Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
24 Ottobre 2020

Offro un corso per riprogettare la vita con la permacultura e divenire il cambiamento che vorremmo nel mondo

Il Covid19 può insegnarci moltissimo, se sappiamo vederlo anche come un maestro e non solo come un nemico. Non vedi l’ora che tutto torni come prima? O forse, in quella “normalità” ti sentivi un ingranaggio di un sistema economico disumano, che impone ritmi, comportamenti, desideri? E ti domandi se esista un’alternativa al “lavora-consuma-crepa”?

Il disagio personale è anche collettivo, in questi tempi d’incertezza e di turbolenza. Il cambiamento climatico è un sintomo della più ampia “crisi E4” (Energia-Ecologia-Economia-Equità), emergenza planetaria che minaccia di provocare un collasso sociale. Forse già innescato dal Covid19… La strada della crescita industriale infinita e globalizzata sembra sempre più un percorso verso la morte.

Per non essere schiavi del “sistema”, non è necessario fuggire in un luogo selvaggio: possiamo ridurre la nostra dipendenza – almeno in parte – anche restando in città. Possiamo cambiare prospettiva, imparare a vedere il mondo in modo diverso e noi stessi come elementi funzionali del mondo. Possiamo ripensare il nostro rapporto col cibo, l’acqua, l’energia, il denaro e la comunità, modificando le nostre abitudini per aumentare la resilienza e ridurre l’impatto ambientale.

La permacultura ci insegna a diventare ogni giorno agenti del cambiamento. Prenditi la responsabilità della tua vita e di quella dei tuoi figli, e fallo ora! è il suo unico imperativo. Per costruire una società sostenibile – una cultura permanente – partendo dall’imitazione della natura, superando il senso di disconnessione da Madre Terra e dagli altri esseri umani che ci ha portato alla crisi globale.

In questo ciclo di incontri online proveremo a riesaminare le nostre vite con un approccio permaculturale: partire da una base etica e da un’ampia cornice concettuale per arrivare a trovare soluzioni concrete e applicabili nel luogo in cui viviamo. Teoria e pratica per una cittadinanza attiva, oltre la protesta.

PROGRAMMA
Giovedì 12 novembre – Dove va il mondo e dove vado io: introduzione alla permacultura.
Giovedì 19 novembre – Recidere il cordone ombelicale col “sistema”? Partiamo dal cibo.
Giovedì 26 novembre – Altri bisogni da soddisfare: riflessione su acqua, energia e rap-porti sociali.
Giovedì 3 dicembre – Ma quanti soldi servono per vivere? Dal lavoro al right livelihood.
Giovedì 10 dicembre – Prenditi la responsabilità della tua vita… Come iniziare la pro-gettazione personale, domande e risposte, considerazioni conclusive.

Ogni incontro durerà due ore (con una pausa intermedia di 5’): dalle 20.30 alle 22.30.
Con questo corso vorrei offrirti una panoramica generale – attraverso un approccio interattivo – e stimolare un cambiamento personale; ti fornirò riferimenti, strumenti e materiale per continuare l’apprendimento a livello individuale, oltre alla registrazione di ciascun incontro.

Nell’ottica di sperimentare modelli sociali alternativi, e in linea con l’approccio della permacultura basato sull’assunzione della responsabilità individuale, non ho fissato un prezzo per la partecipazione agli incontri: il tuo contributo è quindi libero, in base a quanto ritieni sia il valore di questo lavoro, a quanto puoi e vuoi donare. Se non sai come valutarlo, ti suggerisco un’offerta nell’ordine dei 70-140€ per l’intero ciclo, oppure 15-30€ per singolo incontro. E se desideri fortemente partecipare, ma non puoi permettertelo per problemi economici, comunicamelo e cercheremo una soluzione per non escluderti.

Gli incontri saranno condotti da Gloria Gelmi.
Da oltre quarant’anni – per passione e per professione – mi occupo di problematiche ambientali, strategie per la sostenibilità, stili di vita eco-compatibili. Sono laureata con lode in scienze naturali, diplomata in permacultura con l’Accademia italiana di permacultura, facilitatrice in formazione secondo il modello CLIPS (Community Learning Incubator Program for Sustainability) e ho co-promosso “Valgandino in Transizione” (iniziativa aderente al movimento Transition Town).

Per informazioni e iscrizioni: permacultura@email.com

Autore: Gloria
L'annuncio si trova in:
Salva
https cdn.evbuc .com images 106440602 460891368892 1 original.20200718 083507

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica