Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

alberea 4
Cose da sapere

Con Alberea si pianta il futuro adottando o regalando un albero

Dal 2022 Alberea, una società benefit, promuove progetti di riforestazione rivolti a privati e aziende in Sardegna e nel Mediterraneo per arginare le conseguenze dell’emergenza climatica. L’obiettivo è aumentare la copertura arborea com’era un tempo nel Mediterraneo per poter conservare ciò che ci è stato lasciato. Grazie agli interventi di Alberea in aree private e pubbliche crescono sempre di più l’attenzione, la sensibilità e la comprensione dell’importanza che le foreste hanno per la sopravvivenza dell’essere umano.

.
ReStartApp cover
Cose da sapere

ReStartApp: la Fondazione Garrone premia tre giovani aspiranti imprenditori in Appennino

L’edizione 2023 del campus ReStartApp, incubatore per il rilancio del territorio appenninico italiano promosso da Fondazione Edoardo Garrone in collaborazione con Fondazione Compagnia di San Paolo, ha visto trionfare tre brillanti idee imprenditoriali che pongono al centro la cura e la crescita del territorio. Ce le presentano le persone che le hanno ideate: Greta, 35 anni, Liliana, 26 anni e Andrea, 24 anni.

.
pizzeria siciliana Sitàri
Cose da sapere

La pizzeria siciliana dove le giovani generazioni reinventano la tradizione di famiglia

Terza generazione di una famiglia di chef e maestri della lievitazione, ad Agrigento tre fratelli e un cugino sono le anime di una pizzeria contemporanea che sempre con un occhio verso alla tradizione di famiglia sta rimodulando le tecniche di impasto e lievitazione. Tanta ricerca e studio per entrare nel mondo dell’eccellenza dell’arte bianca.

.
percorsi spericolati 334
Cose da sapere

Nuova vita alle aree interne grazie ai giovani di Percorsi Spericolati

25 giovani sono pronti a intraprendere un percorso di formazione residenziale e multidisciplinare per imparare come valorizzare aree interne e montane. Sono coloro che hanno partecipato alle selezioni appena concluse della call promossa da Fondazione Pittini per valorizzare le aree interne attraverso uno scambio tra le giovani generazioni e le attività imprenditoriali innovative presenti sul territorio del Friuli-Venezia Giulia e un gruppo di giovani formati e pronti a sperimentare sul campo.

.
20220930 HANGARPiemonte Cambiano handreamacchia 9694 2
Cose da sapere

Da Hangar Piemonte una call per trasformare i territori attraverso l’arte

È stata lanciata la nuova call di Hangar Point 2024/2025, un percorso ideato e realizzato dall’agenzia pubblica di trasformazioni culturali – nonché partner di Italia Che Cambia per il progetto “La cultura (si) trasforma” –
Hangar Piemonte per nuovi progetti volti alla trasformazione di luoghi e spazi attraverso azioni artistiche, culturali e creative capaci di coinvolgere le comunità, i loro stakeholders, creare delle reti ed elaborare nuovi modelli di realtà culturali più eque e sostenibili.

.
pane artigianale enna
Cose da sapere

Paolo Cancilleri: “Il mio pane artigianale fatto di grano duro siciliano e passione”

In pieno centro, a Enna, Paolo Cancillieri da 12 anni sforna i suoi prodotti da forno e il suo pane, così come sognava di fare sin da piccolo. Una piccola impresa nata dal sogno di un bambino che ha voluto a tutti costi fare quello che amava e i cui prodotti sono oggi veri e propri ambasciatori della bontà e della genuinità delle eccellenze agroalimentari dell’entroterra siciliano.

.
Piantare alberi nel mondo_Ecofactory: Judith in Uganda
Cose da sapere

Ecofactory, l’e-commerce che permette di piantare un albero con un click

Nel 2016 Francesco Ragusa, nella sua Modica, ha deciso di fare impresa mettendo insieme le sue competenze digitali e la sua coscienza ecologica. Ne è venuta fuori una piccola azienda familiare che gestisce insieme con sua moglie e che, oltre alle bomboniere e i gadget verdi, permette di piantare alberi nel mondo e di sostenere alcuni boschi cittadini in Sicilia e nel Lazio grazie alla collaborazione con realtà che si occupano di riforestazione.

.
Comitato di quartiere_Edificio Cox Spirits
Cose da sapere

Caltanissetta: la “bellezza” innescata dal comitato di quartiere attira progetti di condivisione

Dal 2018 il comitato di quartiere San Francesco-Stazzone a Caltanissetta ha avviato un processo di rinascita della zona attraverso pulizia e rimozione di varie forme di degrado. Ora questa zona, sempre più animata, attira anche l’attenzione degli imprenditori, come i soci del liquorificio Cox Spirits, che hanno portato nel quartiere il proprio laboratorio mettendo una parte del grande edificio aziendale a disposizione di chi vuole collaborare per realizzare eventi e iniziative di condivisione

.
tessitrice isili
Cose da sapere

Trame di Sardegna: la tessitrice ribelle Dolores Ghiani e il suo racconto sul filo della tradizione

Galeotto non fu il telaio, ma la libertà di dialogare con esso senza alcun vincolo. La storia di Dolores Ghiani passa per tanti capitoli: il lavoro fin dalla giovane età, la formazione legata alle tradizioni della sua Isili, la disarmonia nei contesti fatti di commissioni e tempi stretti e la gioia ritrovata nell’intrecciare trame e colori in libertà. I lavori della tessitrice tramano storie del luogo tra materiali e colori dall’ambiente circostante, diventando così custodi dell’identità di un territorio e della determinazione di una donna che ha scelto di fare della propria libera creatività non uno ma un’infinità di capolavori.

.
bike tour
Cose da sapere

Bike tour contro lo spopolamento: con RiconnetTiamo le comunità marginali diventano protagoniste

Conoscere le zone della Sardegna meno frequentate, attraversare territori che sembrano dominati solo dal fenomeno dello spopolamento e guardare ai progetti ecosostenibili presenti affinché siano parte di un’avventura a due ruote trasformativa. Dopo un viaggio di tre anni e tre mesi alla scoperta del mondo attraverso spostamenti il meno impattanti possibile, Marco Buonomo sceglie di avviare in Sardegna un progetto di bike tour, ma non solo, che guarda al futuro dell’Isola. Pedalare per conoscere, conoscersi e ripopolare.

.
Project2 1
Cose da sapere

Project Officina Creativa: quando le scelte ecologiche portano sostenibilità nella moda

Sostenibilità ambientale, ma soprattutto sostenibilità sociale: la mission di Project Officina Creativa, un’azienda di Malo, nel vicentino, è diventare sostenibile a 360° prestando attenzione agli sprechi, all’acqua e al ciclo di vita di ciascun capo realizzato, ma anche al benessere delle persone che vi lavorano. Così la sostenibilità passa attraverso la valorizzazione del territorio e un completo immergersi nelle iniziative sociali.

.
spaccio ciauli
Cose da sapere

Nasce Spaccio Ciauli, una comunità contadina dove fare la spesa in modo etico e rispettoso

Quasi per caso Alessia e Rosita hanno pensato, ormai quattro anni fa, di mettere in piedi un gas. Oggi quel gruppo inaugura lo Spaccio Ciauli, in centro a Palermo. Uno spazio che accoglie una comunità di contadini, che riunisce i prodotti freschi di Ciauli AgriCoop, le marmellate e i preparati di Cuoche Combattenti, ma soprattutto le persone che con i loro acquisti contribuiscono al rispetto e alla cura della terra, delle relazioni e a una maggiore consapevolezza.

.
Cascina Battura Rossiglione
Cose da sapere

La missione di Progetto Appennino: valorizzare il tessuto produttivo dell’entroterra ligure

Un progetto di rete avviato e quindici aziende coinvolte in un processo di riqualificazione. Si conclude così, con “Vitamine in azienda” e “Imprese in Rete”, l’edizione 2023 di Progetto Appennino nei territori del parco del Beigua. Un’occasione per contribuire allo sviluppo complessivo dell’intero territorio e della sua comunità.

.
orgosolo liquori 2
Cose da sapere

La storia di Piera Cadinu, da informatica a distillatrice artigiana con la sua Orgosolo Liquori

Materia prima raccolta a mano, produzione legata a ciò che offre il territorio, rispetto dell’ambiente come garanzia di qualità. Ma prima ancora, dietro Orgosolo Liquori c’è una storia fatta di passione e rinascita, quella della sua fondatrice Piera Cadinu. Da informatica ad artigiana dei liquori, la sua è una realtà che nasce e cresce tra i sentieri del Supramonte. In questa intervista è lei a raccontarci di un sogno che ha rincorso senza mai arrendersi, diventato oggi realtà.

.
infinityhub cultura
Cose da sapere

La cultura al centro del modello d’impresa di Infinityhub per rigenerare “fabbriche di bene”

Partendo da una visione chiara di futuro, Infinityhub ha come obiettivo accelerare, semplificare e moltiplicare i processi di efficientamento. Accompagnare la società in percorsi comuni di innovazione strategica e di sviluppo sostenibile mettendo a disposizione competenze trasversali. Ecco perché la cultura ha un ruolo fondamentale all’interno di Infinityhub ed è alla base della costituzione del modello che incarna: Persone, Energie, Futuro.

.
Samantha Di Laura
Cose da sapere

Samantha Di Laura: “Le mie 1001 rivoluzioni di vita sempre con la Sicilia nel cuore”

Ha studiato Lingue a Venezia e Business Administration a Madrid e ha lavorato per grandi multinazionali in giro per il mondo. Il cuore di Samantha Di Laura, però, è sempre rimasto in Sicilia, terra dei suoi genitori dove passava le estati da bambina. E così, caparbia e contro i consigli di tutti, nel 2007 si è trasferita a Menfi da dove oggi “insegna” alle aziende siciliane a farsi conoscere.

.
Etnos_Cooperativa sociale
Cose da sapere

Cooperativa sociale Etnos, da Caltanissetta un modello virtuoso di economia solidale 

È stata citata come modello virtuoso per la gestione dei fondi Pon IG e ha portato alla Camera l’esperienza di riscatto delle donne vittima di violenza. Dal 2005 la cooperativa Etnos di Caltanissetta disegna un nuovo paradigma di impresa solidale con più di venti attività che coinvolgono donne vittime di violenza, minori stranieri non accompagnati, inclusione lavorativa per persone con disabilità ed ex detenuti.

.
Kore Siciliae
Cose da sapere

Kore Siciliae: le piccole imprese insieme per valorizzare il territorio ennese

La provincia di Enna, spesso relegata a un ruolo di ancella rispetto alle mete turistiche siciliane più battute, è al centro del progetto Kore Siciliae che mette insieme cinquanta imprese riunite in consorzi. Grazie alla vincita di tre bandi, il progetto lavora per la valorizzazione delle eccellenze locali anche attraverso un format di turismo esperienziale che si affianchi a quello delle bellezze archeologiche e ambientali.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica