
Consumo di suolo in Italia: secondo i nuovi dati continua a crescere
L’Atlante ISPRA 2025 “Territori in trasformazione” fornisce nuovi dati sul consumo di suolo in Italia, in costante e preoccupante crescita da anni.
L’Atlante ISPRA 2025 “Territori in trasformazione” fornisce nuovi dati sul consumo di suolo in Italia, in costante e preoccupante crescita da anni.
Sono state rimosse 542 barriere e ostacoli nei fiumi europei. Un beneficio per lo stato di salute degli stessi fiumi, per la biodiversità, il clima e le popolazioni.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha annunciato nuove regole che incentivano le comunità energetiche.
Dalla partizione britannica alla disputa sul Kashmir, ripercorriamo le tappe che hanno portato la regione fra India e Pakistan a essere una delle più instabili e militarizzate al mondo.
Caccia senza regole, fiumi sempre più liberi, destra in crescita in Europa e nuove misure per le comunità energetiche.
La nutrizionista Michela Pacifico racconta il suo percorso professionale e umano verso l’alimentazione intuitiva, un approccio che mette al centro l’ascolto, il benessere e la libertà dei corpi, sfidando le logiche delle diete prescrittive e dello stigma sul peso.
Un laboratorio artistico che ha coinvolto diverse scuole per coinvolgere i giovani parlando di problemi e soluzioni posti dai cambiamenti climatici, dalla crisi ambientale e dalle nuove tecnologie.
La morte del paziente in attesa di suicidio assistito in Emilia-Romagna fa saltare la sentenza del Tar. Intanto in Sardegna arriva una nuova proposta di legge per il fine vita.
Il 18 maggio 2025 a Forlì si terrà un convegno nazionale aperto al pubblico per approfondire modelli abitativi alternativi e resilienti, dal cohousing agli ecovillaggi. Un’occasione unica per chi desidera immaginare – o realizzare – un altro modo di abitare.
A seguito della sentenza del TAR Lazio il Decreto Aree idonee va riscritto e le Regioni perdono ampi margini di manovra nelle scelte delle aree in cui posizionare gli impianti.
Il progetto educativo Strade Maestre prevede un anno scolastico “on the road”, con gli insegnanti che diventano anche guide escursionistiche. Ci siamo fatti raccontare questa esperienza da due persone che l’hanno vissuta, una studentessa e un docente.
A Genova c’è un’associazione che fa conoscere la vita delle api e il loro prezioso ruolo: Sara Leone e Angelo Parodi raccontano un altro modo di vivere a persone di tutte le età.
Riprendono i colloqui Russia-Ucraina, ma senza i protagonisti principali. In Italia si blocca il cinema e si riaccende il conflitto su rinnovabili e territorio.
Parliamo del salvataggio di 16 migranti a largo di Teulada e di politiche (e non) migratorie nell’Isola con Hassan Laoudini, responsabile immigrazione della Cgil di Cagliari. Parliamo poi braccio di ferro tra Demanio e Regione sui beni pubblici statali, dei nuovi centri di quartiere a Cagliari dell’aumento delle spiagge a numero chiuso contro l’overtourism.
Prima in Catalogna, adesso vicino Siviglia. Due incendi in zone industriali mettono a rischio la salute pubblica e la sicurezza.
Marriott International ha detto basta alle attività turistiche con animali nel complesso delle piramidi di Giza.
Un nuovo studio condotto da un team dell’Università di Oxford rivela atteggiamenti sorprendenti degli scimpanzé.
Un percorso che unisce due luoghi simbolo degli eccidi della seconda guerra mondiale, per ricordare e parlare di pace. Ne parliamo con Alberto Renzi, uno dei promotori.
Al centro del progetto il rapporto armonioso tra persone e ambiente e un approccio pedagogico che premia i talenti e lascia i bambini libri di esprimerli.
In Sardegna l’archeologia è ovunque, ma spesso inaccessibile: molti musei sono sottofinanziati, carenti di personale e senza una programmazione stabile. Ce ne parla Andrea Carboni in questa inchiesta Indip.