Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

carta storie 3 1
Cose da sapere

Andrea Zelio, il pittore e narratore che porta l’arte nei centri di salute mentale

Portare l’arte nei centri di salute mentale per promuovere il benessere e la socializzazione delle persone con disturbi e contribuire ad accorciare la distanza tra i pazienti ed il mondo “normale”. Questo l’obiettivo dei laboratori terapeutici ricreativi curati dal maestro Andrea Zelio e del progetto Carta Storie lanciato a San Donà di Piave, in Veneto.

.
Mascherina
Cose da sapere

Torino Respira: i cittadini si attivano contro l’inquinamento

“Torino Respira” è il nome del comitato di cittadini che a Torino si sta battendo per contrastare l’inquinamento urbano attraverso un’iniziativa che, partendo dal basso, sta coinvolgendo sempre più persone. In che modo? Applicando, in corrispondenza delle scuole, degli ospedali e delle proprie abitazioni, provette che misurano le sostanze inquinanti in città attraverso un monitoraggio civico della qualità dell‘aria che vuole mandare un messaggio forte alle istituzioni e dimostrare che la città è un bene di tutti. Giovedì 21 novembre partirà la nuova edizione con la campagna #cheariatira2020.

.
donne e salute ant 300x225 1
Cose da sapere

Donne e salute: le nuove evidenze mostrano una realtà diversa

Esistono tra le donne e gli uomini differenze biologiche, culturali e sociali che non possono non essere considerate nell’approccio alla salute e alla malattia. Le ultime evidenze scientifiche, in particolare in ambito cardiovascolare, portano nuove conoscenze circa le patologie e le terapie che interessano l’universo maschile e quello femminile. Ne abbiamo parlato con la dott.ssa Anna Giulia Bottaccioli.

.
L’importanza di far conoscere alle bambine il ciclo mestruale
Cose da sapere

L’importanza di far conoscere alle bambine il ciclo mestruale

Nell’intervista a Nadia Saracco, autrice del libro La Fata del Grembo, affrontiamo l’importanza di far conoscere meglio il ciclo mestruale alle bambine facendole scoprire risorse utili alla propria vita. La rivalutazione delle caratteristiche e della forza creatrice del “femminile” in ognuno di noi è un passaggio fondamentale per una cultura più rispettosa, accogliente e innovativa.

.
Yoga della Risata: ridere per scelta è la miglior medicina
Cose da sapere

Yoga della Risata: ridere per scelta è la miglior medicina

Ridere per scelta e senza motivo, da soli o in gruppo, non solo è possibile ma comporta innumerevoli benefici per il nostro benessere psicofisico e relazionale. È questo il presupposto da cui nasce lo Yoga della Risata, disciplina rivoluzionaria, semplice ed economica cui è dedicato il Congresso e Festival che si terrà dal 10 al 13 ottobre prossimi a Peschiera del Garda, in provincia di Verona.

.
La Via della Salute: un viaggio nelle nuove scoperte della scienza
Cose da sapere

La Via della Salute: un viaggio nelle nuove scoperte della scienza

Ventuno conferenze in contemporanea durante la settimana dedicata alla salute, in provincia di Bologna e Ferrara, per parlare di medicina, di fisica, di scienza di frontiera, di nuove acquisizioni scientifiche e di opportunità terapeutiche già in atto. Le nuove conoscenze vengono man mano integrate dalla medicina convenzionale aprendo alternative e ponendo dubbi.

.
Play Hospital: giochi in regalo per i piccoli pazienti
Cose da sapere

Play Hospital: giochi in regalo per i piccoli pazienti

Portare i giocattoli a tutti i bambini per regalare loro un sorriso durante la permanenza in ospedale. Da questo sogno e per iniziativa dell’associazione LeuceVia nasce il progetto Play Hospital presentato all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. La mission, con il contributo indispensabile dell’equipe medica dell’OPBG, è quella di incoraggiare e diffondere l’importanza dell’attività ludica nell’ambiente ospedaliero.

.
Sconfiggere le paure: hai mai parlato in un cerchio di persone?
Cose da sapere

Sconfiggere le paure: hai mai parlato in un cerchio di persone?

Il cerchio ha l’immenso potere di aiutarci a sconfiggere le nostre paure e metterci a nudo davanti agli
altri condividendo noi stessi, mostrandoci per come siamo. Come si innesca questo meccanismo quasi
“magico”? Ce lo spiega Simona Straforini dell’ecovillaggio Tempo di Vivere, che dal 28 luglio al 6
agosto ospiterà il campo estivo “La Via del Cerchio”.

.
Vivere semplice: genitorialità consapevole e minimalismo familiare
Cose da sapere

Vivere semplice: genitorialità consapevole e minimalismo familiare

Mettere da parte l’imperativo dell’utile, il dogma dell’efficienza e la ricerca della perfezione per valorizzare il gioco, l’arte e le passeggiate in natura. E ancora togliere – giocattoli, stimoli, impegni – per lasciare spazio e tempo ai sensi e al sentire. Sono questi alcuni degli spunti contenuti nel testo “Vivere semplice. Con i figli, con se stessi” scritto dalla mamma e consulente di comunicazione Sabrina D’Orsi, autrice su genitorialità consapevole, minimalismo familiare e scelte educative non convenzionali.

.
PFAS, storia di una contaminazione a catena
Cose da sapere

PFAS, storia di una contaminazione a catena

Di inquinamento da PFAS in Veneto si è iniziato a parlare nel 2013, quando è scoppiata quell’emergenza che ha ora oltrepassato I confini della “zona rossa” ed è stata dichiarata nazionale. Eppure sappiamo oggi che il più grave inquinamento delle acque della storia italiana ha avuto origine anni prima a causa di una pericolosa gestione del territorio che ha determinato negli anni contaminazioni e reazioni a catena. Tra queste la mobilitazione di mamme, cittadini e associazioni che lottano nel tentativo di limitare le conseguenze ambientali e sanitario di questo “veleno invisibile”. Eppure, oggi più che mai, la via d’uscita da questo disastro appare lontana.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica