
20 maggio, una giornata internazionale per ricordare l’importanza delle api
Oggi si celebra l’importanza delle api, fondamentali per la nostra sopravvivenza, a rischio estinzione a causa dell’impatto umano.
Oggi si celebra l’importanza delle api, fondamentali per la nostra sopravvivenza, a rischio estinzione a causa dell’impatto umano.
Il Governo ha tempo fino al 12 giugno per convertire in legge il Decreto Sicurezza. Sono previste due manifestazioni per fare appello alla partecipazione civile.
In Romania vince Nicușor Dan, l’europeista che si oppone al sistema. In Portogallo si conferma la destra e in Polonia avanzano i neofascisti. Ecco i risultati delle elezioni di domenica 18 maggio.
Analizzando la storia degli insediamenti industriali – primo fra tutti quello di Italsider – che hanno condizionato la vita di quest’area, inauguriamo un filone di approfondimento su Bagnoli e sul suo progetto di bonifica.
Il romanzo “Il candidato” di Maurizio Onnis racconta una Sardegna complessa e viva, attraversata da interessi contrapposti, visioni diverse e da un desiderio profondo di riscatto collettivo.
DESCRIZIONE DELL’EPISODIO Quarta puntata di CCC – Cerco Casa e Comunità. Andrea Degl’Innocenti, insieme a Lucio Massardo e Natalia Ardoino […]
L’Atlante ISPRA 2025 “Territori in trasformazione” fornisce nuovi dati sul consumo di suolo in Italia, in costante e preoccupante crescita da anni.
Sono state rimosse 542 barriere e ostacoli nei fiumi europei. Un beneficio per lo stato di salute degli stessi fiumi, per la biodiversità, il clima e le popolazioni.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha annunciato nuove regole che incentivano le comunità energetiche.
Dalla partizione britannica alla disputa sul Kashmir, ripercorriamo le tappe che hanno portato la regione fra India e Pakistan a essere una delle più instabili e militarizzate al mondo.
Caccia senza regole, fiumi sempre più liberi, destra in crescita in Europa e nuove misure per le comunità energetiche.
La nutrizionista Michela Pacifico racconta il suo percorso professionale e umano verso l’alimentazione intuitiva, un approccio che mette al centro l’ascolto, il benessere e la libertà dei corpi, sfidando le logiche delle diete prescrittive e dello stigma sul peso.
Un laboratorio artistico che ha coinvolto diverse scuole per coinvolgere i giovani parlando di problemi e soluzioni posti dai cambiamenti climatici, dalla crisi ambientale e dalle nuove tecnologie.
La morte del paziente in attesa di suicidio assistito in Emilia-Romagna fa saltare la sentenza del Tar. Intanto in Sardegna arriva una nuova proposta di legge per il fine vita.
Il 18 maggio 2025 a Forlì si terrà un convegno nazionale aperto al pubblico per approfondire modelli abitativi alternativi e resilienti, dal cohousing agli ecovillaggi. Un’occasione unica per chi desidera immaginare – o realizzare – un altro modo di abitare.
A seguito della sentenza del TAR Lazio il Decreto Aree idonee va riscritto e le Regioni perdono ampi margini di manovra nelle scelte delle aree in cui posizionare gli impianti.
Il progetto educativo Strade Maestre prevede un anno scolastico “on the road”, con gli insegnanti che diventano anche guide escursionistiche. Ci siamo fatti raccontare questa esperienza da due persone che l’hanno vissuta, una studentessa e un docente.
A Genova c’è un’associazione che fa conoscere la vita delle api e il loro prezioso ruolo: Sara Leone e Angelo Parodi raccontano un altro modo di vivere a persone di tutte le età.
Riprendono i colloqui Russia-Ucraina, ma senza i protagonisti principali. In Italia si blocca il cinema e si riaccende il conflitto su rinnovabili e territorio.
Parliamo del salvataggio di 16 migranti a largo di Teulada e di politiche (e non) migratorie nell’Isola con Hassan Laoudini, responsabile immigrazione della Cgil di Cagliari. Parliamo poi braccio di ferro tra Demanio e Regione sui beni pubblici statali, dei nuovi centri di quartiere a Cagliari dell’aumento delle spiagge a numero chiuso contro l’overtourism.