
Dal 1994 i gruppi d’acquisto solidali propongono un’alternativa al cibo industriale, ai grandi supermercati, al consumo di massa. Ma cos’è cambiato in questo lasso di tempo? E quali sono la prospettive future?
Dal 1994 i gruppi d’acquisto solidali propongono un’alternativa al cibo industriale, ai grandi supermercati, al consumo di massa. Ma cos’è cambiato in questo lasso di tempo? E quali sono la prospettive future?
Iolanda Bernardo è una farmacista con master in cosmetologia che ha deciso di investire nella sostenibilità, nelle tradizioni e nei prodotti della sua terra, il Sannio, secoli fa popolata da streghe, di cui lei si considera un’erede.
Nonostante le preoccupazioni in merito all’impatto ambientale e paesaggistico, il potenziamento del parco eolico (attivo dal 2004) vicino alla Basilica di Saccargia ci sarà. Per il GrIG “è stato determinante il silenzio assenso della Regione Sardegna”.
Le città 30 sono al centro del dibattito mediatico eppure non se ne parla quasi mai con i dati alla mano. Abbiamo quindi deciso di farlo con l’Architetto urbanista Matteo Dondé in questa terza puntata del podcast condotto da Daniel Tarozzi, “Soluscions – risposte locali a problemi globali”. E minuto dopo minuto, stereotipi e luoghi comuni si sono sgretolati! Ad accompagnare l’ascolto, torna anche Giorgio Gaber con alcuni estratti del suo repertorio.
Da anni sono in atto una strenue difesa dei trasporti pubblici calabresi e la costruzione di un paradigma radicalmente diverso da quello delle grandi opere inutili. Grazie al lavoro di persone come il professor Domenico Gattuso sono state ottenute piccole e grandi vittorie.
Arriva lo strumento di auto-valutazione che consente di valutare la governance e le politiche ambientali e sociali degli enti giuridici. E abbassare il proprio impatto può convenire anche dal punto di vista economico.
Valorizzazione del patrimonio culturale napoletano, in particolare del Rione Sanità, è il primo passo per ricostruire la memoria del quartiere, con un progetto che coinvolge cittadini e volontari.
Oggi è il black friday, la giornata simbolo dello shopping compulsivo e del consumismo. Che poi la giornata… le giornate! Vabbè, ne parliamo, comunque. Parliamo anche dei piani del governo sul nucleare, dell’ultimo delfinario che verrà chiuso in Belgio, di biofilia, dell’Australia che ha approvato la legge che vieta i social ai minori di 16 anni e ancora di mobilità, di trasporti e di abitare collaborativo.
Parliamo di violenza di genere, cultura patriarcale e 25 novembre, riportando dati, nomi e parole, simbolo di una violenza sistemica e radicata nella nostra società. Lo faremo anche grazie al contributo audio del collettivo Istravanadas di Nuoro, dopo di che parleremo di lavoro, perché nell’Isola, il report di Infocamere parla chiaro: l’87% sarà precario. Vedremo insieme cosa significa e poi parleremo di un problema che in Sardegna si è fa sentire sempre più forte, quello della mortalità sulle strade dell’Isola. Le cronache hanno scosso tutti e tutte, ma sono indicative della situazione problematica delle strade: siamo è al primo posto nel panorama italiano per tasso di mortalità sulle strade. A chiudere poi la parte di cronaca il nostro punto a tema energia, con le novità in materia. Vedremo il no arrivato per i due parchi agrivoltaici che avrebbero minato l’ecosistema locale e le novità in materia di legge sulle aree idonee.
Nella seconda parte della rassegna vi racconteremo gli articoli della settimana su Sardegna che cambia, e poi in chiusura gli eventi in arrivo per il weekend.
Con il presidente nazionale del Club Alpino Italiano Antonio Montani abbiamo parlato di ciò che emerso dai due giorni di Stati Generali del turismo outdoor, da poco conclusi.
In un paese in cui ancora molte donne non hanno un proprio conto corrente e non sono finanziariamente autonome, la giornalista Natascha Lusenti riflette sulle criticità della nostra società.
È già disponibile il calendario con i corsi del 2025 del Centro di Ecologia Applicata Autosufficienza. Salute e benessere sono i temi proposti per un cambiamento personale e sociale in armonia con tutti i sistemi viventi.
Nella lingua e nella tradizione sarda il luogo è uno spazio non solo fisico ma anche culturale. È anche per questo che una delle minacce più gravi all’identità isolana sono i non-luoghi, dalle strutture del turismo di massa ai mega impianti eolici.
Nel suo intervento al TEDx Lerici, il direttore responsabile di Italia Che Cambia che ha parlato di biofilia, il principio per cui ciascun essere umano possiede la tendenza innata a empatizzare con le altre forme di vita. Ma questa tendenza va coltivata.
Ieri il Parlamento Ue ha dato il via libera alla nuova commissione von der Leyen, la cosiddetta Ursula bis, ma in un clima generalizzato di spaccature e incertezza. Dalla Cina invece arrivano ottime notizie legate al picco delle emissioni di CO2 che potrebbe arrivare molto prima del previsto. Parliamo anche delle accuse all’ex presidente brasiliano Bolsonaro, che avrebbe avuto un ruolo in un tentativo di omicidio ai danni di quello attuale., Lula, delle nuove politiche sui dazi annunciate da Trump e infine di patriarcato ed ecofemminismo.
Dopo due mesi di guerra in Libano stanotte è stato annunciato un cessate il fuoco fra Israele e Hezbollah, vediamo cosa prevede e quante possibilità ci sono che duri. Parliamo anche del cosiddetto risiko bancario che sta scuotendo il nostro paese e del tentativo del governo di regolarlo, della faida interna al M5S e infine di quello che succede a Riace, il paesino calabrese diventato modello di integrazione.
Dall’alternativa al “modello Albania” alla cittadinanza onoraria all’attivista iraniana Maysoon Majidi, gli sforzi di Mimmo Lucano per ridare slancio al suo modello Riace.
L’ex manicomio di Cagliari è un luogo che rischia di scomparire dalla memoria collettiva, ma un podcast ridà voce a chi ha vissuto tra quelle mura, intrecciando testimonianze di sofferenza, speranza e resistenza.
Le valli trentine vengono inondate di nuova linfa grazie a Generazioni, un bando che attraverso la cultura cerca di rispondere ai bisogni sociali coinvolgendo le fasce più giovani della popolazione di questi territori.
Dalla carne a base di fiori alla riscoperta delle proprietà curative, le piante spontanee offrono infinite possibilità di alimentazione e di vita in armonia con la natura. Emanuele Cavaiolo le sta scoprendo e diffondendo.