Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

scuola senza zaino
Cose da sapere

L’Istituto di Pirri e la sfida della Scuola senza zaino, un modello che promuove il benessere

La Rete di scuole Senza Zaino – Per una scuola comunità è attiva da oltre vent’anni. Questo modello si traduce in azioni di innovazione didattica e organizzativa che riguardano docenti, studenti e studentesse, genitori, dirigenti e la comunità del territorio in cui è inserita e che vanno ben oltre la semplice riduzione del carico dato dallo zaino. In Sardegna l’Istituto Comprensivo Pirri 1 – 2 svolge un ruolo fondamentale come Scuola Polo per il modello Scuola Senza Zaino, promuovendo l’importanza del benessere per tutte le persone che frequentano gli spazi scolastici.

.
D168107CANGELO TRANI scaled 1
Cose da sapere

Siamo consapevoli dell’importanza del respiro?

Sebbene respirare sia alla base della nostra esistenza, non sempre ne siamo totalmente consapevoli. Spesso non respiriamo in maniera corretta, generando conseguenze sul nostro stato d’animo, sulle nostre emozioni, sui nostri comportamenti e sulla nostra qualità di vita. Dall’11 al 13 ottobre Stefano Spaccapanico, presso l’Agriturismo biologico Autosufficienza, terrà un corso sul respiro con un approccio che unisce tradizione e scienza d’avanguardia.

.
parco camaldoli 1 1
Cose da sapere

Il Parco dei Camaldoli e i volontari dell’associazione Agrifoglio, custodi del verde

A Napoli tutto può accadere, anche avere un polmone verde circondato da abitazioni e vicoletti! Ai Camaldoli è possibile immergersi in un percorso naturalistico tra boschi di quercia, lecci e castagni, con in sottofondo i versi della ghiandaia. L’associazione Agrifoglio promuove e protegge il parco da quasi vent’anni: scopriamo insieme il loro lavoro a contatto con la natura.

.
cives inter pares icc 5 2
Cose da sapere

Dalla parte della legalità: la missione di Cives inter pares e il suo impegno per i cittadini alla pari

L’associazione APS Cives inter pares – “cittadini alla pari” – desidera essere un polo aggregatore cittadino, sia dal punto di vista sociale che culturale: un richiamo per lo sviluppo della persona e la crescita consapevole della polis. La loro mission è quella di creare una società più equa e solidale, in cui ogni individuo possa partecipare attivamente alla vita comunitaria e godere di pari opportunità.

.
incontro scuole con giulia pastorino d carucci
Cose da sapere

È partito il Sarvego Festival 2024: storie, libri e illustrazioni per piccoli e grandi in Val Borbera

Torna il Sarvego Festival, uno degli eventi più attesi dell’anno in Val Borbera. Fra boschi e borghi, grandi e piccoli si ritrovano per parlare e ascoltare guidati dal filo conduttore delle favole. L’obiettivo? Scoprire la bellezza anche nelle piccole cose quotidiane. Vediamo qualche dettaglio in più insieme alla direttrice artistica Daniela Carucci.

.
metodo3 3
Cose da sapere

Metodo TRE®, come imparare a rilasciare lo stress postraumatico fisico e psicologico

Attraverso dei semplici esercizi fisici, il metodo TRE® (Tension and Trauma ReleasingExercises) permette di rilasciare le profonde tensioni muscolari dovute a un trauma, qualunque esso sia, e ritrovare una profonda connessione con sé stessi. Dal 6 all’8 settembre sarà possibile partecipare a un corso incentrato su questo metodo, ospiti dell’agriturismo biologico Autosufficienza a Bagno di Romagna (FC).

.
bibliocar
Cose da sapere

Arriva l’ape-car dei libri, la biblioteca su ruote del Gaslini

Un’oasi di pace con un giardino al fresco per leggere anche all’aperto: è la Biblioteca dell’ospedale pediatrico Giannina Gaslini di Genova, dedicata ai bambini e ai ragazzi ricoverati, che ora è diventata viaggiante per portare occasioni di gioco e socializzazione in outdoor. Alla guida della Bibliocar un’educatrice che con i libri allestisce attività con i piccoli e dona a ogni bambino il libro preferito. Li abbiamo seguiti per raccontarvi cosa succede durante un laboratorio.

.
patti digitali 1
Cose da sapere

Patti Digitali: la comunità si unisce per aiutare genitori e figli a rapportarsi con la tecnologia

Una delle paure più grandi dei genitori di oggi è quella che i loro figli e le loro figlie non riescano a trovare il giusto equilibrio nel rapportarsi con la tecnologia, davvero pervasiva nella vita di oggi. Per aiutare le famiglie – e non solo – a trovare tale equilibrio sono nati i Patti Digitali di comunità, ormai diffusi in molte città italiane. Vediamo in particolare il caso di Ponte nelle Alpi, in Veneto.

.
HEADER INMR 83
Cose da sapere

Orgoglio nazionale sardo: la Federatzione Isport Natzionale Sardu tra presente e futuro

L’orgoglio è un sentimento capace di superare i limiti delle convenzioni, di creare realtà possibili e unire sotto un obiettivo comune e identitario. Questo è il motore della Federatzione Isport Natzionale Sardu (FINS) che, nata con il calcio come elemento trainante, oggi abbraccia anche altri sport, unendo atleti con l’obiettivo comune di rappresentare la Sardegna.

.
tabacca campo estivo
Cose da sapere

Campi estivi in natura 2024, ecco quali sono i migliori in base alle esigenze

Notti sotto il cielo stellato, osservazione di flora e fauna locali, giochi, giornate al mare e molto altro. Per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della conservazione di boschi e foreste, la natura bisogna viversela! I campi estivi in natura offrono a bambini e adolescenti la possibilità di fare esperienze educative insieme ai propri coetanei all’aria aperta.

.
cittabambine2
Cose da sapere

“Festival delle città bambine”: a Scampia un’occasione di condivisione e crescita

Il prossimo fine settimana Scampia diventerà “capitale dell’infanzia”, ospitando il Festival delle città bambine. Laboratori, incontri e dibattiti, parate e workshop su tantissimi argomenti saranno tenuti da ospiti provenienti da tutta Italia e coinvolgeranno l’intera cittadinanza in un evento pensato per celebrare l’inclusione e il benessere dei più piccoli.

.
educazione alimentare
Cose da sapere

Educazione alimentare nelle scuole: ecco perché è importante introdurla

L’Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo ha ospitato pochi giorni fa un importante momento di incontro e di confronto sul tema dell’educazione alimentare. Già, perché se da un lato studi e dati ci dicono che questo è un argomento di importanza capitale, dall’altro lato va capito come inserirlo nel contesto didattico e scolastico in modo efficace, senza trascurare aspetti come la formazione del personale educativo e i menù delle mense.

.
afghanistan gelati
Cose da sapere / Afghanistan davvero

Afghanistan, dove sognare gelati anche se non esistono freezer

A seguito dei decreti del governo talebano del 2022 che hanno imposto la chiusura di tutte le classi femminili delle scuole secondarie e vietato alle donne di entrare in uffici pubblici o privati, essere bambina nel sud dell’Afghanistan è diventato sinonimo di un futuro scritto in cui le possibilità sono ristrette al matrimonio o alla fuga. Ciononostante, i sogni continuano a viaggiare più lontano dei confini stretti della realtà. Guglielmo, operatore per INTERSOS nel paese, ci racconta l’incontro con un gruppo di bambine di un centro di protezione della ong a Kandahar.

.
trame festival 3
Cose da sapere

Giovanni Tizian: “Torna il festival Trame per tenere viva la memoria dell’antimafia”

Mafia, antimafia e memoria sono un patrimonio comune che va coltivato e rinnovato con cura e costanza. Dal 18 al 23 giugno, a Lamezia Terme, per il tredicesimo anno consecutivo, si tiene Trame, festival dei libri sulle mafie di cui Italia Che Cambia è media partner. L’evento è promosso dalla Fondazione Trame ETS e dall’Associazione Antiracket Lamezia Onlus. Per noi è anche l’occasione di presentarvi Giovanni Tizian, direttore artistico di Trame dal 2021.

.
monti addestratore cinofilo 1
Cose da sapere

Educatore e addestratore cinofilo. Due profili in contrasto?

Siamo tornati a intervistare Alessandra Monti, esperta cinofila, in occasione della promozione del nuovo corso educatori/addestratori cinofili di cui è direttore tecnico. Con Alessandra, che abbiamo ospitato diverse volte sulle nostre pagine, abbiamo affrontato le differenze e i punti di similitudine tra queste fondamentali figure e ci siamo chiesti se e come approfondirle.

.
larondinella interna 9
Cose da sapere

La clownterapia per anestetizzare la sofferenza: i sorrisi dell’associazione La Rondinella

Essere clown terpisti non è una missione affatto semplice, e lo sanno bene i volontari dell’associazione La Rondinella di Scafati. C’è però una cosa, un dono a cui non vogliono e non possono rinunciare: la possibilità di aiutare grandi e piccoli pazienti ad affrontare la malattia con il sorriso. Anche nelle giornate più buie la loro clownterapia allieta e alimenta le speranze nella forza del sorriso.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica