Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

Polo olivettiano di Roccavaldina
Cose da sapere

Bioplastiche dalle trebbie di birra al centro del progetto del polo olivettiano di Roccavaldina

La fondazione MesSSinA ha ideato e sostiene un ampio progetto che vede nella produzione di nuove bioplastiche green dalle trebbie di scarto della lavorazione della birra la base di un modello di sviluppo sul piano ambientale, sociale, economico che rilancia il territorio. Il polo olivettiano che nascerà in provincia di Messina sarà anche un’hub, un centro di ricerca e un nodo produttivo di comunità energetica.

.
terralab
Cose da sapere

Riverberi, a Milano il festival della sostenibilità per diffondere il cambiamento

Domenica 16 giugno al Teatro Cinema Martinitt si svolgerà la prima edizione di Riverberi, il festival della sostenibilità e della consapevolezza organizzato dall’associazione TerraLab. Una giornata per ascoltare, riflettere e condividere esperienze, abitudini e stili di vita sani e rispettosi. Panel, talks, laboratori creativi, workshop esperienziali per grandi e piccini, swap party, yoga e molto altro ancora vi aspettano. Italia che Cambia è media partner dell’evento.

.
isolamento lana di pecora brebey
Cose da sapere

Isolamento con la lana di pecora: l’idea di Brebey per un’edilizia sostenibile e circolare

Gli isolanti sintetici o minerali normalmente usati per l’isolamento termoacustico sono materiali che producono nel loro ciclo di vita una serie di importanti impatti sull’ambiente. All’esigenza di una valida copertura che riduca però l’impatto sulla produzione e smaltimento ha trovato risposta la start-up sarda Brebey, guardando alla lana di pecora come un prodotto naturale, rinnovabile e riciclabile in grado di garantire allo stesso tempo isolamento, risparmio energetico e un impatto nettamente inferiore sull’ambiente.

.
photo 2024 04 17 15 45 42
Cose da sapere

La sostenibilità in mostra: a Palma Campania Naturae trasforma la spazzatura in arte

Naturae, associazione culturale di Palma Campania, è promotrice di una mostra sulla sostenibilità del riciclo creativo: il cuore pulsante è la presa di coscienza riguardo l’impatto che i rifiuti hanno sull’ambiente e su come il riuso può rendere oggetti di scarto delle risorse preziose per l’arte e per la vita di tutti i giorni. Il nome vuole sottolineare la continuità tra passato e presente, nella cura e nel rispetto dell’ambiente.

.
Gestione dei rifiuti
Cose da sapere

La gestione dei rifiuti in Sicilia, tra esperienze virtuose e assenza di governance

In occasione della Seconda Giornata Internazionale Rifiuti Zero/ Zero Waste, Sicilia che Cambia torna sulla questione “gestione dei rifiuti” ripartendo da alcuni esempi positivi e da alcune battaglie vinte da comitati di cittadini e da Zero Waste Rifiuti Zero Sicilia. Viene fuori l’immagine di un’Isola che, pian piano, presenta progetti virtuosi e non accetta più la distruzione del territorio. Ma non basta. Manuela Leone, Zero Waste Italy: «È prioritaria una governance che guarda allo sviluppo dell’economia circolare e che bandisca le forme di incenerimento e distruzione della materia».

.
transizione energetica
Cose da sapere

Dal singolo alla comunità: a Serrenti la transizione energetica è di Casa

Casa dell’energia, Sistema Energetico Intelligente e Smart city: in un piccolo Comune del Medio Campidano la transizione energetica è diventata una necessità che la comunità ha scelto di abbracciare e portare avanti insieme, a partire dall’iniziativa di un dipendete pubblico, Maurizio Musio. In questa intervista è proprio lui a raccontare il lavoro portato avanti in sinergia con Comune e cittadinanza, per un futuro fatto di consapevolezza, sostenibilità e cura, del presente e di chi verrà.

.
fare eco2
Cose da sapere

Riduzione dei rifiuti, riuso e riutilizzo: a Reggio Calabria c’è Fare eco, per un mondo più pulito

Prevenzione e riduzione dei rifiuti, riuso e riutilizzo. Fare eco è un progetto maturato in anni di riflessioni e trasformato in associazione due anni fa, che si è già guadagnato l’apprezzamento della città, un podio europeo e una nuova sede pronta per la prossima accelerata. Ne abbiamo parlato con la presidente Rossana Melito.

.
oltree
Cose da sapere

Oltree, il sogno di Barbara di un’impresa etica ispirata all’economia circolare

Dopo anni di studio e lavoro in ambito psicologico, Barbara Vecchi ha deciso di dare una svolta alla sua vita – e possibilmente anche a quella di altre persone – e ha creato Oltree, una piccola azienda che produce cosmetici. La sua particolarità? Sia nella teoria che nella pratica, attraverso la sua attività imprenditoriale, Barbara diffonde i principi dell’economia circolare, della sostenibilità e della riduzione dell’impronta ecologica, lanciando semi e sperando che germoglino.

.
cop28 1
Cose da sapere

A COP28 un primo risultato, ma la strada è ancora lunga

Si è conclusa pochi giorni fa la COP28, una delle conferenze sul clima più chiacchierate degli ultimi anni per tutta una serie di motivi, dal palese conflitto d’interessi dei padroni di casa ai ritardi con cui si sono chiusi i lavori, senza dimenticare il difficile contesto internazionale. Grazie al contributo di un gruppo di osservatori di HubZine Italia, vediamo cos’è successo e tiriamo le somme.

.
Lorenzo progetto Upcycling
Cose da sapere

La storia di Lorenzo: “Con l’upcycling trasformo i jeans di seconda mano in un capo nuovo”

Lorenzo è uno studente che vive a Piscina, paese della provincia di Torino. Circa sei mesi fa, per non buttare via i suoi jeans, decide di modificarli e riutilizzarli attraverso l’upcycling. Inizia così ad acquistare capi di seconda mano, mettendo in pratica il riciclo creativo attraverso un’esperienza che, nel suo piccolo, vuole rappresentare un’alternativa alla fast fashion. Vi raccontiamo la sua storia.

.
repair cafe34
Cose da sapere

Repair Café: dall’Olanda a Genova, il concept che favorisce la riparazione di oggetti rotti

I Repair Café sono luoghi i cui le persone si incontrano e mettono in comune le proprie conoscenze al fine di riparare oggetti rotti. Ne ha appena aperto uno a Genova grazie ad AMIU. Vediamo meglio come funziona questo tipo di iniziativa, qual è il suo valore dal punto di vista culturale e quali sono le prime attività che proporrà il Repair Cafè di Genova.

.
givingtuesday
Cose da sapere

GivingTuesday, in risposta al black friday una settimana dedicata al dono e alla generosità

È giunta alla settima edizione italiana la giornata mondiale del dono per promuovere la cultura della generosità e del dono. Quest’anno GivingTuesday si svolgerà in tutto il mondo il prossimo 28 novembre: tante le iniziative in programma per dare vita a una vera e propria ondata di generosità in cui tutti sono chiamati a unirsi e partecipare. Un’occasione di sensibilizzazione di portata internazionale che, tra i tanti intenti, vuole contribuire a costruire un mondo migliore.

.
bene comune7
Cose da sapere

Economia del Bene Comune, aziende sostenibili in un mondo sostenibile – Dove eravamo rimasti #24

Abbiamo incrociato ormai diversi anni fa per la prima volta il cammino della Federazione Italiana dell’Economia del Bene Comune, ma – diversamente da altri progetti – a partire da quel momento i nostri percorsi si sono intersecati spesso. Abbiamo comunque approfittato dell’incontro con la Presidente della Federazione Lidia di Vece per fare il punto sia sulla rete che sul modello economico che essa propone e porta avanti.

.
Food not Bombs1
Cose da sapere

Food Not Bombs: la lotta contro lo spreco alimentare parte dalla strada

Food Not Bombs è un’associazione che affronta concretamente il problema della povertà: a Torino ha intrapreso la strada della lotta agli sprechi alimentari, cimentandosi sul campo grazie all’attivismo di un gruppo di volontari. Per farlo, si occupa della raccolta di cibo destinato a essere buttato e della preparazione e distribuzione di pasti – rigorosamente vegani – ai bisognosi e ai senzatetto. 

.
silent earth warrios2
Cose da sapere

Silent Earth Warriors: i cittadini si attivano per chiedere alle aziende di essere più sostenibili

Silent Earth Warriors è un movimento che riunisce cittadini e cittadine con uno scopo comune: diffondere nell’opinione pubblica e soprattutto nel mondo imprenditoriale consapevolezza e coscienza ecologica. Come? Attraverso piccole e grandi iniziative sul territorio che coinvolgono aziende, associazioni e cittadinanza con l’obiettivo di ridurre la nostra impronta ecologica sul pianeta.

.
tRiciclo2
Cose da sapere

Città più sicure e sostenibili: tRiciclo e le associazioni liguri si mobilitano

Dalla sicurezza stradale all’economia circolare, dallo scambio al riuso fino alle mense scolastiche. L’associazione genovese tRiciclo, insieme a molte altre realtà del capoluogo ligure, ciascuna impegnata in ambiti specifici, porta avanti una serie di iniziative che hanno l’obiettivo di migliorare la vita dei genovesi, specialmente di quelli con meno di 12 anni, rendendola più etica, più ecologica e più felice.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica