Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
cerco 8 Aprile 2021

Cerco Vivi (la) Natura! Per un benessere equo e solidale

Cerchiamo comunità educanti che vogliano sostenere il progetto “Vivi (la) Natura” della Associazione NaturalMente EDU tramite la piattaforma produzioni dal basso (link in calce).
Vi raccontiamo il progetto brevemente:
Il titolo ha una doppia lettura:
*sviluppo dell’habitat naturale (Natura che vive)
* rispetto e valorizzazione dell’ambiente (Vivere la natura) attraverso la conoscenza di differenti metodologie educativo-didattiche.

Saper riconoscere le piante commestibili da quelle velenose, curiosare le abitudini di un pettirosso (video) o di un airone cenerino, osservare il ciclo vitale di una pianta o, ancora, curare insieme gli spazi verdi sono il primo passo per la conoscenza e il rispetto per l’ambiente che ci circonda.

Partendo dall’ Agenda 2030 e dagli obiettivi strategici relativi all’Ambiente, il progetto si propone di fornire ai partecipanti nuove metodologie per far comprendere appieno quale sia l’impatto che ogni azione ha nelle rispettive vite e, di conseguenza, quanto è importante che ogni singolo cittadino sia parte attiva per portare il mondo sulla strada della sostenibilità.

Con il vostro sostegno, si prevede di fornire a tutti i partecipanti:
* ulteriori dispositivi di protezione individuale e collettiva (DPI) allo scopo di tutelare la salute e la sicurezza contro il contagio da Covid-19
*spazi per preservare la socializzazione, il diritto all’istruzione o al gioco
*l’occorrente per le attività pratiche a contatto con la natura (ad es. cestini, kit da giardinaggio, ecc.)
*manuali, risorse interdisciplinari, contributi e aggiornamenti (anche multimediali) per una educazione all’ambiente innovativa e stimolante
*realizzare albi illustrati partecipati
*realizzare giornate dedicate a famiglie di educazione parentale
* continuare il monitoraggio della flora e della fauna per scopi didattici… al momento sospeso
(► https://urly.it/3b4-b)
* continuare la promozione di azioni e idee che parlino il linguaggio dell’accoglienza, dell’inclusione e della salvaguardia dell’Ambiente.

Saranno forniti strumenti per migliorare la consapevolezza delle persone agli stili di vita e di consumo sostenibili, servizi per contrastare la dispersione e lo svantaggio sociale, buone pratiche per valorizzare il territorio.

“ Guardate nel profondo della natura, e allora capirete meglio tutto ” (Albert Einstein)

https://www.produzionidalbasso.com/project/progetto-naturalmente-edu-vivi-la-natura-per-un-benessere-equo-e-sostenibile/

Autore: vivincampagna
L'annuncio si trova in:
Salva
165596643 10159054234418674 8418915525278092411 n

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica