Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

arteterapia1
Cose da sapere

Il Nostro Atelier: arteterapia nella scuola pubblica per favorire inclusione e comunicazione

Portare l’arteterapia nella scuola pubblica? Elisa Pezzolla l’ha fatto! Ed è stato grazie al progetto Il Nostro Atelier, nell’ambito del quale ragazzi e ragazze di una scuola di Teglia, quartiere di Genova, hanno letteralmente trasformato un’aula in un luogo di libertà espressiva ed espressività emotiva. E allora perché non esportare questa iniziativa anche in altri istituti italiani?

.
adhd 1
Cose da sapere

Dalla dislessia alla ADHD, nuove cure per una vita più equilibrata

Si stima che in Italia ci siano più di due milioni di persone con ADHD non diagnosticata. Questo disturbo di origine neurobiologica è quindi molto diffuso, ma di pari passo si stanno perfezionando nuovi metodi di diagnosi e cura che aiutano, fra le altre cose, a comprendere l’impatto dell’ADHD sulla quotidianità e a trattarlo in modo da garantire una vita equilibrata.

.
autismo1
Cose da sapere

Consapevolezza sull’autismo: è necessario un cambiamento radicale

In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, la nostra Mirella Madeo riprende un discorso urgente e importante su questa condizione, partendo dalle basi della diagnostica e arrivando fino alle raccomandazioni contenute nel Manifesto sull’Autismo, recentemente sottoscritto e diffuso da una rete di professionisti che si occupano quotidianamente del tema.

.
anffas2
Cose da sapere

Giornata nazionale delle disabilità intellettive: ecco perché è urgente parlarne

Oggi si celebra la Giornata nazionale delle disabilità intellettive e dei disturbi del neurosviluppo. Una ricorrenza importante che deve far riflettere sul ritardo culturale e politico che l’Italia sconta rispetto a questi temi. Dal “dopo di noi” all’accesso ai servizi, dall’approccio alla disabilità all’inclusione lavorativa, sono tanti i temi sul piatto sui quali riflettere e da cui partire per costruire un nuovo modello.

.
ecomuseo mare vivo
Cose da sapere

Ecomuseo Mare Memoria Viva, il racconto inclusivo della città di Palermo vista dal mare

A dieci anni dalla sua apertura, l’Ecomuseo Mare Memoria Viva si rinnova negli allestimenti e negli exhibit rendendo lo spazio più accessibile grazie all’abbattimento di barriere architettoniche e all’inserimento di percorsi e dispositivi per persone con disabilità visive e uditive. Restano immutate le tante anime del museo che, oltre a essere un presidio sociale e culturale, è anche un luogo di memoria che racconta la trasformazione della costa Sud della città a seguito del cosiddetto “sacco di Palermo”.

.
sentieri di felicita 2
Cose da sapere

Sentieri di felicità e inclusione lungo la via Francigena

Sin dalla sua nascita, l’associazione Sentieri di felicità si impegna a rendere l’esperienza del cammino più inclusiva, abbattendo barriere sociali e architettoniche. Con questo scopo, sono state rese quasi totalmente accessibili due ospitalità lungo la via Francigena e organizzati corsi su come condurre la joelette per portare in cammino anche persone con disabilità motorie.

.
CineAmiamoci 1
Cose da sapere

CineAmiamoci: giovani neurodivergenti si raccontano attraverso il cinema

Un gruppo di ragazzi e ragazze neurodivergenti ha sperimentato nel linguaggio cinematografico una nuova forma di espressione del loro mondo interiore, grazie al progetto CineAmiamoci dell’associazione Nō Studio. Da quest’esperienza sono nati sette cortometraggi, che con tecniche diverse hanno permesso a questo gruppo di giovani di raccontarsi nel modo che più desideravano grazie alle immagini e al cinema.

.
elisabetta gennaro 2
Cose da sapere

La sessualità delle persone neurodivergenti: ne parliamo con la psicologa Elisabetta Gennaro

Elisabetta Gennaro è psicologa clinica, psicosessuologa e divulgatrice e si occupa in particolare di temi come emozioni, comunicazione e sessualità. Con lei la nostra Mirella Madeo ha approfondito l’argomento tanto delicato quanto prioritario della sessualità delle persone neurodivergenti, smontando alcuni pregiudizi e sottolineando l’importanza di garantire loro il diritto di vivere liberamente la propria espressione sessuale.

.
coordown1 1
Cose da sapere

Martina, Emma e la sindrome di down: a volte “lasciar andare” è un atto d’amore

Questa è la storia di Martina e di sua figlia Emma, persona con la sindrome di down. La nostra Mirella Madeo si sofferma sulla loro vita anche attraverso alcuni passi di “Diciotto”, il libro di Martina, il cui titolo richiama emblematicamente il passaggio alla maggiore età della figlia e tutto ciò che esso comporta, come alcune necessarie riflessioni sul “dopo di noi”, sul caregiving, ma anche sui sentimenti di cura e amore, propulsori indispensabili di tante storie simili a quella di Martina ed Emma.

.
muro delle meraviglie 1
Cose da sapere

Nella periferia romana un “muro delle meraviglie” contro l’emarginazione delle persone con disabilità

Un “muro delle meraviglie” per cercare bellezza anche laddove comunemente si pensa che non ci sia, come nella grande periferia di Roma. È proprio qui, a tor Bella Monaca, che l’associazione Handicap Noi e gli Altri ha lanciato un’iniziativa che unisce fotografia e street art allo scopo di combattere l’emarginazione, in particolare delle persone con disabilità, e far rifiorire il quartiere.

.
canzoni in lis
Cose da sapere

Canzoni in LIS: ecco come le persone sorde possono “ascoltare” la musica

A Sanremo la nostra Elena Rasia ha incontrato Martina e Nicola, due giovani che si occupano di tradurre le canzoni in LIS. Si tratta di un lavoro di cui molti non sono neanche a conoscenza, ma che rappresenta un passaggio fondamentale per rendere accessibile la musica anche alle persone con disabilità invisibili, come quelle sorde. Senza contare che l’interpretazione in lingua dei segni è una vera e propria performance che può trasmettere emozioni uniche.

.
festival di sanremo 1
Cose da sapere

Il Festival di Sanremo è accessibile? La nostra Elena Rasia ci racconta la sua esperienza

Qualche tempo fa Elena Rasia – giornalista, collaboratrice di Italia Che Cambia e attivista per i diritti delle persone con disabilità – ha deciso di partecipare al Festival di Sanremo. Non solo per raccontare uno degli appuntamenti musicali più seguiti dell’anno, ma anche per testare in prima persona il livello di accessibilità e inclusività dell’evento. Ecco le sue prime impressioni.

.
dystonikart3
Cose da sapere

Dystonik-Art, il progetto che raccoglie opere d’arte uniche nate dall’unione di arte e disabilità

Dystonik-Art è il progetto di Norma e Marco, una pittrice e suo figlio innamorato fin da piccolissimo di tele e colori. Le disabilità motorie di Marco, che avrebbero potuto costituire un limite, sono diventate con dystonik-Art parte integrante del processo creativo. Le distonie sono movimenti involontari dei muscoli che nascono anche da forte emozioni: sfruttandole nel processo artistico e utilizzando allo stesso tempo tecnologie innovative che permettono a Marco di disegnare con un puntatore oculare, Marco e Norma hanno dato vita a opere uniche e dirompenti.

.
caregiver cannadoro2
Cose da sapere

Di cos’ha bisogno davvero un caregiver? Ne parliamo con Francesco Cannadoro

In una società in cui l’approccio alla disabilità è spesso intriso di pietismo e assistenzialismo – oltre a essere caratterizzato da politiche ancora miopi e insufficienti –, il ruolo dei caregivers, ovvero di chi si prende cura delle persone con disabilità, assume un ruolo cruciale. Ma chi si prende cura di loro? E quali sono i bisogni dei caregivers? Ne abbiamo parlato con Francesco Cannadoro, blogger e autore.

.
disability glam 1
Cose da sapere

Disability Glam, la disabilità svelata: nudi d’autore per sconfiggere i tabù

L’obiettivo che scava in profondità nell’anima dei modelli e delle modelle, ma soprattutto nei tabù di una società che teme la disabilità, specchio in cui si riflette un’etica distorta fondata sulla perfezione e sulla performance. L’occhio dietro l’obiettivo è quello di Gianfranco Falcone, ideatore e autore del progetto Disability Glam, la disabilità svelata, che la nostra Elena Rasia ci racconta nella doppia veste di giornalista e modella.

.
Giochi inclusivi a scuola
Cose da sapere

Giochi inclusivi a scuola e sport per tutti, parte il progetto pilota di Insuperabili

In provincia di Siracusa, a Floridia, dove ha sede una delle 17 academy della società-onlus Insuperabili, è appena partito il progetto pilota che sperimenta nelle scuole cittadine il metodo “insuperabili”. Esso utilizza il calcio come strumento per includere nella pratica sportiva ragazzi e ragazze con diverse abilità e l’obiettivo del progetto è favorire una cultura sportiva inclusiva.

.
tiresia3
Cose da sapere

Progetto Tiresia: decostruire i ruoli di genere per una società più inclusiva

Uno spazio inclusivo e accogliente in cui si decostruisce una lunga serie di stereotipi, opponendo all’odio, alla violenza e alla prevaricazione la gentilezza e l’ascolto. È Progetto Tiresia, nato dalla volontà di un gruppo di persone eterogeneo e interdisciplinare che si muovono su più livelli per gettare le basi per costruire una società più equa e inclusiva.

.
turismo accessibile23
Cose da sapere

Turismo accessibile ed etico: ecco alcune idee per scoprire l’Italia in maniera diversa

Tra le proposte di turismo del catalogo realizzato dal Centro Turistico Cooperativo si trovano esperienze di viaggio accessibile, inclusivo e adatto a chiunque abbia necessità di esigenze e comodità particolari. Dalla Calabria al Veneto, passando per il centro Italia, è possibile visitare una delle città più visitate e conosciute al mondo, ma anche località più sperdute e ricche di fascino. Sempre all’insegna dell’accoglienza.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica