Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
10 Dicembre 2020

Cerco persone vegetariane e vegane per dar vita all’Ecovillaggio Feronia

In questi giorni di tardo autunno ripenso con piacere alla scorsa estate. Il tanto bistrattato 2020 mi ha donato un quadrimestre (da giugno a settembre) davvero entusiasmante. Seppure in condizioni logistiche non certo ottimali, presso la mia “Locanda delle Muse” ho avuto il piacere di accogliere decine di amici, famiglie e tanti bambini. Ho proposto una serie di eventi che hanno suscitato interesse e partecipazione oltre le più rosee previsioni. Il tutto all’insegna del vegetarianesimo, della ecosostenibilità, del rispetto della Vita animale e della devozione verso Madre Natura. Non altrettanto entusiasmante si preannuncia, purtroppo, l’imminente inverno.

Il “fenomeno Covid” (non entro nel merito della questione) mi ha di nuovo bloccato. Questi mesi, tuttavia, non saranno improduttivi. Tra le cose cui intendo dedicarmi figura il progetto dell’Ecovillaggio Feronia (in omaggio alla Dea Italica della Fertilità, protettrice della Natura, degli animali, dei boschi, dei frumenti e degli uomini “divenuti liberi”). Come avevo già evidenziato in un post precedente, credo sia necessario tendere non verso un ormai anacronistico “ritorno alla normalità”, ma ad una difficile quanto improcrastinabile “riprogettazione del futuro”. Tornare alla presunta normalità, infatti, significherebbe riproporre le sciaguratezze di sempre. In pochi decenni per il genere umano sarebbe la fine.

E’ più che mai necessario, pertanto, defilarsi da quella sconfinata legione di balordi che scalpita nell’insano desiderio di riprendere il cammino verso l’autodistruzione. Alludo a quanti, ormai ben “addomesticati” e privi della capacità di discernere, ancora non hanno compreso che il capitalismo, quello basato sul consumismo sfrenato, è il peggiore dei mali e la causa di ogni altro male. Voglio interagire con quella “minoranza” che ha ripreso a guardarsi attorno. Che intuisce l’imminente pericolo. Che riesce a intravedere quelle nubi minacciose che vanno addensandosi all’orizzonte.

Con alcune persone ho già iniziato a dialogare per verificare la fattibilità del progetto. Abbiamo il dovere di provarci. Lo dobbiamo a noi stessi, ma anche alle nuove generazioni. Dobbiamo indicare ai giovani l’esistenza di strade alternative. La possibile esistenza di modelli socioeconomici ecosostenibili. In tanti ci stanno già provando. Pertanto intendo ampliare e rafforzare il confronto con quanti sono giunti alle mie stesse conclusioni: vivere a “impatto uno” è possibile. Dobbiamo imparare a farci bastare questo pianeta. Non abbiamo alternative.

Mi rivolgo esclusivamente a quanti praticano (o vogliono iniziare a praticare) il vegetarianesimo e il veganesimo come scelta alimentare e come disciplina di vita. L’area prescelta è contigua al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, nell’alta valle del fiume Volturno. Cerco confronto serio e costruttivo. Niente teorie strampalate e cospirazioni varie. Gli interessati possono richiedere di iscriversi al gruppo Fb “Ecovillaggi per Vegetariani e Vegani”. Chi non vuole esporsi pubblicamente, può contattarmi in privato tramite Messenger. Grazie.

Autore: AngeloBucci
L'annuncio si trova in:
Salva
inbound187322994037740118

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica