Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

Si può meditare ridendo? Dialogo con uno scettico
Cose da sapere

Si può meditare ridendo? Dialogo con uno scettico

Ridere e basta. In questo consiste la meditazione della risata, una disciplina che comporta molteplici benefici fisici e mentali, tra i quali quello di rendere la vita più leggera anche nei periodi più “densi”. Avere delle resistenze iniziali è normale: provare è l’unico modo per comprendere quanto questa disciplina possa cambiare in meglio la nostra vita.

.
Salute, Montagnier: “Si rispetti il principio di precauzione”
Cose da sapere

Salute, Montagnier: “Si rispetti il principio di precauzione”

Inquinamento, nuove caratteristiche dell’acqua, campi elettromagnetici e nuove particelle. Questi i principali temi affrontati nel corso del convegno “Nuove Frontiere della Biologia” tenutosi il 2 marzo a Roma. Tra gli interventi, quello del premio Nobel Luc Montagnier che richiama il mondo della medicina al rispetto del principio di precauzione.

.
Il "disagio diffuso" nel Terzo Millennio, come affrontarlo?
Cose da sapere

Il "disagio diffuso" nel Terzo Millennio, come affrontarlo?

Il 2 e 3 marzo la Fondazione Nuova Specie, in collaborazione con varie associazioni siciliane e col patrocinio di numerose istituzioni ed enti regionali, ha organizzato in Sicilia due importanti eventi sul tema del disagio diffuso e sul progetto Nuova Specie: un convegno presso l’Università degli Studi di Palermo e un seminario in un Liceo a Favara (AG). Un ricco programma di interventi e numerosi gli iscritti.

.
A scuola si cammina “un miglio al giorno” per contrastare obesità e sedentarietà
Cose da sapere

A scuola si cammina “un miglio al giorno” per contrastare obesità e sedentarietà

Benessere e movimento all’aria aperta. “Un miglio al giorno” è il progetto che la Asl TO4 ha importato dalla Scozia per promuovere il movimento e l’attività all’aria aperta come parte integrante della giornata a scuola e diffondere nella comunità scolastica informazioni e conoscenze sui benefici dell’attività motoria. 1Km e 600 metri di camminata a passo svelto per ossigenare la mente e offrire un esempio di buona pratica quotidiana.

.
A scuola si cammina “un miglio al giorno” per contrastare obesità e sedentarietà
Cose da sapere

A scuola si cammina “un miglio al giorno” per contrastare obesità e sedentarietà

Benessere e movimento all’aria aperta. “Un miglio al giorno” è il progetto che la Asl TO4 ha importato dalla Scozia per promuovere il movimento e l’attività all’aria aperta come parte integrante della giornata a scuola e
diffondere nella comunità scolastica informazioni e conoscenze sui benefici dell’attività motoria. 1Km e 600 metri di camminata a passo svelto per ossigenare la mente e offrire un esempio di buona pratica quotidiana.

.
Città libere dai pesticidi? Esistono e sono tante!
Cose da sapere

Città libere dai pesticidi? Esistono e sono tante!

Nasce il progetto europeo “Città Libere dai Pesticidi”, una rete di comunità che hanno azzerato l’uso dei pesticidi sul loro territorio in favore di alternative sostenibili, naturali ed ecologiche, allo scopo di tutelare la salute dei cittadini e dell’ambiente e garantire una migliore qualità della vita. Sono diversi i comuni italiani che hanno già aderito, con ottimi risultati.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica