Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Quattro province

Cosa significa per te vivere in un territorio di confine?

“Per me vivere in un territorio di confine significa: attraversare i confini stessi per scoprire nuovi territori, adattamento, appartenenza e allo stesso tempo non appartenenza, unione di culture diverse, possibilità, percepire la diversa gestione pratica e amministrativa dei territori, vivere nel silenzio e nella tranquillità, valorizzare il proprio paese, non riuscire a identificarsi con un luogo preciso, sperimentare, condividere i problemi, senso della comunità, transizione, evoluzione, avventura, solitudine, superamento dei limiti personali.


Punti di forza e debolezza del territorio

FORZA:

Proseguendo con la riflessione sul “confine”, emerge dal dibattito che quest’ultimo è inteso come confine amministrativo ma non come confine mentale. Si percepisce infatti un forte senso di unitarietà, favorito dalla conformazione stessa del territorio che un tempo era connesso da scambi commerciali tra paesi e valli e che nel tempo hanno fatto da ponte tra storia, conoscenze e tradizioni. Oggi si può cogliere un diffuso patrimonio materiale e immateriale che va a comporre una multiculturalità di tradizioni comuni: dalla musica al canto, al ballo, ai dialetti, alla cucina locale.

Coloro che vivono sul territorio, come riportato dalle testimonianze, sentono un forte radicamento e si riconoscono quali effettivi abitanti “delle Quattro Province”, indipendentemente dal tipo di provincia in cui si è residenti. Emergono, tra i beni da preservare, l’alto valore ecologico e una biodiversità unica, favoriti da una scarsa industrializzazione che da un lato è considerata come un elemento di forza dal punto di vista ambientale, quanto un potenziale elemento di svantaggio dal punto di vista dello sviluppo economico locale.

Nonostante lo spopolamento e un senso diffuso di abbandono, emergono sul territorio delle Quattro Province comunità locali forti e resilienti, caratterizzate da un’autorganizzazione che dal passato sussiste ancora oggi.

DEBOLEZZA:

Il territorio nel tempo è stato soggetto a un forte spopolamento, con una conseguente frammentazione che ha fatto emergere un senso diffuso di solitudine. Tra gli elementi di debolezza emerge la fragilità amministrativa, favorita da una sensazione di abbandono delle amministrazioni stesse. Il territorio si alterna tra aree di valle e montane e queste ultime

risultano maggiormente difficili da governare. Emerge di conseguenza una necessità di potenziare i servizi essenziali come scuole e ospedali, inoltre la viabilità gioca un ruolo molto importante nella connessione tra i vari luoghi e talvolta soffre di una mancanza di manutenzione che si trasforma in rischio e condizione di disagio per i residenti. Il tema della viabilità è inoltre connesso al rischio idrogeologico che caratterizza queste aree. L’abbandono progressivo ha nel complesso favorito un forte declino demografico e, dalle voci dei partecipanti, si percepisce un disfattismo tipico di chi, purtroppo, non riconosce appeno il valore di questi territori ricchi di bellezza.


Temi prioritari e azioni concrete da mettere in pratica 

SERVIZI: POTENZIARE TRASPORTI E MOBILITÀ SOSTENIBILE

PROMUOVERE LA CULTURA DEL TERRITORIO

UNA RINNOVATA COLLABORAZIONE TRA AMMINISTRAZIONI E CITTADINI


Ringraziamo le realtà virtuose incontrate sul percorso

7 scaled
4 2 scaled
3 3 scaled
5 2 scaled
2 2 scaled
6 3 scaled
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica