Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

Borgo di Laturo, la rinascita di un paese dimenticato
Cose da sapere

Borgo di Laturo, la rinascita di un paese dimenticato

In Abruzzo un borgo abbandonato e sepolto dai rovi è stato recuperato grazie all’iniziativa di Federico Panchetti e degli altri soci dell’Associazione Amici di Laturo che hanno ridato vita a questo paese dimenticato rendendolo un luogo di interesse per i turisti e per coloro che hanno deciso di riscoprire l’antica vita di montagna.

.
Piumani siamo… e meglio è
Cose da sapere

Piumani siamo… e meglio è

I Piumani uniscono la leggerezza e il senso di comunità con la libera espressione e la spiritualità; stimolano il talento e la creatività di ciascuno; aiutano a riconnettersi, ad aprirsi e a sperimentare diverse forme di comunicazione. All’inizio la piumanità era un semplice sentire, un ritrovarsi con persone che avevano sensibilità simili. Ora è diventato un manifesto.

.
Città libere dai pesticidi? Esistono e sono tante!
Cose da sapere

Città libere dai pesticidi? Esistono e sono tante!

Nasce il progetto europeo “Città Libere dai Pesticidi”, una rete di comunità che hanno azzerato l’uso dei pesticidi sul loro territorio in favore di alternative sostenibili, naturali ed ecologiche, allo scopo di tutelare la salute dei cittadini e dell’ambiente e garantire una migliore qualità della vita. Sono diversi i comuni italiani che hanno già aderito, con ottimi risultati.

.
Scuola Passivhaus: la bioedilizia favorisce la concentrazione degli studenti
Cose da sapere

Scuola Passivhaus: la bioedilizia favorisce la concentrazione degli studenti

A quasi un anno di distanza dall’inaugurazione del polo scolastico di Collecchio (Parma), prima scuola certificata Passivhaus in Emilia Romagna, abbiamo raccolto le valutazioni e i commenti del preside che si fa portavoce anche della popolazione scolastica. L’obiettivo è di continuare a costruire in Italia nuove scuole con questo standard costruttivo, per il benessere fisico e mentale di chi le vive.

.
La Termitière, un laboratorio per la progettazione e la riqualificazione urbana in bioedilizia
Cose da sapere

La Termitière, un laboratorio per la progettazione e la riqualificazione urbana in bioedilizia

La Termitière è il nuovo progetto didattico di ristrutturazione e di edilizia bioecologica realizzato a Torino grazie al lavoro congiunto di un gruppo di studenti del Politecnico, che, tramite l’utilizzo di tecniche di autocostruzione e di materiali sostenibili, ha realizzato attivamente la progettazione e riqualificazione di uno spazio comune destinato alla cittadinanza presso la casa del quartiere Cecchi Point.

.
Una casa condivisa nel paese della fiaba
Cose da sapere

Una casa condivisa nel paese della fiaba

Trasformare una casa privata in una casa condivisa dove si possano incontrare i talenti delle persone che intendono sviluppare insieme nuovi progetti e scambiarsi idee ed esperienze. È questo il “nuovo” sogno di Marta e Gianni che, alla ricerca di uno stile di vita a contatto con la natura, da qualche anno si sono trasferiti a Ca’ del Ciliegio, una vecchia casa contadina ristrutturata incastonata tra colline e vigneti.

.
Passivhaus, l'edilizia sostenibile tra presente e futuro
Cose da sapere

Passivhaus, l'edilizia sostenibile tra presente e futuro

Costruite per la prima volta in Germania nel 1990, le abitazioni Passivhaus garantiscono il benessere termico senza che sia necessaria l’installazione di alcun impianto di riscaldamento di tipo “convenzionale”. Per saperne di più di questi edifici e della situazione attuale del settore delle costruzioni abbiamo intervistato Francesco Nesi, direttore nazionale Istituto ZEPHIR.

.
case un ero contro spopolamento borgomezzavalle 1
Cose da sapere

Case a 1 euro: l’iniziativa di Borgomezzavalle contro lo spopolamento

Case antiche e abbandonate vendute a un euro per far rivivere i nostri paesi e contrastare lo spopolamento dei borghi. Con quest’obiettivo nasce l’iniziativa di Alberto Preioni, sindaco di Borgomezzavalle, comune della Valle Antrona sorto un anno fa dalla fusione di Viganella e Seppiana. Il comune, abitato da 320 abitanti, ha decine di case abbandonate divise tra diversi proprietari che abitano lontano.

.
Jamadda, l'ecovillaggio in Giamaica nato dal sogno di un'italiana
Cose da sapere

Jamadda, l'ecovillaggio in Giamaica nato dal sogno di un'italiana

Capitata per caso in un paesino sulla costa giamaicana, Ramona vi ha fondato un ecovillaggio in permacultura nel quale visitatori e comunità locale si scambiano esperienze e know-how. Dopo tre anni di iniziative per preservare la cultura locale dal colonialismo economico, Jamadda è diventato una delle più rilevanti avanguardie del cambiamento di tutta l’isola, al punto che è stato scelto dall’ONU per rappresentare la Giamaica alla prossima Conferenza Mondiale del Turismo Sostenibile.

.
Vado a vivere in un ecovillaggio! Perché?
Cose da sapere

Vado a vivere in un ecovillaggio! Perché?

Cresce il numero di persone che decidono di rivoluzionare la propria esistenza, abbandonare lo stile di vita urbano e abbracciare nuovi modi di abitare, basati sulla condivisione e la sostenibilità. Cosa determina la scelta di vivere in un ecovillaggio? Ecco le testimonianze raccolte in occasione dell’ultimo raduno della RIVE – Rete Italiana degli Ecovillaggi.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica