Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

effetto rebound
Cose da sapere

Effetto rebound: perché rendere più efficienti i nostri edifici ci fa consumare più energia?

Rendere più efficienti energeticamente le nostre abitazioni sembra un’azione utile e di sicuro impatto. Eppure la sua efficacia può essere vanificata da un’insidia nascosta: l’effetto rebound. In questo articolo scopriamo di cosa si tratta e cosa possiamo fare per prevenirlo e mitigarlo, in modo da rendere le nostre abitazioni realmente sostenibili.

.
COMITATOVELE3
Cose da sapere

Il Comitato Vele di Scampia scende in piazza: “Fate presto!”

Da via Roma a Piazza Municipio, il cuore del centro storico di Napoli è stato attraversato da un corteo organizzato dal Comitato Vele di Scampia per protestare contro i ritardi da parte delle istituzioni negli interventi a sostegno delle famiglie colpite dal crollo della Vela Celeste. A gran voce si è chiesto un confronto con le istituzioni, ma soprattutto interventi immediati che facciano in modo che Scampia non venga più messa ai margini e mai più debba piangere i suoi figli a causa di indifferenza e negligenza.

.
casa green canvafree
Cose da sapere

Cosa significa abitare ecologico

Di bioedilizia, bioarchitettura, efficienza e risparmio energetico, autocostruzione, rinnovabili diffuse, abbiamo parlato spesso su Italia che Cambia. È venuto il momento di fare un po’ di ordine su un tema diventato fondamentale in questo momento storico. Vi presentiamo quindi con questo articolo un nostro nuovo filone di approfondimento che poi darà vita anche ad una autentica guida all’abitare ecologico. Ma prima facciamo un po’ di chiarezza.

.
cittabambine2
Cose da sapere

“Festival delle città bambine”: a Scampia un’occasione di condivisione e crescita

Il prossimo fine settimana Scampia diventerà “capitale dell’infanzia”, ospitando il Festival delle città bambine. Laboratori, incontri e dibattiti, parate e workshop su tantissimi argomenti saranno tenuti da ospiti provenienti da tutta Italia e coinvolgeranno l’intera cittadinanza in un evento pensato per celebrare l’inclusione e il benessere dei più piccoli.

.
isolamento lana di pecora brebey
Cose da sapere

Isolamento con la lana di pecora: l’idea di Brebey per un’edilizia sostenibile e circolare

Gli isolanti sintetici o minerali normalmente usati per l’isolamento termoacustico sono materiali che producono nel loro ciclo di vita una serie di importanti impatti sull’ambiente. All’esigenza di una valida copertura che riduca però l’impatto sulla produzione e smaltimento ha trovato risposta la start-up sarda Brebey, guardando alla lana di pecora come un prodotto naturale, rinnovabile e riciclabile in grado di garantire allo stesso tempo isolamento, risparmio energetico e un impatto nettamente inferiore sull’ambiente.

.
reggio calabria
Cose da sapere

A Reggio Calabria apre un’Agenzia Sociale per la Casa, in un bene confiscato alla ‘ndrangheta

In un bene confiscato alla ‘ndrangheta nel capoluogo calabrese apre l’Agenzia Sociale per la Casa. Una novità importante che da un lato interviene per mitigare un’emergenza che incombe sulla regione, così come su molte altre zone d’Italia; dall’altro, attraverso una piattaforma e uno sportello fisico, mette a sistema una serie di azioni integrando settori diversi della macchina comunale.

.
Mobilità Sostenibile
Cose da sapere

La mobilità sostenibile a Napoli: dalla smart mobility al car sharing

Stravolgere gli ecosistemi cittadini così come li conosciamo oggi potrebbe essere il primo passo verso un futuro più green, in cui infrastrutture, servizi di trasporto, luoghi di lavoro e alloggi siano distribuiti equamente tra i quartieri e facilmente raggiungibili in soli 15 minuti. Da dove cominciare? Dalle tecnologie naturalmente e dalla cosiddetta smart mobility.

.
Cessareilfuoco1
Cose da sapere

Cessate il fuoco in tutte le guerre, Napoli si mobilita per la pace tra flash mob e manifestazioni

Nelle ultime settimane la città di Napoli si è attivata su più fronti per chiedere a gran voce di cessare il fuoco in Palestina e Ucraina. Tra manifestazioni, flash mob e concerti di beneficenza, tantissime sono le voci che chiedono pace. Non poteva non rispondere anche la rete Pangea, che da anni si impegna per diffondere un modello di cura e nonviolenza tra i giovani. In occasione dell’appuntamento mensile per la cura delle aiuole, ha organizzato un flash mob e fatto svolazzare la bandiera della pace per il quartiere, diffondendo il messaggio in tutta la periferia

.
muro delle meraviglie 1
Cose da sapere

Nella periferia romana un “muro delle meraviglie” contro l’emarginazione delle persone con disabilità

Un “muro delle meraviglie” per cercare bellezza anche laddove comunemente si pensa che non ci sia, come nella grande periferia di Roma. È proprio qui, a tor Bella Monaca, che l’associazione Handicap Noi e gli Altri ha lanciato un’iniziativa che unisce fotografia e street art allo scopo di combattere l’emarginazione, in particolare delle persone con disabilità, e far rifiorire il quartiere.

.
forestame
Cose da sapere

ForestaMe, a Messina il sistema digitale per una città più green e vivibile

La città di Messina ha avviato un ampio progetto di forestazione urbana e riqualificazione che punta sulla digitalizzazione dei dati in modo da rendere più semplice e puntuale la gestione del verde cittadino. Il sistema informativo del verde permetterà il censimento, la manutenzione, l’irrigazione delle piante cittadine e i viali alberati eviteranno l’effetto isole di calore urbano.

.
Progetto Azione Famiglia
Cose da sapere

Azione Famiglia: a Napoli la dispersione scolastica si combatte con il cinema

“Il cinema è una reinterpretazione del mondo”, ha detto il regista Gaspar Noé, ed è proprio questo che alcuni studenti napoletani stanno per imparare grazie al progetto Azione Famiglia. Dare sfogo alla creatività infatti, trovare nuovi significati e nuovi scopi può fare la differenza, soprattutto a scuola. Con il supporto delle famiglie e gli strumenti dell’Arte, si può costruire un futuro più felice e appagante.

.
Carnevalesociale4
Cose da sapere

Per questo 2024 la rete del Carnevale Sociale di Napoli è pronta a ripartire più irriverente che mai

Lo scorso 15 gennaio si è tenuto il primo appuntamento di laboratori di strada per la costruzione del Carnevale Sociale della città Metropolitana di Napoli, che quest’anno comprende in rete tantissime associazioni di periferia e del centro città. Quella dei Carnevali Sociali è una tradizione ormai radicata profondamente sul territorio napoletano, che parte dal basso e da un quartiere ai margini come Scampia, ma che libera e indipendente ogni anno si riversa tra le strade della città, animandole con colori, musica e divertimento.

.
luomoeillegno1 1
Cose da sapere

L’uomo e il legno: a Scampia il riscatto sociale si costruisce in falegnameria

L’uomo e il Legno è una cooperativa sociale che da quasi trent’anni si occupa di creare possibilità per persone che provengono da contesti di svantaggio. Lottando contro ogni discriminazione e credendo fortemente nel potere della formazione e dell’educazione, attraverso un laboratorio di falegnameria, un’educativa territoriale, corsi di formazione e tante altre attività di sensibilizzazione, L’uomo e il Legno si impegna ogni giorno nella costruzione di un futuro migliore, per i singoli e per tutta la comunità.

.
Funivia Genova 2
Cose da sapere

Il progetto della funivia che spaventa Genova

Un progetto di una nuova opera a grande impatto visivo ed ecologico sta attirando a sé molti cittadini genovesi che, attraverso manifestazioni e incontri, esprimono il loro “no” e tutte le perplessità del caso. Si tratta di una funivia che collegherà Principe e Forte Begato e dai rendering elaborati dagli architetti del comitato informale emerge l’impatto che essa avrà sul quartiere già densamente popolato.

.
Perife-Biblio
Cose da sapere

Con Perife-Biblio le biblioteche diventano infrastrutture per la democrazia e luoghi di inclusione

Rendere le biblioteche napoletane luoghi di formazione e aggregazione? Da oggi è possibile grazie al progetto Perife-Biblio, che trasforma tre biblioteche di Napoli Est in presidi di cultura e inclusione sociale. Il programma prevede un calendario di attività ricco e variegato a eventi come rassegne cinematografiche, workshop di arredo creativo e laboratori per bambini e bambine.

.
Scugnizzeria 1
Cose da sapere

La Scugnizzeria, la casa degli scugnizzi che ha rivoluzionato Scampia

La Scugnizzeria è la scommessa vinta da Rosario Esposito La Rossa e Maddalena Stornaiuolo, che nel 2016 hanno aperto una libreria a Scampia, trasformandola in una casa pronta ad accogliere i ragazzi e le ragazze del quartiere, tra corsi di teatro e di tipografia. In tanti anni di attività, la Scugnizzeria è riuscita a rivoluzionare Scampia con le armi della solidarietà e della cultura, dimostrando che con grinta e determinazione si possono realizzare anche “i sogni impossibili”.

.
BabelebaB4
Cose da sapere

BabelebaB, un festival dove la musica diventa espressione di giustizia e solidarietà

Gli scorsi 14 e 15 ottobre, il quartiere Scampia di Napoli ha ospitato BabelebaB, il primo Festival di cori interculturali, nato da un progetto di ricerca di Luciana Manca. I cori interculturali nascono con lo scopo di favorire l’inclusione di migranti, offrendo sia uno spazio di accoglienza sia un aiuto concreto, e utilizzando la musica come linguaggio comune. BabelebaB ha visto la partecipazione di quattrocento coristi, uniti per cantare a gran voce il loro messaggio di pace e giustizia.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica