Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

permacultura sicilia 2
Cose da sapere

Permacultura Sicilia: resilienza e autosufficienza per un futuro sostenibile

Fare quadrato, chiamare a raccolta chi si occupa di sostenibilità e tutela del territorio, pensare nuovi modelli resilienti e innovativi. Il tutto con l’obiettivo di difendersi dalle minacce della crisi ambientale, come gli incendi, e diffondere l’approccio permaculturale. Gesualdo Busacca e Giacomo Scornavacca del Movimento Permacultura Sicilia raccontano com’è andata la plenaria tenutasi pochi giorni fa presso il Giardino delle Biodiversità.

.
incendi 2
Cose da sapere

Ora possiamo fermare gli incendi! Il caso della Pineta di Castel Fusano

Gli incendi – una preoccupante parte dei quali è dolosa – rimangono una croce per il nostro paese e ogni anno distruggono una considerevole fetta della biodiversità di cui è ricco. Eppure c’è chi ha ideato da tempo un sistema efficace di prevenzione e controllo dei roghi che fa ampio ricorso alle tecnologie più moderne. Ecco gli ultimi aggiornamenti sulle iniziative in cui è coinvolto Giorgio Pelosio, ideatore di questo sistema.

.
macchia mediterranea 3
Cose da sapere

Macchia Mediterranea: custodirla è necessario per salvare la biodiversità

Cambiamenti climatici, desertificazione, incendi, agro-pastorizia intensiva minacciano un polmone di vitale importanza per le tante regioni che si affacciano sul Mare Nostrum, prima fra tutte la Sicilia. Il professor Vincenzo Piccione, biologo naturalista e fra i promotori del progetto Comuni Custodi della Macchia Mediterranea, ci spiega come combattere questo degrado ambientale, il cui principale responsabile è l’essere umano.

.
blue mountains australia 1
Cose da sapere

“L’Australia del mio cuore è cambiata per sempre”

Riceviamo e pubblichiamo la lettera di Vittoria Pasquini, italiana residente a Sydney, che riflette sui cambiamenti avvenuti in Australia negli ultimi decenni, sulla devastazione provocata dagli incendi che hanno sconvolto il Paese, sulle responsabilità della politica e sulla comunità che, sconvolta dalle fiamme, si unisce nella protesta e nella speranza.

.
Il Pianeta brucia, piantiamo alberi. Ecco come fare
Cose da sapere

Il Pianeta brucia, piantiamo alberi. Ecco come fare

Alla luce delle tragiche notizie riguardanti gli incendi in vaste aree del mondo, in tantissimi hanno deciso di mobilitarsi in prima persona per contrastare i devastanti effetti che le fiamme potrebbero avere su tutto il Pianeta. Anna Cadoni, fondatrice dell’associazione “L’uomo che pianta gli alberi gli alberi”, ha deciso quindi di rivolgersi a tutti coloro che desiderano piantare e seminare alberi per dar loro dei consigli su come procedere.

.
Incendi: a rischio in Africa la seconda foresta pluviale del pianeta
Cose da sapere

Incendi: a rischio in Africa la seconda foresta pluviale del pianeta

Da settimane le fiamme stanno devastando diversi Paesi africani mettendo a rischio la foresta pluviale del Congo che ospita milioni di indigeni, custodisce migliaia di specie animali e vegetali e immagazzina 115 miliardi di tonnellate di CO2. Dopo gli incendi in Siberia e Amazzonia, Greenpeace rilancia l’allarme: “Se non proteggiamo le foreste, non saremo in grado di affrontare la crisi climatica che stiamo attraversando”.

.
L’Amazzonia è in fiamme anche per colpa nostra
Cose da sapere

L’Amazzonia è in fiamme anche per colpa nostra

“L’aumento degli incendi non è attribuibile ad eventi naturali, ma ad un intento deliberato volto a creare spazi alla coltivazione e all’allevamento. Un fatto questo che interpella direttamente il nostro stile di vita in Occidente”. È quanto riporta in una nota il biologo e ricercatore Giuseppe Barbiero che commenta il disastro ambientale in corso nel polmone verde della Terra.

.
Un anno per la Valle (di Susa) intorno a un albero che cresce
Cose da sapere

Un anno per la Valle (di Susa) intorno a un albero che cresce

Le librerie della Val Susa, in collaborazione con Blu Edizioni, Instar Libri, il centro studi di didattica musicale Roberto Goitre e l’Ente Parco Alpi Cozie, promuovono un progetto di raccolta fondi a sostegno delle squadre dei Corpi Volontari Antincendi Boschivi (AIB) della Val Susa impegnate nel fronteggiare l’incendio dello scorso autunno attraverso la vendita del libro “Il tempo è un albero che cresce” di Luisa Pulcher. Un’iniziativa che è parte del progetto di sostegno più ampio “Un anno per la Valle”.

.
Incendi: in fumo oltre 75mila ettari
Cose da sapere

Incendi: in fumo oltre 75mila ettari

Nei primi sette mesi del 2017 le fiamme hanno divorato 74.965 ettari di superfici boschive. Oltre alla variabile clima, dietro gli incendi c’è soprattutto la mano pesante di ecomafiosi e piromani. Le regioni più colpite sono Sicilia, Calabria, Lazio, Sardegna e Puglia.

.
L'Italia brucia: i contadini le prime vittime degli incendi
Cose da sapere

L'Italia brucia: i contadini le prime vittime degli incendi

Sono due contadini calabresi le prime vittime delle fiamme che in questi giorni stanno devastando il territorio italiano da nord a sud. “Un’emergenza del tutto prevedibile data l’annuale opera da parte di ecomafie e piromani, aggravata dal caldo torrido e dalla siccità, e che poteva essere affrontata per tempo con efficaci attività di prevenzione che sono mancate”.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica