Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Val Pennavaire

Cosa significa per te vivere in un territorio di confine?

“Per me vivere in un territorio di confine significa: diversità apparente del non ancora conosciuto, vivere ogni giorno la propria quotidianità avendo a che fare con gli aspetti amministrativi e burocratici delle due Regioni senza sentire davvero questa linea di demarcazione. Si vive la gioia di poter passare da una zona all’altra e poterne cogliere il meglio da ambedue le parti, con un’identità maggiormente diffusa rispetto ad aree non di confine. Il confine non esiste, se la mente è aperta al rinnovo”.


Punti di forza e debolezza del territorio

FORZA

Un ambiente esterno molto ampio da valorizzare, lo svegliarsi la mattina nel verde di un piccolo paese e riscoprire le piccole cose, il poter avere molto margine per uno sviluppo ambientale e umano più sostenibile ed etico. Il non essere stati toccati, per mancanza di comodità, dallo sviluppo tradizionale nei decenni scorsi ha permesso di limitare al minimo lo sfruttamento del territorio e l’inquinamento. Tra tutti il tema del silenzio, della lentezza, della bellezza di un ambiente naturale predominante è elemento non solo di una qualità della vita alta, ma anche da valorizzare e proteggere.

DEBOLEZZA

La difficoltà più grande è quella legata ai servizi di base, come la sanità e il trasporto, che sono limitati ed in alcuni casi carenti anche di proposte base per gli abitanti. Emerge anche la mancanza di spazi condivisi di valle, e non solo di paese, per poter creare momenti di condivisione anche allargati. L’accesso ai bandi e finanziamenti è legato alle regioni o provincie e spesso ciò è un limite per progetti che coinvolgono più paesi della stessa valle, che appartengono a livello amministrativo a regioni diverse. 

Emerge anche le difficoltà ad un avere un dialogo con persone provenienti da contesti sociali e culturali diversi. Una grande debolezza è la lontananza da centri più grandi, che ha come conseguenza anche la difficoltà a gestire momenti di emergenze, come il servizio di pronto soccorso (le cui chiamate vengono deviate per provenienza regionale, allungando i tempi) e dell’antincendio. In generale il tema della lontananza non viene vissuta come problema personale, quanto in relazione a servizi di base mancanti o carenti, ai quali spesso si aggiungono anche complessità amministrative, politiche ed istituzionali.


Temi prioritari e azioni concrete da mettere in pratica 

TURISMO

SANITÀ


Ringraziamo le realtà virtuose incontrate sul percorso

3 4
1 5
2 3
5 3
4 3
6 4
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica