Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
cerco 31 Gennaio 2025

Aspiranti contadini cercasi

cortile teg

ASPIRANTI CONTADINI CERCASI

CHI SIAMO:

La cooperativa agricola Terra e Gente si trova in Albugnano alla cascina Penseglio, storico cascinale del 1600 tra le colline del Monferrato. Terra e Gente nasce nel 1980 per iniziativa di alcuni amici agricoltori dopo alcuni anni di esperienza di vita contadina comunitaria partendo dalla convinzione che il lavoro della terra sia possibile solo se realizzato in condivisione. La cooperativa si fonda su due principi fondamentali:

  • La conduzione dell’azienda agricola con metodo Biologico (certificato dal 1985), intesa come rispetto e cura dell’ambiente delle persone che ci vivono.
  • La proprietà condivisa: tutti gli spazi, i campi e i terreni appartengono alla cooperativa e non ad una singola persona. I soci vivono e contribuiscono alla gestione della cascina in base alle necessità e alle competenze/attitudini personali.

Nel concreto come azienda T&G si occupa di:

-3 ha di vigneto (dalla potatura alla vinificazione nella cantina aziendale)

-Allevamento di vacche fassone piemontesi da carne (in stalla al momento sono presenti circa 15 capi)

-Attività Agrituristica: ristorazione a pranzo la domenica e giornate come fattoria didattica con le scuole.

Terra e Gente tende all’autosufficienza, infatti la maggioranza di quanto mangiato viene coltivato in cascina, ci sono i pannelli solari e ci si scalda a legna. Al momento vivono e lavorano in cascina due nuclei famigliari :

  • Lucia (70 anni), Franco (76), Andrea (57), cofondatori della comunita’
  • Sebastian e Adele (32) , Giorgio (2), arrivati a terra e gente nel 2021

IL PROGETTO

Qui lo spazio e le possibilità non mancano, ma per riuscire a gestire tutti i settori servirebbe un gruppo di lavoro più energico e numeroso, C’e infatti il potenziale per mantenere più persone SERIE e VOLENTEROSE che vogliano impegnarsi per un progetto a lungo termine. Cerchiamo quindi persone che si inseriscano nella gestione dell’azienda e che vogliano condurre uno stile di vita agricolo nella natura. Le opportunità di crescita sono tante: dallo sviluppo del settore vigneto/cantina, l’ampliamento dell’attività agrituristica/didattica, miglioramento dell’orto etc..

(altro…)
Autore: Adele_si
L'annuncio si trova in:
Salva
adele la balla

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica