Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

campo di zafferano ennese
Cose da sapere

Oro rosso di Sicilia, la cooperativa che ha reintrodotto lo zafferano ennese

Le aziende ennesi riunite nella Cooperativa Oro Rosso di Sicilia sono le artefici della reintroduzione della coltivazione della pregiata spezia che viene utilizzata nella produzione del formaggio tipico della zona. Una coltivazione naturale e meticolosa che assicura la qualità dello zafferano. E da qualche tempo si lavora anche per proporre itinerari di turismo esperienziale e prodotti di filiera particolari.

.
terra di resilienza interna 1
Cose da sapere

Terra di Resilienza e la “crescita endogena del Mezzogiorno dei paesi”

“Comprare il pane è un atto sociale e politico”. Questa affermazione riassume ottimamente la filosofia di Terra di Resilienza, un progetto colturale e culturale nato ormai più di dieci anni fa che porta avanti diversi filoni, ugualmente importanti e intrecciati fra loro, dall’agricoltura sociale per riabilitazione di persone con dipendenze alla diffusione dell’agroecologia, fino a iniziative legate all’economia solidale e alla filiera corta.

.
WWOF THEECOSPHERE2 1
Cose da sapere

WWOOFing all’Ecosfera: un viaggio alla scoperta della permacultura e di connessioni umane

The Ecosphere è quel magico luogo di cura, di scambio e di connessioni umane situato a Castel Campagnano, un progetto di permacultura portato avanti con amore da Cesare e Valentina. Dalla scorsa primavera, la coppia ha iniziato ad accogliere viaggiatori attraverso la piattaforma WWOOF Italia e accettato di condividere con noi tutto quello che ha imparato in un anno da hosts.

.
DSC3638
Cose da sapere

Quando scegli miele italiano sostieni la qualità

Comprare un miele italiano prodotto responsabilmente significa investire in salvaguardia dell’ambiente e nella sicurezza alimentare. Piemonte Miele, cooperativa arriva da quasi cinquant’anni in questo campo, spiega perché è importante affidarsi ai principi e alle pratiche del consumo critico, in particolare quando si sceglie quale miele comprare.

.
LaMelaInsana1
Cose da sapere

La Mela Insana cura la rinascita degli orti urbani a Napoli

Grazie all’interesse e all’impegno di un piccolo gruppo di amici, due terreni situati in corrispondenza delle cisterne d’acqua di ABC e da anni abbandonati all’incuria si sono trasformati in piccoli angoli di Paradiso. Oggi in via San Domenico e allo Scudillo, l’associazione La Mela Insana si prende cura di due orti urbani, luoghi di aggregazione e solidarietà, epicentri di comunità solidali legate alla terra. L’entusiasmo con cui la cittadinanza ha accolto il progetto dimostra quanto a Napoli sia sentita la necessità di riscoprire un legame autentico con la natura, mentre l’esperienza condivisa negli orti alimenta nuove e preziose amicizie.

.
filiera futura
Cose da sapere

Filiera Futura: rinnovate le cariche dell’associazione per l’innovazione agroalimentare

Da ormai quattro anni Filiera Futura, di cui Italia che Cambia è partner, si occupa di innovazione utile allo sviluppo del territorio e delle filiere, con particolare attenzione alle aree rurali e marginali. Pochi giorni fa l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, in provincia di Cuneo, ha ospitato un incontro in occasione del quale sono state rinnovate le cariche dell’associazione. Ecco cosa è successo.

.
agricampeggio in Sicilia
Cose da sapere

Cristofero Costanzo: “Tra mandorle e ulivi ho scommesso sull’agricampeggio in Sicilia”

Dopo un’esperienza lavorativa in Germania, l’imprenditore ennese ha deciso di puntare sulla sua terra per un’attività che parla di natura, eccellenze alimentari e turismo responsabile e lento. Nella sua grande azienda biologica ha introdotto i servizi per i campeggiatori e i camperisti che arrivano nell’entroterra siciliano per scoprirne le bellezze e le tradizioni e godersi i ritmi lenti della campagna.

.
agricoltura
Cose da sapere

Come va l’agricoltura in Sardegna? Ecco una fotografia scattata da chi lavora “sul campo”

Proseguiamo la nostra collaborazione con gli attivisti indipendentisti di Helis Blog, che questo mese propongono un’intervista di Franciscu Pala ad Alberto Di Felice. Imprenditore agricolo e consulente aziendale, Di Felice sostiene la cooperazione tra piccoli imprenditori nel settore dell’agricoltura e dell’allevamento su modelli internazionali, adottando sistemi di produzione foraggera sostenibili e sintonizzati con il nostro contesto ambientale.

.
Orto Sociale Urbano
Cose da sapere

L’esperienza culturale dell’Orto Sociale Urbano promette benessere per il corpo e la mente

Van Gogh una volta disse: «Ho la natura, l’arte e la poesia, e se questo non è sufficiente, che cosa posso volere di più?». Un sentimento che si adatta perfettamente all’esperienza dell’Orto Sociale Urbano di Ponticelli, area verde che coniuga la pace dell’essere col contatto con la natura e con lo stimolo intellettuale dei suoi percorsi letterari e culturali.

.
Il giardino dei Templari
Cose da sapere

Il Giardino dei Templari, l’azienda che condivide i frutti del suo lavoro sostenibile

Aiutare la terra per lasciare ai giovani un mondo migliore: questo è il sogno de Il Giardino dei Templari, azienda biologica sita sulle sponde del Lago D’Averno, che organizza eventi e workshop per sensibilizzare sul tema della sostenibilità e del biologico. Partendo da piccoli gesti quotidiani si può cambiare il mondo, questo è il motto dell’azienda.

.
Melofioccolo4
Cose da sapere

La Tenuta Melofioccolo, uno spazio verde nel cuore di Napoli dove crescere liberi e a contatto con la natura

Sulla collina di Posillipo, nel cuore della città di Napoli, c’è un luogo dove vengono custodite e coltivate verdure dell’antica tradizione napoletana che erano quasi state dimenticate. Aperta ai cittadini napoletani, soprattutto quelli più piccoli, la Tenuta Melofioccolo è anche uno spazio accogliente dove imparare e crescere nel rispetto della natura, giocando e sperimentando liberamente.

.
Corto Circuito Flegreo
Cose da sapere

Il Natale con Corto Circuito Flegreo è artigianale e naturale

In questo periodo di feste aumentano gli acquisti e il consumo di prodotti delle grandi distribuzioni, con il rischio di danneggiare i produttori locali e l’ambiente con i numerosi ordini online. L’associazione Corto Circuito Flegreo s’impegna a sostenere le imprese locali con una serie di eventi consapevoli, con un’occhio che guarda alla sostenibilità ambientale e un altro puntato sul consumo critico, stagionale e locale.

.
Scuola pratica di agroecologia
Cose da sapere

Scuola pratica di agroecologia Valdibella, dove si formano gli agricoltori consapevoli

Il terzo anno della scuola pratica di agroecologia Valdibella quest’anno può contare sulla collaborazione tra la storica cooperativa di Camporeale e il consorzio Le Galline Felici. Entrambe le realtà agricole supportano da sempre il lavoro di Sicilia che Cambia e si distinguono per la capacità di collaborare e creare reti virtuose sul territorio. Proprio come per questo corso di formazione per agricoltori che desiderano ricorrere a un’agricoltura produttiva che ottimizza l’uso delle risorse.

.
Kore Siciliae
Cose da sapere

Kore Siciliae: le piccole imprese insieme per valorizzare il territorio ennese

La provincia di Enna, spesso relegata a un ruolo di ancella rispetto alle mete turistiche siciliane più battute, è al centro del progetto Kore Siciliae che mette insieme cinquanta imprese riunite in consorzi. Grazie alla vincita di tre bandi, il progetto lavora per la valorizzazione delle eccellenze locali anche attraverso un format di turismo esperienziale che si affianchi a quello delle bellezze archeologiche e ambientali.

.
deafal3
Cose da sapere

Difendiamo l’agricoltura rigenerativa dagli “attacchi” della Bayer

L’agricoltura rigenerativa è sotto attacco. A minacciarla è la Bayer, multinazionale dell’agroindustria, che ha lanciato un tentativo di appropriazione di questo modello colturale che però contrasta apertamente con l’approccio del colosso tedesco, basato sull’utilizzo della chimica e sullo sfruttamento intensivo del suolo. Ne parliamo con Deafal, che si occupa da anni di questo tema e che ha lanciato una campagna chiamata #DifendiLaRigenerativa.

.
lombricoltura siciliana
Cose da sapere

A Leonforte la scommessa di quattro amici sulla lombricoltura siciliana

A Leonforte, in provincia di Enna, tre anni fa quattro amici hanno intrapreso un progetto di lombricoltura puntando sull’allevamento dei lombrichi per produrre humus, un fertilizzante naturale e totalmente ecologico in grado di nutrire il terreno senza ricorrere ad agenti chimici. Un’idea imprenditoriale che parte dalla natura e dall’interazione tra materiale organico per rigenerare la terra stessa.

.
La tienda bottega equosolidale
Cose da sapere

La Tienda, la bottega equosolidale che ribalta le logiche della grande distribuzione

La Tienda è una bottega equosolidale che coniuga un commercio nobile alla cultura e alla solidarietà, puntando su prodotti biologici di qualità a chilometro zero e organizzando iniziative solidali per le comunità che ne hanno bisogno. In questo modo il progetto sovverte le logiche della grande distribuzione, creando un legame a doppio filo fra chi vende, chi produce e chi acquista.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica