Il Senato ha approvato in via definitiva il nuovo codice della strada. Scopriamo cosa prevede, con un’attenzione particolare alle novità per biciclette, monopattini, ma anche per l’abbandono di animali. Parliamo anche di come il governo stia provando a inserire un decreto sulla caccia nella legge di Bilancio, del regolamento anti-deforestazione in Europa, degli ultimi giorni di Cop29, la conferenza sul clima a Baku e infine della liberazione della ragazza che si era spogliata all’Università di Teheran, in Iran.
“Chi pedala cambia il mondo” è lo slogan della Ciclofficina TR22o, che a Crotone gestisce tre spazi e si occupa di personalizzazione, restyling, riparazioni e riciclo. Ne abbiamo ricostruito la storia e gli intenti con Francesco Turrà, amministratore dell’impresa sociale e socio del consorzio Jobel, la realtà imprenditoriale che c’è dietro questo progetto che vuole cambiare il volto urbanistico del capoluogo calabrese.
Tiziana Barillà
.
24 Ottobre 2024
Stravolgere gli ecosistemi cittadini così come li conosciamo oggi potrebbe essere il primo passo verso un futuro più green, in cui infrastrutture, servizi di trasporto, luoghi di lavoro e alloggi siano distribuiti equamente tra i quartieri e facilmente raggiungibili in soli 15 minuti. Da dove cominciare? Dalle tecnologie naturalmente e dalla cosiddetta smart mobility.
In base a vari report, Catania sembra essere la città messa peggio in Italia per mobilità sostenibile. Un dato significativo che dimostra l’urgenza e la necessità di ripensare a un piano capace di migliorare la viabilità, la qualità dell’aria e contribuire alla diffusione di nuove e più sane abitudini. Ne abbiamo parlato con Viola Sorbello, presidente di Legambiente Catania.
Secondo il nuovo report Ecosistema Urbano 2022, la classifica sulle performance ambientali delle città capoluogo italiane, Palermo e Catania sono i fanalini di coda. In generale serve accelerare la transizione ecologica urbana. Agrigento invece è stata premiata tra le buone pratiche di sostenibilità con il progetto ARCS (Agrigento Rete Ciclabile Strategica).
La mobilità ciclabile nelle province del Piemonte cresce: lo testimoniano i recenti dati di Legambiente, che anche quest’anno ha proposto la gara urbana di mobilità sostenibile Giretto d’Italia – Bike To Work 2022 nelle principali città, riportando i dati dell’utilizzo di biciclette, e-bike, monopattini e altri mezzi.
Lorena Di Maria
.
10 Ottobre 2022
Seguendo l’iniziativa “Tutti a scuola in bici” lanciata da Fiab Italia, le associazioni locali Fiab Torino Bike Pride e Fiab Torino Bici e Dintorni invitano famiglie, insegnanti, volontari e studenti ad andare in bici a scuola ogni ultimo venerdì del mese. È questo un ottimo modo per insegnare le buone pratiche di una mobilità lenta e sostenibile anche ai bambini, evidenziando al tempo stesso la necessità di città più a misura di persona.
Come in molti altri ambiti, il Covid non ha fatto altro che evidenziare le criticità già presenti nel campo della mobilità sostenibile così come viene intesa in Italia. La co-fondatrice di Dynamo Velostazione, Simona Larghetti, sottolinea che per riprendersi dalla pandemia bisogna smettere di sostenere il mercato dell’auto, migliorare il trasporto pubblico e ridisegnare le città a misura di persone e non di macchine.
Una nuova legge che impone alle case produttrici di auto di affermare che le auto fanno male, nel fare pubblicità ai propri prodotti. Intanto il Comune di Montpellier investe in trasporto pubblico 100% elettrico, rinunciando all’idrogeno. La Francia sembra fare sul serio nella sua transizione verso una mobilità sostenibile. Parliamo anche dell’ultimo rapporto, sorprendente, di McKinsey, del blackout in Asia Centrale, del più grande coming out della Chiesa Cattolica, della divertente protesta dei musei olandesi e del primo cane riconosciuto come un essere senziente in un processo.
Oltre 200 delegati hanno seguito i lavori della 21a edizione della Conferenza Nazionale sul Mobility Management e la Mobilità Sostenibile. Dalla richiesta di infrastrutture adeguate alla promozione della cultura ciclabile, ecco le istanze che sono emerse da chi si batte in prima linea per disegnare città in cui spostarsi in modo ecologico e sicuro.
Redazione
.
3 Dicembre 2021
C’è chi realizza tavole da surf ecosostenibili, chi raccoglie e ricicla i pneumatici fuori uso, chi produce olio biologico di alta qualità e utilizza gli scarti di produzione per generare energia, chi scommette sulla sostenibilità del trasporto urbano. Sono alcune delle startup sostenibili pugliesi raccontate nel report “La Puglia dei Green Jobs” realizzato da Legambiente Puglia nell’ambito del progetto Go Green Apulia, Go!».
A Torino è in arrivo la nuova velostazione per promuovere in città la mobilità sostenibile e creare un luogo di interscambio per disincentivare l’utilizzo dell’automobile. Sarà un parcheggio custodito per biciclette collocato in corrispondenza della stazione dei treni nonché un progetto che si andrà a sommare alle sempre più numerose realtà che stanno nascendo nelle nostre città e che dimostrano che una crescente sensibilità ambientale è già in atto.
Lorena Di Maria
.
25 Novembre 2019
I Comuni della Zona Ovest di Torino, nell’ambito del progetto “ViVO”, lanciano il bando biciXtutti, che assegna incentivi economici per l’acquisto di biciclette e rivolto a residenti, imprese, organizzazioni non profit e condòmini. Un programma sperimentale di mobilità sostenibile finalizzato alla riduzione dell’inquinamento e alla disincentivazione dell’utilizzo dell’automobile negli spostamenti casa-scuola e casa-lavoro.
Lorena Di Maria
.
27 Giugno 2019
I Comuni della Zona Ovest di Torino, nell’ambito del progetto “ViVO”, lanciano il bando biciXtutti, che assegna incentivi economici per l’acquisto di biciclette e rivolto a residenti, imprese, organizzazioni non profit e condòmini. Un programma sperimentale di mobilità sostenibile finalizzato alla riduzione dell’inquinamento e alla disincentivazione dell’utilizzo dell’automobile negli spostamenti casa-scuola e casa-lavoro.
Lorena Di Maria
.
27 Giugno 2019
Lo smog rappresenta un’emergenza cronica in tutto il nord Italia, in Piemonte sono in atto misure di contrasto all’inquinamento atmosferico con alcune novità. Che cosa possiamo ancora fare per rispettare gli accordi internazionali, investire e migliorare la viabilità e mobilità sostenibile?
Greenpeace ha comparato le performance di 13 città europee in fatto di mobilità sostenibile. Secondo l’analisi condotta, al primo posto si classifica Copenaghen. Ultima classificata Roma fanalino di coda per quanto attiene la sicurezza stradale e la gestione della mobilità, nonché per il basso livello di utilizzo della bicicletta e i pochi spostamenti a piedi.
Greenpeace
.
23 Maggio 2018
Trovare e applicare soluzioni intelligenti che supportino basse emissioni di carbonio nelle città europee, è l’obiettivo del Progetto Solez supportato dal Programma Interreg Central Europe e finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. 10 partner europei, tra cui la città di Torino, per assicurare città più pulite, meno rumorose e più vivibili.
Daniela Bartolini
.
11 Settembre 2017
Trovare e applicare soluzioni intelligenti che supportino basse emissioni di carbonio nelle città europee, è l’obiettivo del Progetto Solez supportato dal Programma Interreg Central Europe e finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. 10 partner europei, tra cui la città di Torino, per assicurare città più pulite, meno rumorose e più vivibili.
Daniela Bartolini
.
11 Settembre 2017
Per ora è ancora un sogno, ma tante sono le iniziative e le attività imprenditoriali portate avanti a Torino che stanno puntando su un nuovo concetto di mobilità, più sostenibile ed a misura d’uomo.
Roberto Vietti
.
1 Agosto 2017
Per ora è ancora un sogno, ma tante sono le iniziative e le attività imprenditoriali che stanno puntando su un nuovo concetto di mobilità, più sostenibile ed a misura d’uomo.
Roberto Vietti
.
28 Luglio 2017