
In questa puntata estiva di #viaggiareispirati, i ragazzi di Destinazione Umana ci propongono 10 strutture della loro rete per sperimentare una vacanza ecologica e consapevole in luoghi in cui il cambiamento non si ferma neanche durante le ferie!
Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo
In questa puntata estiva di #viaggiareispirati, i ragazzi di Destinazione Umana ci propongono 10 strutture della loro rete per sperimentare una vacanza ecologica e consapevole in luoghi in cui il cambiamento non si ferma neanche durante le ferie!
Ad Imperia potrebbe sorgere un eCohousing/ecovillaggio davvero unico nel suo genere: MeditAmare. A 100 metri dal mare, per una vita all’insegna del benessere nel senso più ampio del termine.
La street art sta acquisendo un ruolo sempre più attivo all’interno dei programmi di rigenerazione urbana, ed il quartiere Barriera di Milano a Torino ne è un chiaro esempio, grazie al progetto realizzato dall’artista Millo, che attraverso i suoi murales descrive il rapporto tra l’uomo e l’ambiente urbano.
È stata presentata sabato scorso a Bologna la guida di Destinazione Umana, una raccolta di interviste a tutte le strutture ricettive che fanno parte della rete e che propongono itinerari di viaggio differenti, non solo fondati sul turismo responsabile e sostenibile, ma ispirati al cambiamento, attraverso la testimonianza di chi l’ha attuato per davvero.
Dall’idea di un’imprenditrice milanese, che ha deciso di cambiare vita, è nato il progetto dell’ecovillaggio San Cresci, nel comune di Borgo San Lorenzo, poco distante da Firenze. L’obiettivo? Creare un nuovo modello di comunità, dove lo stile di vita è sano e di alta qualità, sostenuto dai valori di solidarietà, condivisione, rispetto per l’ambiente e ogni forma di vita.
Ecco i risultati del tavolo “Abitare” di #Visione2040, il percorso di progettazione partecipato per l’Italia che futuro. Azioni, idee, proposte che spaziano dal rapporto con il paesaggio alla condivisione, dalla conversione energetica alla socialità di strada. Il documento contiene indicazioni operative per ciascuno di noi, in modo che tutti possiamo fare la nostra parte.
Trasformare una vecchia abitazione in una casa ecosostenibile è possibile e possono farlo tutti. Lo dimostra l’esperienza di Ivan Piga che da solo e con pochi soldi ha riqualificato la proria casa e… la sua vita!
Nella nuova puntata di #viaggiareispirati Destinazione Umana vi porta a visitare due strutture molto particolari, realizzate interamente in paglia, legno e altri materiali ecologici. Entrare in edifici di questo tipo è una vera e propria esperienza sensoriale! E allora andiamo a scoprire quali sono le loro caratteristiche.
In questa puntata della rubrica curata da Destinazione Umana andiamo a conoscere alcuni giovani che hanno lasciato la città per aprire attività in campagna. Non per moda nè per convenienza, ma perché desiderosi di abbracciare uno stile di vita consapevole, sostenibile e a contatto con la natura.
La puntata di #viaggiareispirati di questa settimana ci porta a Matera, per scoprire quattro destinazioni che propongono un modo diverso di visitare la Capitale Europea della Cultura 2019, permettendoci di apprezzare il suo volto innovativo e sostenibile.
In questa nuova puntata di #viaggiareispirati, in giro per l’Italia con la rete di Destinazione Umana per scoprire nuove forme di esperienza turistica, visitiamo due ecovillaggi, piccole o grandi comunità in cui gli abitanti convivono seguendo i principi della condivisione e del rispetto per la natura.
L’Ecovillaggio della Vallesanta cerca nuovi abitanti! A pochi giorni dall’assegnazione del contributo regionale, il comitato promotore organizza per sabato 20 febbraio un incontro pubblico presso il Mercatale di Corezzo.
In arrivo un contributo regionale di 180.000 euro per la realizzazione di un villaggio ecologico in Vallesanta. 8 nuclei abitativi tra le frazioni di Rimbocchi e Corezzo.
Ancora quattro giorni per partecipare al processo di riqualificazione del Centro storico di Bibbiena.
Si comincia a muovere qualcosa. Il 12 marzo scorso la Regione Toscana, con una delibera, ha stabilito le “Linee Linee […]
Sono in aumento in tutta Italia le amministrazioni comunali nelle quali i terreni edificabili stanno ritornando agricoli. Vi abbiamo già […]
Ci lasciamo Matera alle spalle, oggi gran sole, vento in spalla e lunghi tratti in pianura ci accompagnano. Vorremmo arrivare in […]
Scendendo da Monchique ad Albufeira, lasciamo un mondo per trovarne un altro. Con due colpi di pedali, ci ritroviamo 500mt […]
«Io la chiamo “rivoluzione silenziosa”: sta succedendo ovunque e la guidano persone come voi». Sono queste le parole con cui […]
Tre eventi per tre tematiche, ciascuna presentata da persone che “ce l’hanno fatta”. A fare cosa? A rivoluzionare la propria […]