
Andrea Stagliano, copresidente della RIVE, ci racconta le nuove sfide che il mondo degli ecovillaggi italiani si trova ad affrontare, dall’autosufficienza alla costruzione di solide comunità umane, dall’apertura ai giovani ai metodi decisionali.
Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo
Andrea Stagliano, copresidente della RIVE, ci racconta le nuove sfide che il mondo degli ecovillaggi italiani si trova ad affrontare, dall’autosufficienza alla costruzione di solide comunità umane, dall’apertura ai giovani ai metodi decisionali.
Ad un anno dal convegno nazionale in cui si sono confrontati tutti coloro che operano a diverso titolo nelle Case del Quartiere portando a Torino un esteso dibattito sull’innovazione sociale e culturale, è a disposizione il report degli incontri. Per chiunque voglia riflettere sulla necessità di spazi e saperi condivisi, sulla generazione di reti collaborative e di progetti che rispondano alle esigenze dei territori.
Ad un anno dal convegno nazionale in cui si sono confrontati tutti coloro che operano a diverso titolo nelle Case del Quartiere portando a Torino un esteso dibattito sull’innovazione sociale e culturale, è a disposizione il report degli incontri. Per chiunque voglia riflettere sulla necessità di spazi e saperi condivisi, sulla generazione di reti collaborative e di progetti che rispondano alle esigenze dei territori.
Organizzato in collaborazione con Italia che Cambia, sta per tornare a Perugia Futurando, il festival della sostenibilità. Quest’anno al centro dell’evento, giunto alla sua settima edizione, vi saranno gli esempi di nuova edilizia ad alta tecnologia ecologica, anello finale di una catena virtuosa che parte dalla coltivazione delle materie prime e utilizzazione di materiali naturali, passando per le fasi di lavorazione di queste per finire nella realizzazione di edifici sani, autosufficienti, ecologici, antisismici e a basso impatto ambientale.
Una forte tromba d’aria si è abbattuta in luglio sull’ecovillaggio Tempo di Vivere, rendendo inagibile la struttura dalla quale questa comunità ecologica traeva sostentamento. Ecco l’appello dei protagonisti del progetto, che ora cerca una nuova casa.
Gli abitanti di Tempo di Vivere si trovano in un periodo di grande difficoltà e chiedono sostegno per poter continuare a portare avanti il loro progetto. Pubblichiamo l’appello di Katia Prati, tra i membri del villaggio ecologico.
È appena terminato l’annuale meeting degli ecovillaggi italiani. Un evento dalla formula consolidata, giunto alla sua XXI edizione, che si conferma tra le fonti di ispirazione più interessanti per coloro che pensano ad un radicale cambio vita. Al centro del raduno della Rive – Rete Italiana Villaggi Ecologici vi è stata quest’anno la crisi idrica e le sue possibili soluzioni.
Ha preso il via Stepping, un progetto finanziato dall’Unione Europea che si pone come obiettivo di aumentare la diffusione degli EPC – Energy Performance Contract – per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici nell’ambito dei paesi europei Mediterranei. Il progetto vede la Regione Piemonte come capofila, con il ruolo di coordinamento e aggregazione dei comuni della Regione, e l’Environment Park di Torino come partner tecnico strategico.
Ha preso il via Stepping, un progetto finanziato dall’Unione Europea che si pone come obiettivo di aumentare la diffusione degli EPC – Energy Performance Contract – per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici nell’ambito dei paesi europei Mediterranei. Il progetto vede la Regione Piemonte come capofila, con il ruolo di coordinamento e aggregazione dei comuni della Regione, e l’Environment Park di Torino come partner tecnico strategico.
Dal 27 al 30 luglio si terrà il raduno nazionale della RIVE, la rete italiana degli ecovillaggi. Sarà un momento per diffondere la cultura dell’abitare condiviso, delle buone pratiche e della sostenibilità ambientale, ma anche un’occasione per le realtà del cambiamento italiano per confrontarsi e co-progettare il prossimo futuro.
L’Associazione Culturale RurART.it propone una attività formativa teorico-pratica finalizzata al recupero e alla riqualificazione di un edificio rurale a Silvelle di Trebaseleghe (PD) risalente ai primi del 1800. Il workshop estivo prevede due moduli: il primo dal 26 al 30 giugno 2017 ed il secondo dal 3 al 7 luglio 2017.
Si terrà il 23 e 24 giugno a Milano la terza edizione di ExperimentDays, la fiera dell’abitare collaborativo. Nel corso dell’evento sarà presentata la mappatura su scala nazionale dei nuovi modi di abitare la città.
Così come la pelle per il nostro corpo, l’intonaco è fondamentale per la resa e la vivibilità di una casa. Ecco quindi alcuni metodi e materiali per intonacare le pareti.
Cresce in maniera esponenziale l’utilizzo della canapa nella bioedilizia. Grazie alle sue caratteristiche e alla versatilità che lo contraddistingue, questo materiale naturale è infatti sempre più apprezzato in Italia e all’estero.
Una casa passiva è un edificio costruito o trasformato in modo tale da non necessitare né del riscaldamento d’inverno né dell’aria condizionata in estate, con notevoli benefici per la nostra salute e per l’ambiente. Con un’accurata pianificazione e un’attenta scelta dei materiali è possibile ottenere un edificio di questo tipo con costi ragionevoli
Un ecovillaggio completamente autosufficiente dal punto di vista energetico ed economico situato nello splendido contesto delle colline marchigiane, tra mare e montagna. Nasce dall’impresa sociale Montefauno, azienda agricola di prodotti biologici, il progetto dell’ecovillaggio “La Magione”, un esempio concreto di un nuovo modo di abitare e vivere su questo pianeta.
Chi intende affrontare la costruzione di una casa ecologica si trova spesso a dover fare i conti con abitudini e pregiudizi consolidati sia nei professionisti che nelle amministrazioni. Le principali criticità riguardano il tipo di fondamenta, l’uso di legno e quello della calce.
Edoardo e Mirko nella meravigliosa cornice della Baraggia, gestiscono la Cascina Foresto: luogo di condivisione, incontro, natura e permacultura.
L’insediamento abitativo ecologico Ecovillaggio Montale ha ospitato un gruppo di studenti greci per uno stage di cura del verde con metodi sostenibili. L’obiettivo è stato quello di creare un ponte fra due Paesi con una cultura e un ambiente simili e trasmettere conoscenze ed esperienze capaci di formare una cultura ecologica.
Come progettare e realizzare modi di vivere sostenibili? È appena terminato il primo corso di permacultura urbana a Roma organizzato dal PURO, progetto nato per sperimentare e promuovere nuovi modelli di convivenza sociale nelle città.