing, come può essere green la guerra?”

La presidente della Giunta regionale sarda Alessandra Todde, durante la commemorazione del 4 giugno ai caduti di Nassirya, ha confermato il rapporto stretto con l’esercito e il ministero della Difesa parlando della necessità di rendere le attività nelle basi militari “più sostenibili” per l’ambiente. In questa intervista Aforas (assemblea composta da comitati, collettivi, associazioni, realtà politiche e individui che si oppongono all’occupazione militare della Sardegna) argomenta le ragioni attorno all’accusa di greenwashing, guardando all’impatto di decenni di servitù militari.

.
HEADER INMR 57
Cose da sapere

Save My Ocean, il movimento per proteggere l’ambiente marino fondato da una giovane ogliastrina

Save My Ocean è un movimento indipendente nato dalla volontà di contribuire alle azioni in campo contro l’inquinamento dei mari, dimostrando come anche l’azione del singolo possa avere un impatto significativo sulla salute del nostro pianeta. Fondata dall’attivista ogliastrina Francesca Congiu, l’organizzazione ha già raccolto 2,1 tonnellate di plastica dai mari. Con eventi che coinvolgono volontari in Sardegna, Italia e in alcuni stati africani, Save My Ocean promuove la sensibilizzazione ambientale e l’educazione alla sostenibilità, evidenziando l’importanza di una comunità unita nella lotta contro l’inquinamento marino.

.
aias
Cose da sapere

Ahi ahi Aias: tra terapie interrotte a discapito dei pazienti e discariche abusive nel cortile

Una collezione di gabinetti visibile dallo spazio fa bella mostra di sé nel cortile della sede dell’Associazione italiana assistenza spastici (Aias) di Cagliari. Cumuli di rifiuti giacciono su una porzione del bene demaniale, nel parcheggio di una struttura che offre servizi al pubblico e che ospita una comunità protetta. Accanto alla discarica, molti minibus dell’Aias sono fermi. I furgoni utilizzabili sono sei, gli autisti cinque ma non bastano. Ce ne parla Andrea Carboni in questa inchiesta disponibile in versione integrale sul sito di Indip.

.
industrie inquinanti
Cose da sapere

Le industrie inquinanti costano 200 miliardi all’anno. E fra loro c’è anche l’ex Ilva

Dei 200 miliardi di euro che le industrie inquinanti europee costano alla collettività in termini di morti premature, malattie e danni causati all’ecosistema, quasi 2 miliardi sono legati alle esternalità negative prodotte da Acciaierie d’Italia nello stabilimento ex Ilva. Questi drammatici dati emergono in maniera chiara e incontrovertibile dall’ultima inchiesta pubblicata da CORRECTIV.Europe, in collaborazione con Cittadini Reattivi, a cui ha collaborato anche Rosy Battaglia, autrice del documentario Taranto Chiama.

.
controcorrente imm interna 3
Cose da sapere

Salviamo il fiume Sarno: continua la lotta per la bonifica del fiume più inquinato d’Europa

Controcorrente nasce dall’idea di un gruppo di amici; ma da allora, da quel lontano 2018, di acqua ne è passata sotto i ponti e questa compagine è divenuta un punto di riferimento per la lotta contro l’inquinamento del fiume Sarno, che oggi risulta essere il fiume più inquinato d’Europa. Controcorrente nasce e si alimenta della rabbia di tutti quei cittadini che ogni giorno vivono e sopportano l’ombra oscura di una divinità martoriata e offesa: il dio Sarno, il Dio che durante l’Impero Romano era portatore di abbondanza e prosperità.

.
Alessio e Ivano Di Modica durante il tour dello spettacolo 20ANNI
Focus / Polo petrolchimico di Siracusa

Favola Industriale Blues: con l’arte si racconta cosa accade intorno al polo petrolchimico di Siracusa

Alessio e Ivano Di Modica sono due fratelli augustani che da circa vent’anni si dedicano al teatro e all’arte del cunto in particolare, per contribuire a sensibilizzare la collettività sui temi ambientali e sociali. “Favola Industriale Blues” è il racconto di quanto accade intorno al polo petrolchimico di Siracusa, ma anche di tutti quei luoghi dove l’industria si è impadronita di sogni, parole, idee e spazi geografici e mentali.

.
anemometro yoga
Cose da sapere

La vita ai piedi dell’anemometro: storie di resistenza in difesa del territorio

Domenico Melis di Nuragic.com ci racconta attraverso parole, immagini e video-testimonianze due lotte portate avanti in Gallura e nel cagliaritano. La prima vede protagonista Dimora & Domus, presidio permanente in difesa di un territorio dove un anemometro ha tra le finalità quella di individuare le aree di realizzazione di parchi eolici. La seconda, a Selargius, è stata teatro di una protesta nonviolenta dove un agricoltore – tra i proprietari minacciati dagli espropri per il Tyrrhenian Link – sedendosi sopra una trivella ha bloccato l’inizio dei lavori in uno dei terreni vicini a Sa Barracca.

.
Petrolchimico siracusa
Focus / Polo petrolchimico di Siracusa

Polo petrolchimico, il sogno dell’industria tra inquinamento e tumori

Sebbene non sia possibile accertare una correlazione precisa tra inquinamento e tumori, già negli anni ‘80 nella zona del quadrilatero della morte di Siracusa la percentuale di morti per cancro era quasi il doppio della media nazionale. Un dato allarmante riguarda anche la percentuale di bambini malformati nel territorio. Grazie anche al Comitato Stop Veleni, da circa dieci anni si presidia il territorio per contribuire a una nuova rinascita.

.
quanto inquinano gli aerei 1
Cose da sapere

Quanto inquinano gli aerei? Ecco cosa dicono i dati e le leggi

Spesso non ci rendiamo conto di quanto inquinano gli aerei, anche perché in termini percentuali il contributo dell’aviazione alle emissioni globali non è ancora preponderante. Eppure, soprattutto in prospettiva futura, è fondamentale ragionare sull’impatto ambientale del traffico aereo e degli aeroporti. Francesco Romizi di ISDE Italia ci presenta un quadro esaustivo che prende in considerazione i più recenti dati scientifici, il contesto normativo e alcune possibili soluzioni.

.
rwm
Cose da sapere

Lo strano caso di RWM Italia, tra business delle armi e la “cancellazione” di due fiumi

Lo stabilimento RWM Italia Spa, la cosiddetta “fabbrica di bombe” che si trova nel Sud Sardegna, è stata convertita dal 2010 in una struttura militare, con la produzione orientata all’esportazione di armi. Nonostante le controversie ambientali e normative, l’azienda ha ottenuto le autorizzazioni per l’ampliamento dello stabilimento. In questa intervista parliamo della questione con Massimo Coraddu, fisico e consulente che conosce tutti i risvolti di questa vicenda.

.
Murales di Marina di Melilli 02
Focus / Polo petrolchimico di Siracusa

Polo petrolchimico di Siracusa, una storia di mala politica tra immobilismo e disastro ambientale

Nella zona del polo petrolchimico di Siracusa è in atto uno dei disastri ambientali meno conosciuti in Italia. In questa area i sogni sono stati svenduti in cambio di un posto fisso, della sicurezza di uno stipendio e di veleni industriali ormai infiltrati ovunque. Un breve excursus per conoscerne l’origine e l’immobilismo della politica, complice dei gravi danni arrecati alle persone e ai territori della zona.

.
inquinamento sardegna arsenico su linnarbu samatzai
Cose da sapere

Italcementi, un processo per disastro ambientale sulla collina che trasuda veleni

Tra il 2019 e il 2020 l’Italcementi finisce nel mirino della Procura di Cagliari, che scopre interramenti di rifiuti industriali nello stabilimento di Samatzai. Il sequestro clou scatta in aperta campagna, dove nel tempo è sorta una vera e propria “collina dei veleni” che ancora oggi rilascia nell’ambiente cromo esavalente – cancerogeno – e altre sostanze nocive. In questa inchiesta (integrale sul sito di Indip) Piero Loi ricostruisce quanto accaduto in agro di Samatzai e Nuraminis.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica