Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

caes 2
Cose da sapere

CAES premia la sostenibilità socio-ambientale degli enti del terzo settore

Il rating di sostenibilità è uno strumento innovativo per tracciare e premiare il profilo di sostenibilità socio-ambientale degli enti del terzo settore. CAES Italia, Gruppo Assimoco e Banca Etica, nell’ambito del progetto congiunto ETICAPRO, sono i primi ad averlo introdotto in ambito assicurativo, prediligendolo allo sconto puramente commerciale che favorisce iniquità e disuguaglianze. Scopriamo come.

.
soldi terra
Cose da sapere

Che cos’è la finanza etica?

Oggi sempre più persone non si accontentano di ottenere un semplice ritorno finanziario dai propri investimenti, ma vogliono essere certe di non contribuire – più o meno direttamente – ai cambiamenti climatici, alla guerra e alle ingiustizie sociali. Ecco perché oggi vi parliamo di finanza etica.

.
zanotelli
Cose da sapere

Alex Zanotelli: contro la guerra e il riarmo, boicottare le banche armate

Alex Zanotelli interviene con decisione sul tema delle banche armate per sostenere la campagna di sensibilizzazione sugli investimenti non etici degli istituti finanziari e per difendere la legge 185 dagli attacchi del ministro Crosetto e della lobby delle armi. La sua esortazione contiene due inviti fondamentali, uno alla consapevolezza e all’informazione e un altro alla disobbedienza civile.

.
diversita e inclusione
Cose da sapere

Ecco perché diversità e inclusione in azienda sono due valori da tutelare

Spesso la gestione etica di un’azienda viene considerata incompatibile con buona performance economiche. In realtà non è così, anzi. Come ci spiega Arianna Magni di Etica Sgr, tutelare valori chiave come la diversità e l’inclusione non è solo un passaggio necessario verso un’economia a basso impatto sociale e ambientale, ma è anche un modo per disegnare modelli coerenti con la direzione in cui sta andando la nostra società.

.
banca etica sport
Cose da sapere

Istruzione, cultura e sport: Banca Etica scende in campo per sostenerli

Banca Etica ha da poco lanciato un nuovo prodotto di investimento rivolto a tutta la clientela e orientato a raccogliere risorse per finanziare chi opera nell’offerta di servizi educativi, culturali e sportivo-ricreativi. Oltre a raccogliere 20 milioni di euro, l’obiettivo è rendere accessibili a sempre più persone istruzione, cultura e sport, intervenendo sulle gravi carenze strutturali che il nostro paese mostra in questi settori.

.
etica sgr
Cose da sapere

Etica SGR: “Dobbiamo mettere al centro dell’attività economica e finanziaria la persona e il Pianeta”

La finanza non è solo investimenti speculativi, sfruttamento, inquinamento. Se praticata in maniera consapevole può portare ricchezza e benessere ai territori e a chi li abita, oltre a garantire performance economiche di tutto rispetto. Già, perché come spiegano da Etica SGR, “le imprese più sensibili a tematiche come ambiente e sociale sono meno volatili della media”.

.
microcredito
Cose da sapere

Microcredito e inclusione finanziaria: ecco alcune proposte per un’economia davvero etica

La politica finanziaria globale sta facendo troppo poco per sostenere il mondo delle piccole imprese etiche e quelle fasce di popolazione, purtroppo sempre più ampie, a grave rischio povertà. Un rapporto presentato recentemente però analizza la situazione e propone soluzioni efficaci, come valorizzare lo strumento del microcredito e mettere in cima alla lista delle priorità l’inclusione finanziaria.

.
FABURAMA
Cose da sapere

Kanö sartoria sociale, la bottega artigianale dove si cuciono tessuti, sogni e interculturalità

Marica e Faburama sono le anime di una bottega artigianale a Barcellona Pozzo di Gotto dove il sarto di origini gambiane realizza abiti e accessori su
misura e la moglie pedagogista e cooperante occupa di progetti sociali e umanitari e sociali. È un progetto basato sull’amore: quello fra i due – coppia anche nella vita –, quello per il cucito e quello per l’inclusione

.
banche etiche
Cose da sapere

Le banche etiche sono più redditizie di quelle convenzionali, lo dicono i numeri

Nonostante le turbolenze che sta attraversando il mondo della finanza, i numeri del “Quinto rapporto – La finanza etica in Europa” dicono che i bilanci delle banche etiche – 24 nel nostro continente – sono migliori di quelli delle banche mainstream. E questo nonostante un quadro normativo sempre più restrittivo che non le tutela affatto come dovrebbe.

.
campagna elettorale
Cose da sapere

Banca Etica: ambiente e finanza etica grandi assenti nella campagna elettorale

A pochi giorni dal voto, Banca Etica analizza i contenuti della campagna elettorale emersi sin qui, rilevando come temi chiave quali ambiente e finanza etica siano quasi o del tutto assenti e proponendo una serie di input da sottoporre al prossimo Governo. Il tutto sena dimenticare lo sciopero per il clima di venerdì 23 settembre, a cui la banca aderisce.

.
banca etica migranti
Cose da sapere

Banca Etica e il suo impegno a favore dei progetti di salvataggio e accoglienza dei migranti

In Italia sono tanti i progetti che si occupano di accoglienza migranti, salvataggio in mare, integrazione, formazione, educazione e di qualsiasi altro tipo di sostegno a soggetti fragili. Molti di essi hanno qualcosa in comune: sono stati sostenuti da Banca Etica, che fra i suoi obiettivi di riferimento annovera anche l’inclusione sociale.

.
banca etica32
Cose da sapere

In che modo una banca può creare impatti sociali e ambientali positivi? Il caso di Banca Etica

Chi segue Italia che Cambia conosce quasi sicuramente Banca Etica: tantissime volte abbiamo infatti parlato del suo operato e di quello di progetti da essa sostenuti. Ma non solo: dando voce a molti protagonisti delle sue attività abbiamo contribuito a diffondere i valori della finanza etica, che si vuole porre come alternativa concreta e credibile alla finanza speculativa. Riprendiamo dunque il discorso presentando – per chi ancora non la conoscesse – questo istituto bancario e dando un’occhiata ai numeri del 2021.

.
centrale nucleare
Cose da sapere

Tassonomia europea: i dubbi di Etica SGR su finanza, carbone e nucleare

Sembra che la tassonomia europea sulle attività rinnovabili risponda a logiche economiche piuttosto che alla volontà di compiere una reale transizione ecologica. Ne è convinta Etica SGR che, pur non trascurando le performance finanziarie, esclude dai propri investimenti aziende che non abbiano messo in atto una politica ambientale sostenibile e convincente.

.
MAG4 5
Cose da sapere

Dallo scontrino del supermercato alla banca: quali sono i costi nascosti ma che paghiamo lo stesso?

“Il denaro è solo uno strumento”. Ma qual è il suo vero costo? Ce ne parla Mag4, cooperativa diffusa in Italia che ci mostra quanto è importante essere consapevoli del denaro che spendiamo, quale strumento per la crescita individuale e per il benessere della collettività.
Per farlo ci racconta quali sono i costi nascosti che si celano dietro alle nostre spese, partendo dai semplici acquisti al supermercato fino alla scelta della banca.

.
armi nucleari 1
Cose da sapere

Stop alle armi nucleari: Etica Sgr lancia un manifesto per proporre il disinvestimento finanziario

Etica Sgr esclude dai propri fondi di investimento le aziende produttrici di armi convenzionali e nucleari. È proprio per questo che, in occasione dell’evento svoltosi a Vienna per la Prima Conferenza delle Parti del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari, ha ribadito l’importanza di tradurre in pratica finanziaria il rifiuto della guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali.

.
etica sgr
Cose da sapere

Etica Sgr: sfatiamo il mito che gli investimenti finanziari sono tutti “cattivi”

La finanza etica è sempre stata contraddistinta da pregiudizi che forse in passato ne hanno limitato la diffusione. I fondi di investimento etici permettono rendimenti paragonabili con gli altri offerti sul mercato. La differenza sta solo su cosa si decide di finanziare. Tutto questo comunica un messaggio fondamentale: mettere i propri soldi in investimenti che non danneggiano il pianeta e le persone è possibile, senza rinunciare alle performance economiche.

.
banca etica
Focus / Guerre nel mondo

La finanza etica può contrastare l’economia di guerra? Secondo Anna Fasano sì. Ecco come…

Cosa fa Banca Etica per contrastare la guerra? Come può sostenersi economicamente? Com’è cambiata la concezione di pacifista nel corso degli ultimi decenni? Che cos’è la tassonomia e cosa si intende per azionariato critico? Questi e altri argomenti sono stati trattati da Anna Fasano di Banca Etica nella lecture di Scuola Capitale Sociale, tenuta gratuitamente su Zoom mercoledì 4 maggio.

.
anna fasano
Cose da sapere

Anna Fasano di Banca Etica: “La finanza etica è incompatibile con gli investimenti nell’industria delle armi”

La finanza etica non tollera investimenti che alimentano la produzione e il commercio di armi. Ma in una situazione di emergenza come quella attuale, questa scelta può ancora considerarsi valida? Se sì, perché? E che tipo di impatto potrebbe avere in scenari di guerra come quello ucraino? Anna Fasano, presidente di Banca Etica, cercherà di rispondere a queste domande nella prossima lecture di Scuola Capitale Sociale, che si terrà gratuitamente su Zoom mercoledì 4 maggio alle ore 18.00.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica