
Dalle tradizioni all’identità di una comunità, un progetto per ripopolare un paese di montagna che passa attraverso la valorizzazione delle produzioni e della cultura locale e una festa per condividere. Il 28 e 29 Novembre a Montemignaio.
Dalle tradizioni all’identità di una comunità, un progetto per ripopolare un paese di montagna che passa attraverso la valorizzazione delle produzioni e della cultura locale e una festa per condividere. Il 28 e 29 Novembre a Montemignaio.
Due milioni e mezzo di chilogrammi di cibo salvati e distribuiti in tre anni. È stato possibile grazie ad un grande progetto di foodsharing avviato da Raphael Fellmer, Jonas Raphael Wintrich e Martin Shott. Veronica Tarozzi li ha intervistati durante gli WuppDays, giornate di lavoro che hanno portato alla nascita di Yunity, una piattaforma internazionale per la condivisione delle risorse.
Dilagano in Austria e Germania i calendari con foto di giovani agricoltori che coltivano campi e gestiscono fattorie. Il messaggio? Tornare alla terra e vivere all’aria aperta ci rende (anche) più belli…
In che modo nutrire in modo adeguato i più piccoli? Trattandosi di bambini è particolarmente importante che pediatri e genitori – siano questi vegani, vegetariani o onnivori – compiano delle scelte consapevoli. L’opuscolo “Famiglie veg” offre alcune informazioni di base sul tema e indicazioni su come documentarsi.
Il forte di Brad, in Valle d’Aosta, ha ospitato fino a qualche settimana fa l’ultimo capolavoro di Sebastião Salgado, considerato il più importante fotografo documentarista vivente. La mostra “Genesi” esalta la meraviglia della natura e, al tempo stesso, esorta ad agire per preservare il Pianeta.
Domenica 25 ottobre dalle ore 16,00 si festeggia il compleanno del Centro creativo Casentino, un’occasione per raccontare l’esperienza di questo primo anno e scoprire novità e proposte.
Italia Che Cambia partecipa al bando Che Fare per la cultura e l’innovazione. Avete tempo per votarci fino al 5 novembre!
“Più che una teoria economica o una raccolta di buone pratiche, la decrescita sembra essere una chiave di lettura capace di dare significato a tutto il resto”. Jean Louis Aillon, presidente del Movimento per la Decrescita Felice, ci racconta il suo percorso di avvicinamento alla Decrescita e ai suoi valori: in cosa può essere utile la decrescita, a fronte della crisi che stiamo vivendo? Cosa significa, veramente, seguire e praticare una medicina della decrescita?
Soprannominato il Robin Hood delle banche, l’attivista catalano Enric Duran ha preso mezzo milione di euro in prestiti bancari mai ripagati per finanziare il movimento anticapitalista. Adesso il tentativo è quello di far crescere Faircoop, una rete mondiale basata sui principi di solidarietà e cooperazione.
Ritorna la consueta rassegna autunnale che coinvolge il Pratomagno Casentinese. Un’occasione per entrare in contatto con i paesaggi, i sapori, le tradizioni e le innovazioni legate al mondo della castagna.
Tanti volontari da ogni parte del mondo si sono riuniti e hanno dato vita a Yunity, una piattaforma internazionale per la condivisione delle risorse, a partire dal cibo. Veronica Tarozzi, che ha preso parte agli WuppDays appena terminati, ha intervistato le persone che hanno partecipato a queste giornate di lavoro. Ecco l’ultima parte delle interviste ai volontari…
A Dushanbe (che in tagiko significa Lunedi) c’è Ardasher ad attenderci. Ci eravamo conosciuti in Kazakistan e ci siamo salutati […]
Anziani e giovani trovano sempre più momenti di dialogo e di scambio. Nella città olandese di Deventer, il centro Humanitas permette ai giovani studenti di soggiornare insieme ai pensionati, con un reciproco scambio di compagnia, assistenza, insegnamenti e condivisione. Un modo per colmare il gap generazionale e aiutare anche economicamente categorie in difficoltà.
Scienziati nel Regno Unito stanno sviluppando un gel in grado di accelerare la ricerca sul cancro al seno. Questi esperimenti sono ora possibili senza affidarsi a modelli animali. Intanto, è bene ricordare il ruolo dell’alimentazione nella prevenzione del tumore e per la cura di numerose patologie.
Il 10 e l’11 ottobre si è tenuto alla Città dell’Altra economia un incontro al quale hanno partecipato i fondatori di Italia che Cambia, le persone che lavorano ogni giorno per portare avanti questo progetto, alcuni collaboratori storici e altri che, insieme a noi, stanno realizzando progetti territoriali, contribuendo a rendere Italia che Cambia una realtà sempre più viva.
Venezia, Torino, Padova. Da qualche tempo un misterioso pianista mascherato incanta con la sua musica le persone di passaggio nelle stazioni italiane. Un bell’esempio di come si possano inventare nuovi modi per portare cultura e bellezza in posti insoliti.
Attività, progetti, proposte didattiche per un Casentino asinabile.
Un gruppo di ragazzi ha ideato una nuova idea di turismo: parti chiedendoti non dove vuoi andare, ma chi vuoi conoscere. Si chiama Destinazione Umana ed è una delle più promettenti start up italiane del settore turistico. Tutto è nato dallo “scollocamento” di Silvia, una delle co-fondatrici, che si è licenziata e ha cominciato a dedicarsi alle proprie passioni.
“Non lasciare che decidano altri. Mobilitiamoci insieme per il clima”. In vista della COP21 di Parigi, organizzazioni diverse hanno dato vita alla Coalizione italiana per il clima. Italia che Cambia aderisce alla coalizione e ne condivide l’intento: raggiungere la massima sensibilizzazione possibile sulla lotta ai cambiamenti climatici e arrivare con una grande partecipazione alle mobilitazioni internazionali.
Dal 17 ottobre al 22 novembre tornano gli “Appuntamenti d’Autunno” al Teatro Dovizi di Bibbiena. Musica, teatro e cinema a cura della Compagnia Nata.