Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Annuncio concluso

L'inserzionista ha indicato che questo annuncio ha raggiunto il suo obiettivo.

26 Marzo 2024

INIPI – capanna sudatoria 20 aprile

più info e riservazione:

Cari amici dell’ Alpe Pianello per depurare corpo, spirito e anima per il nostro benessere, vogliamo intraprendere un cammino di cerimonie Inipi che verranno celebrate regolarmente nella nuova capanna sudatoria che è stata costruita all’ ecovillaggio. Chi vuole intraprendere questo cammino insieme a noi è caldamente invitato a condividere questo cammino. Non è una proposta che vuole essere racchiusa in una singola esperienza, ma un vero e proprio percorso andando nelle profondità interi grazie a questa cerimonia.

La cerimonia Inipi o Initipi è la versione Lakota (Sioux) della capanna sudatoria o capanna della purificazione, o, più giustamente tradotta CAPANNA DEL RESPIRO o il LUOGO DELLO SPIRITO.

PROGRAMMA
Presso Ecovillaggio Alpe Pianello
Pradecolo, 21010 Dumenza (VA)

10:00 ARRIVO / INIZIO DELLA CERIMONIA INIPI
Finita la cerimonia viene offerto un pasto
Chi lo desidera può fermarsi a dormire e passare la domenica al Alpe Pianello. (solo su riservazione) Possibilità di dormire anche sabato sera.

Questa cerimonia, veniva, e tuttora, viene praticata presso tutte le popolazioni native dell’America centrale e settentrionale e si ritrova anche in altre culture talvolta molto lontane e molto diverse. Si tratta di un rito in cui si incontrano gli spiriti attraverso la purificazione sia fisica, che mentale, che spirituale. La cerimonia dell’Inipi è ritenuta indispensabile per poi poter compiere qualsiasi altra cerimonia. La capanna della purificazione Lakota viene costruita disponendo sedici o dodici giovani salici a forma di cupola, coperti poi da pelli di bisonte o da coperte. In mezzo alla capanna, è scavata una buca nel terreno, detta “culla di roccia”, nella quale vengono deposte le pietre incandescenti. La capanna ha solamente un’apertura, che, nella tradizione Lakota è ad ovest. Dall’entrata inizia un piccolo sentiero sacro, chiamato il sentiero degli spiriti, che può anche essere fatto con la terra rimossa dalla culla di roccia; alla fine del sentiero si trovava un piccolo tumulo, l’altare, detto Unci, al di là del quale, c’è la fossa del fuoco. Al servizio del fuoco, c’è un uomo, detto “custode del fuoco” o “Uomo del fuoco”, che mette a scaldare le pietre.

Dopo che i partecipanti si sono seduti in cerchio, a volte sulla salvia argentata, all’interno della capanna, il custode del fuoco porta all’interno sette o più pietre incandescenti. Il sette è un numero ricorrente, in quanto, sette sono le direzioni: i quattro punti cardinali, oltre il Cielo e la Terra, la settima direzione, quella dello spirito è il centro. Il conduttore della cerimonia, chiamato versatore d’acqua, procede allora a versare dell’acqua sulle pietre roventi, in modo, che il vapore riempia la capanna. A questo punto i partecipanti invocano gli spiriti intonando canti. La porta della capanna si apre per quattro volte per versare nuova acqua, su nuove pietre, che il custode del fuoco porta al suo interno. Dopo la quarta apertura, la cerimonia termina e tutti i partecipanti escono dalla capanna muovendosi in modo circolare, in senso orario.

La cerimonia della capanna sudatoria è stata diffusa in molte zone del mondo, tra diverse culture in tempi differenti. La stessa cerimonia Lakota (Sioux) ha subìto diversi cambiamenti nel corso del tempo, anche se di lieve entità. Fondamentalmente, la cerimonia è divisa in quattro momenti chiamati “round” (“porte” in italiano), separati dall’apertura della porta, ognuno, dei quali è dedicato ad una delle quattro direzioni cardinali.

Il punto d’inizio è l’Ovest, per terminare con la direzione del Sud. Ogni direzione ha un proprio colore, un animale rappresentativo e proprie qualità e poteri, che ci aiutano e sostengono nel processo di trasformazione, che ispirano ognuno dei round. L’Ovest è la porta, tra le altre cose, per ricevere introspezione e guarigione; il Nord ha il potere di guarigione della saggezza, dell’umiltà, della generosità, del coraggio e della forza interiore; l’Est con il potere della gentilezza e della visione; il Sud con il potere della purificazione, del completamento, del compimento e della gratitudine. Madre Terra dona nutrimento e accoglienza e Padre Cielo è spirito e guida. Quando abbiamo imparato a camminare in queste sei direzioni possiamo riconoscere la nostra, nel mondo; liberi da conflitti, competizioni e qualcosa da dimostrare. L’Inipi aiuta a stare con equilibrio in tutto questo.

La capanna sudatoria è un grande utero, è il ventre di Madre Terra, accogliente e amorevole, nel quale, grazie al potere del Grande Mistero e dei suoi aiutanti,: gli spiriti delle quattro direzioni, di Padre Cielo e Madre Terra, dei quattro elementi, il fuoco, l’acqua, l’aria e la terra, delle pietre, ai canti, alle preghiere, al tamburo, al calore, al potere delle erbe, ci aiutano ad entrare in un profondo, pieno e completo contatto, con noi stessi e con lo Spirito.

Tutto questo aiuta a riconoscere la propria verità e a manifestarla, senza timore di giudizio. Nell’incontro con lo Spirito si ha la possibilità di contattare, in un modo non ordinario, i propri “nodi”, resistenze, giudizi, aumentando la consapevolezza di se, la capacità di autoaffermazione e di individuazione di obiettivi personali da raggiungere. Avvicinarsi all’Inipi significa, vivere un’esperienza correlati a tutto e a tutti.

Purificazione, rispetto, amicizia, gentilezza, amore, compassione e gratitudine sono i sentimenti che emergono durante la cerimonia, e che aprono la strada a una rinnovata forza vitale e a un nuovo modo di percepire la propria direzione, dando vita a visioni, nuovi progetti e scopi.
Prossime capanne

20 luglio Capanna del Sud

Mitakye oyasin
(a tutte le mie relazioni o siamo tutti fratelli)

Per chiarimenti Andrea il conduttore della cerimonia è a disposizione: Cell.3356858378

Inoltre, è possibile lasciare, spontaneamente, un’offerta libera, sia al progetto del posto che ci ospita che per gli anziani, che vivono nelle riserve, come ringraziamento per gli insegnamenti e le cerimonie.
Tutte le offerte raccolte verranno portate negli U.S.A. e consegnate direttamente a loro.
Grazie per la generosità, che vi sarà possibile.

Mitakuye oyasin.
(siamo tutti fratelli)

Autore: ALPEPIANELLO
L'annuncio si trova in:
Salva
FFF

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica