Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

Perché abbiamo avuto un maggio così freddo?
Cose da sapere

Perché abbiamo avuto un maggio così freddo?

Il freddo di queste ultime settimane ha delle solide spiegazioni scientifiche e così come gli altri eventi metereologici estremi cui sempre più spesso assistiamo – alluvioni, siccità, grandine e neve fuori stagione – è proprio conseguenza dei cambiamenti climatici. Un concetto molto semplice che però, commenta Greenpeace, sembra non essere molto chiaro ad importanti esponenti del governo.

.
L'ecologia delle comunicazioni nel rapporto tra medico e paziente
Cose da sapere

L'ecologia delle comunicazioni nel rapporto tra medico e paziente

L’Istituto CHANGE si occupa da 30 anni di cultura della comunicazione. In ambito sanitario attraverso il metodo sistemico-narrativo e il counselling sistemico promuove progetti sul territorio per rendere più efficace il rapporto tra i professionisti della salute e i pazienti. I professionisti arricchiscono le proprie competenze comunicative e i pazienti hanno l’opportunità di imparare a definire ed esprimere meglio le proprie esigenze partecipando attivamente alle scelte e maturando la consapevolezza del proprio diritto ad ottenere risposte adeguate. Un “aiuto” per evitare conflitti e imposizioni e crescere tutti nel proprio percorso.

.
Vaccini, le questioni aperte #3 – La tolleranza verso batteri e virus è la strategia della vita
Cose da sapere

Vaccini, le questioni aperte #3 – La tolleranza verso batteri e virus è la strategia della vita

Siamo giunti alla terza ed ultima parte di questo approfondimento dedicato ai vaccini. Dopo aver accennato al contesto farmaco-economico, culturale, mediatico e scientifico italiano e internazionale in materia vaccinale, cerchiamo di cogliere qualche aspetto più strettamente biologico e medico per capire le ragioni di chi vuole contribuire ad una miglior pratica vaccinale riducendo al massimo i rischi.

.
#Visione2040 – La salute, un’occasione per conoscersi e scegliere il proprio percorso
Cose da sapere

#Visione2040 – La salute, un’occasione per conoscersi e scegliere il proprio percorso

Cinque esperti tra medici e professionisti della salute hanno elaborato una visione di come si possa perseguire la tutela della salute in un settore in profonda trasformazione. Partendo da un’analisi dell’oggi e del significato di salute hanno elaborato proposte di percorsi per promuovere l’assunzione di responsabilità nella cura di sé e del proprio mondo.

.
Vaccini, le questioni aperte #1 – I dati e la sicurezza
Cose da sapere

Vaccini, le questioni aperte #1 – I dati e la sicurezza

Ridotto ad uno scontro tra favorevoli e contrari, anche il tema vaccini continua ad essere affrontato dalla maggior parte dei media mainstream con un approccio che non tiene conto della sua complessità. Pur riconoscendo l’efficacia delle vaccinazioni, la titubanza vaccinale, a livello globale, è un dato di fatto che non può essere ignorato e che sembra derivare da una serie di questioni tuttora aperte. In questo articolo, il primo di un approfondimento in tre parti, proviamo a costruire un racconto diverso sulle politiche vaccinali.

.
Oncologia integrata: nuovi approcci per la cura del cancro
Cose da sapere

Oncologia integrata: nuovi approcci per la cura del cancro

Trattare il cancro attraverso l’uso integrato di più opzioni terapeutiche, rispondendo così alla crescente richiesta di una medicina di precisione e personalizzata. Esperti provenienti da tutto il mondo si sono riuniti nei giorni scorsi a Firenze per confrontarsi ed aggiornarsi sulle nuove strategie terapeutiche integrate a quelle convenzionali. Ecco un resoconto del convegno dedicato all’oncologia integrata.

.
Così la PNEI sta rivoluzionando l'approccio alla salute – video#5
Cose da sapere

Così la PNEI sta rivoluzionando l'approccio alla salute – video#5

Sebbene perseguito da decenni nelle università e nella pratica clinica, l’approccio riduzionista alla salute, basato sullo studio del singolo determinante come causa di malattia, mostra in misura sempre maggiore i suoi limiti. Al contempo nuove evidenze scientifiche danno forza all’importanza di una visione complessiva dell’organismo, che appare ormai imprescindibile per comprendere e affrontare tutte quelle patologie che stanno oggi mettendo in ginocchio la sanità pubblica dei paesi più ricchi. Ne abbiamo parlato con il professor Bottaccioli, presidente e fondatore della SIPNEI (Società Italiana di Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia).

.
La plastica minaccia la salute umana
Cose da sapere

La plastica minaccia la salute umana

Non sono solo gli oceani e gli animali marini a soffrire: la plastica comporta evidenti rischi per la salute umana e per questo è necessario ed urgente adottare il principio di precauzione e a iniziare ad eliminare definitivamente questo materiale, a partire dall’usa e getta.

.
L’amianto toglie ancora il respiro (parte seconda)
Cose da sapere

L’amianto toglie ancora il respiro (parte seconda)

La storia del rapporto fra l’uomo e l’amianto, dall’antichità all’industrializzazione, è emblematica per comprendere quanto debole sia la priorità della salute umana, pur sancita da tutte le Costituzioni del mondo, rispetto agli interessi economici. Nella seconda parte della nostra intervista a Maura Crudeli, la presidente AIEA lancia sui pesticidi, le diossine e gli altri agenti inquinanti, lo stesso grido d’allarme che solo con gravissimo e colpevole ritardo le istituzioni hanno recepito nei riguardi della nota fibra killer.

.
Il Giardino della Minerva, il più antico orto botanico d'Occidente – video#4
Cose da sapere

Il Giardino della Minerva, il più antico orto botanico d'Occidente – video#4

Gli orti botanici nacquero nel Medioevo con un obiettivo principale: insegnare agli studenti delle scuole di medicina a riconoscere le piante terapeutiche. E questo è stato dalla sua nascita il ruolo del Giardino della Minerva, il più antico orto botanico d’Occidente nato a Salerno per iniziativa della Scuola Medica Salernitana, la prima e più importante istituzione medica d’Europa. Ne abbiamo intervistato l’attuale direttore, il dottor Luciano Mauro.

.
L’amianto toglie ancora il respiro (parte prima)
Cose da sapere

L’amianto toglie ancora il respiro (parte prima)

Tremila morti all’anno solo in Italia, più di 30milioni di tonnellate ancora da bonificare, 370mila edifici contaminati, fra cui moltissime scuole. L’emergenza amianto non è affatto un problema del passato. Abbiamo intervistato Maura Crudeli, presidente AIEA (Associazione Italiana Esposti Amianto), che denuncia come colossi industriali quali Cina, India e Russia non abbiano proibito l’uso di questo agente tossico e che l’amministrazione Trump lo abbia reintrodotto nell’edilizia degli USA.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica