Tanto possiamo fare per fermare la deforestazione, ancora oggi è responsabile di circa il 17 per cento dell’aumento delle emissioni di gas serra in atmosfera. Ce ne parla in questa nuova ecopillola il meteorologo Luca Lombroso.
Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo
Tanto possiamo fare per fermare la deforestazione, ancora oggi è responsabile di circa il 17 per cento dell’aumento delle emissioni di gas serra in atmosfera. Ce ne parla in questa nuova ecopillola il meteorologo Luca Lombroso.
È necessario ripensare la progettazione urbanistica, limitando le nuove costruzioni, lasciando grandi spazi verdi e permeabili ed evitando di costruire in zone a rischio. È quanto sottolinea la Lipu riguardo gli ultimi tragici eventi che hanno colpito il nostro territorio, e in particolare il disastro di Livorno.
Il popolare conduttore radiofonico americano Rush Limbaugh ha rilasciato dichiarazioni decisamente negazioniste nei confronti dei cambiamenti climatici, sostenendo che i media stiano ingigantendo gli effetti dell’uragano Irma – che sta devastando l’area caraibica – utilizzando immagini ritoccate, allo scopo di sostenere la falsa teoria del riscaldamento globale.
Vi proponiamo una nuova ecopillola del meteorologo Luca Lombroso. Questa settimana parliamo di emissioni di CO2 e di come calcolarle.
Che cos’è la resilienza? Ce ne parla il meteorologo Luca Lombroso in questa ecopillola realizzata in collaborazione con l’Ecovillaggio Montale.
Un enorme iceberg di quasi seimila chilometri quadrati (più grande della Liguria e due volte il Lussemburgo) si è staccato dalla costa orientale della penisola antartica. A dare la notizia sono stati i ricercatori che monitoravano il fenomeno dal 2014. Il distacco dell’iceberg Larsen C, atteso da tempo, è l’ennesimo, gigantesco, segnale dell’impatto dei cambiamenti climatici sul nostro Pianeta.
Vi proponiamo una nuova ecopillola del meteorologo Luca Lombroso. Questa settimana parliamo di decarbonizzazione e di come l’accordo di Parigi sul clima ci dovrebbe condurre a questo obiettivo.
Cosa potrebbe comportare l’uscita degli Stati Uniti dall’accordo di Parigi sul clima? Ce ne parla in questa pillola il meteorologo Luca Lombroso.
L’Unione dei Comuni Montani del Casentino ha avviato i lavori di ripristino nella porzione della Foresta della Verna distrutta da una tempesta di vento il 5 marzo 2015.
Che cosa sono le conferenze Onu sul clima e cosa prevede l’accordo stipulato a Parigi nel dicembre 2015? Ce ne parla il Luca Lombroso in questa ecopillola realizzata in collaborazione con l’Ecovillaggio Montale.
Trasporti e mobilità sostenibile. Questo il tema della nuova ecopillola del meteorologo Luca Lombroso realizzata in collaborazione con l’Ecovillaggio Montale.
La concentrazione di CO2 nell’atmosfera ha definitivamente superato quella che si riteneva la soglia critica delle 400 ppm. Ce ne parla Luca Lombroso in questa seconda ecopillola.
“Decisione anacronistica e moralmente deplorevole. Il mondo a in un’altra direzione”. Così Greenpeace commenta il ritiro degli Stati Uniti dall’accordo di Parigi sul clima annunciato da Donald Trump.
Vi proponiamo la prima ecopillola di Luca Lombroso su “cause e cure per il pianeta malato”. In questo video il noto meteorologo e divulgatore ambientale ci parla dell’effetto serra.
I leader rispettino gli impegni assunti nell’Accordo di Parigi sul clima e si impegnino maggiormente per contrastare i cambiamenti climatici. È quanto chiedono le associazioni ambientaliste WWF e Greenpeace all’apertura del G7 di Taormina che vede riuniti i leader delle sette grandi economie del mondo.
Università e Politecnico di Torino insieme per partecipare alla campagna Let’s Clean Up Europe e al Festival dello Sviluppo Sostenibile. Una giornata per sensibilizzare, attivarsi e conoscere al meglio come differenziare i rifiuti, dopo averli raccolti.
Le cerimonie sono un aspetto fondamentale per risvegliare la nostra consapevolezza e recuperare l’armonia con il Pianeta su cui viviamo. È l’insegnamento dello sciamano eschimese e ambasciatore ONU Angaangaq Angakkorsuaq, che sarà in Italia il 22 marzo per una conferenza-cerimonia.
Italia che Cambia è tra i mediapartner della conferenza-cerimonia dal titolo “La mia Terra si sta sciogliendo. Il cambiamento climatico raccontato dallo sciamano eschimese Angaangaq Angakkorsuaq”. L’incontro si terrà a Roma il 22 marzo.
La Cop22 ha messo sostanza dietro le promesse dell’accordo di Parigi così che questo possa essere totalmente attuato. Così il WWF commenta quanto emerso dal meeting sul clima di Marrakech, al termine del quale è stata ribadita l’intenzione di continuare a lavorare per obiettivi a lungo termine.
Con l’urgenza di passare dalle parole ai fatti, si è aperta ieri a Marrakech la 22esima conferenza Onu sul clima. Da oggi e fino al 18 novembre sul tavolo dei negoziati ci saranno gli obiettivi stabiliti a Parigi, dove i Paesi hanno preso impegni per abbattere le emissioni di gas a effetto serra.