Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

Cambiamenti climatici e salute: “Non stiamo lottando abbastanza”
Cose da sapere

Cambiamenti climatici e salute: “Non stiamo lottando abbastanza”

I cambiamenti climatici hanno numerose e ampie conseguenze sulla salute umana e stiamo registrando un incremento continuo dei rischi e dei danni sanitari. Tutto questo si continua ad ignorare, alimentando disuguaglianze e iniquità. È quanto riferiscono i Medici per l’Ambiente di ISDE Italia che lanciano un appello ai leader riuniti in Polonia per la Conferenza mondiale sul clima.

.
Inquinamento e salute. Quando la sfiga ci vede benissimo
Cose da sapere

Inquinamento e salute. Quando la sfiga ci vede benissimo

La visione ecologica e sistemica è parte integrante della medicina più innovativa. Lo studio delle relazioni e dei rapporti nei sistemi viventi e di quelli con il proprio ambiente permette di acquisire nuove conoscenze e molti dati scientifici. Molte malattie non sono “un incidente di percorso”: tante di queste potrebbero essere evitate o risolte se si riconoscessero le dinamiche biologiche dei sistemi viventi, anche nella medicina delle istituzioni.

.
Uno chef stellato per migliorare le mense ospedaliere
Cose da sapere

Uno chef stellato per migliorare le mense ospedaliere

Centralità del paziente e convinzione che il cibo sia parte importante della cura. Da questi presupposti e con l’obiettivo di rivoluzionare i menu delle mense ospedaliere nasce Intelligenza nutrizionale, progetto sperimentale realizzato grazie alla collaborazione tra il gruppo Giomi, l’Università La Sapienza di Roma e lo chef pluristellato Niko Romito che ha portato in corsia gusto e qualità.

.
Non chiamatelo maltempo
Cose da sapere

Non chiamatelo maltempo

L’Italia sta subendo gli effetti dei cambiamenti climatici che, proprio in queste settimane, sono tristemente sotto gli occhi di tutti. Eppure politica e mezzi di informazione preferiscono dare la colpa al “maltempo” piuttosto che attribuire questi fenomeni al clima che sta cambiando, chiarire le cause, le responsabilità e le possibili soluzioni.

.
Cibo, ambiente e salute: come cambiano le nostre esigenze
Cose da sapere

Cibo, ambiente e salute: come cambiano le nostre esigenze

L’alimentazione può essere uno strumento di prevenzione e cura, di detossificazione dell’organismo e di diffusione di una cultura di sostenibilità. Ne abbiamo parlato con la dottoressa Sabina Bietolini, biologa nutrizionista e membro del Comitato Ordinatore del Master di secondo livello di Nutrizione Vegetale nato dalla collaborazione dell’Università della Tuscia con la Società Scientifica di Nutrizione Vegetale (SONVE).

.
Cambiamenti climatici e consumo di suolo. Così il maltempo distrugge l'Italia
Cose da sapere

Cambiamenti climatici e consumo di suolo. Così il maltempo distrugge l'Italia

Anche a causa dei cambiamenti climatici, l’Italia è sempre più fragile e insicura, soprattutto per quei milioni di cittadini che vivono o lavorano in aree a rischio idrogeologico. Ecco perché è necessario che il Governo approvi con urgenza un piano di adattamento al clima ed una normativa per fermare il consumo di suolo. È quanto afferma Legambiente in riferimento al maltempo che negli ultimi giorni ha devastato molte zone della nostra penisola causando vittime e danni da nord a sud.

.
Torna il Festival della Felicità Interna Lorda
Cose da sapere

Torna il Festival della Felicità Interna Lorda

Dal 28 novembre al 2 dicembre torna a Catania il FILFest, Festival della Felicità Interna Lorda, che dal 2013 rappresenta un’occasione di incontro e confronto sulla costruzione di una società ed una economia più felice. Il tema della quarta edizione dell’evento, al quale Italia che Cambia partecipa come mediapartner, è il tempo e la figura ispiratrice è l’astrofisica Margherita Hack.

.
Ricette #14 – Tempo di zucca… al forno
Cose da sapere

Ricette #14 – Tempo di zucca… al forno

Dolce, deliziosa e ricca di proprietà salutari. È tornata la regina dell’autunno: la zucca. Di origine americana, questo ortaggio è entrato a far parte della cucina tradizionale italiana, con le sue infinite varietà e possibili preparazioni. La dottoressa Giulia Napolitano ci propone oggi una ricetta semplice e gustosa: ecco come preparare la zucca al forno con le erbe aromatiche.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica