Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

campus
Cose da sapere

Local Food Policy, un master per rispondere alle sfide globali a partire dal cibo

L’Hybrid Master in Local Food Policy è una delle nuove proposte formative dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, pensata insieme a diversi attori che si occupano di politiche alimentari locali in Italia e nel mondo. Tra gli obiettivi, la creazione di una nuova generazione di innovatori in grado di rispondere alle sfide globali a partire da un approccio locale.

.
3D8A3559
Cose da sapere

A Pollenzo si studia il cibo tra consapevolezza, piacere e conversione ecologica

Vent’anni fa, grazie al movimento Slow Food, è nata l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, l’unica al mondo interamente dedicata al cibo. Un percorso di studi che affronta la complessità del tema con un approccio multidisciplinare e forma una nuova figura professionale capace di contribuire ai processi di riconversione dei sistemi alimentari in chiave sostenibile.

.
vegan 3
Cose da sapere

Formaggi vegetali, il consumo in Italia è sempre più in crescita

Il consumo in Italia di alimenti vegetali, nonostante l’aumento dei prezzi, sembra essere in forte crescita. Come evidenziano diversi indagini, sono soprattutto i formaggi ad essere particolarmente richiesti. Cambiano le mode, i gusti e la consapevolezza. Ne parliamo con Martina Macellari di Laboratorio Prodor, antesignana della produzione di formaggi vegetali.

.
pasta girolomoni
Cose da sapere

Consorzio Marche Biologiche: l’alimentazione sana e il ruolo della pasta nella dieta mediterranea

I grani e la pasta con essi prodotta ha da sempre un ruolo centrale nella tradizione alimentare mediterranea. Ma come affrontare le sfide sorte nei tempi recenti, dalle intolleranze alimentari all’impatto sull’ambiente dell’agricoltura industriale? Ne parliamo con il Consorzio Marche Biologiche e con Beatrice Venturi, biologa nutrizionista.

.
doula1
Cose da sapere

Perdere un figlio: quella volta, la prima, in cui mi sono sentita una doula

La prima volta che si è sentita una doula e che ha agito come tale, Valentina l’ha fatto per sé stessa: per creare quello spazio di accoglienza e non giudizio che ogni donna e mamma merita, anche e soprattutto in momenti sconvolgenti come un lutto perinatale. Ecco il racconto della sua esperienza, che in Italia è quella di una donna su sei, troppo spesso lasciata sola nell’elaborazione del lutto.

.
Elia
Cose da sapere

“Vogliamo che tutti conoscano la SEU, la malattia che ci ha strappato il nostro Elia”

Sonia Gerelli e Marco Damonte sono i genitori di un bambino, Elia, che ha perso vita pochi mesi fa, all’età di quasi tre anni, per aver sviluppato la SEU, la Sindrome Emolitica-Uremica causata da un prodotto caseario a latte crudo, contaminato da Escherichia Coli. Ora hanno iniziato una battaglia di divulgazione sui rischi alimentari per far sì che questa malattia devastante non colpisca altri bambini.

.
jez timms GhfkRvlXK8c unsplash
Cose da sapere

Formaggi vegetali fatti in casa: ecco il kit Prodor con fermenti, muffe e batteri per autoprodurli

Per produrre un formaggio vegano di qualità servono le giuste competenze ma anche i fermenti più adatti al tipo di produzione che si vuole realizzare. Con Martina Macellari di Laboratorio Prodor conosciamo meglio il mondo dei fermenti, delle muffe e dei batteri riprodotti in chiave vegana, che si possono usare anche in autoproduzioni se i prodotti vegetali in commercio non ci soddisfano.

.
HEADER INMR 2024 07 26T131750.807
Cose da sapere

Creare consapevolezza attraverso il cioccolato: in Sardegna una cioccolateria in dialogo col mondo

Creare consapevolezza attorno al cioccolato e guardare ai sapori come un linguaggio universale che rimandi sempre al rispetto dalla materia prima e dell’ambiente. Fondata da Helena Licata e Daniele Murtas, oggi raccontiamo una cioccolateria sarda che combina ingredienti locali – come la nocciola di Aritzo e l’arancia di Muravera – con cioccolato di alta qualità in un’ottica sostenibile. In questa intervista i due fondatori raccontano la mission dietro il progetto e i pilastri che lo tengono in piedi.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica