Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
offro 11 Aprile 2024

Offro Sintropia Umana

Osservare la cooperazione nei sistemi naturali per creare relazioni umane nutritive
Recuperando una vigna abbandonata metteremo in pratica nozioni fondamentali di agroforestazione

Una bellissima occasione per riflettere su come le interazioni nella natura somiglino alle relazioni umane

luogo
Saremo ospiti di Amaranta presso il suo oliveto alle pendici del monte Amiata. Lì ci introdurrà ai suoi molteplici progetti: dalla gestione rigenerativa degli ulivi, al recupero di una vigna abbandonata, alla coltivazione di funghi su tronchi. Il tutto in un terreno che costeggia il fiume Vivo, con comode pozze dove poter fare il bagno e a pochi kilometri da note sorgenti termali.

ATTIVITA’
In questo incontro riprenderemo il lavoro iniziato a ottobre sempre grazie a Squola Praticante e voi cari che ci leggete. Gestiremo tramite potature i filari di vigna già recuperati, pianificheremo e pianteremo i filari mancanti. Se avanzano tempo ed energie Amaranta offrirà una piccola introduzione teorico/pratica alla coltivazione di funghi saprofiti (shiitake e pleurotus).
Con Maria Antonietta ci avvicineremo alla permacultura umana e sociale, insieme di strumenti di profonda osservazione e disegno delle nostre vite personali.
L’incontro si dividerà equamente tra lavoro nel campo (recupero di piccoli terrazzamenti e piantumazione) e sessioni teoriche e pratiche di permacultura umana.

IMPORTANTE
Non sono necessarie conoscenze previe per partecipare all’incontro.
Basta avere una bella voglia di stare assieme e lavorare con le mani nella terra, gli occhi sul verde che ci circonda, e il cuore aperto a chi ci sta vicino

INFO UTILI

PERNOTTAMENTI
Per l’occasione è stato affittato un agriturismo con massimo 10 posti letto, costi da suddividere tra i partecipanti (indicativamente 20€ a notte).
E’ possibile pernottare con tenda o van attrezzato direttamente in uliveto dove troverete una doccia solare e una cucina da campo.
Possibilità di arrivo il 24 Aprile.

CIBO
Pasti condivisi, con costi e preparazione da suddividere tra i partecipanti.

COSTI E MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Donazione consapevole: per coprire i costi di trasporto e organizzazione consigliamo un contributo di 40€ a persona. Ognuno donerà secondo le sue possibilità.

COSA PORTARE
Abiti e scarpe da lavoro. Costume per il bagno al fiume o alle terme. Strumenti musicali. Attrezzi vari.

Autore: amaranta
L'annuncio si trova in:
Salva
Sintropia umana aprile 24 1 1

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica