Poco più di quarant’anni fa ad Agrigento, grazie anche a Leonardo Sciascia, nacque il Centro Pier Paolo Pasolini, un luogo di innovazione, inclusione, rispetto e apertura verso le varie libertà di espressione. Uno spazio laico e progressista che, seppur stridente con la cultura conservatrice e moderata della città, nel tempo ha costruito un forte rapporto con il territorio e con esperienze e istituzioni anche al di fuori della Sicilia.
La piscina di Alassio (SV) è la prima in Liguria e tra le prime in Italia ad aver introdotto la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) per poter essere inclusiva verso persone, in particolare bambini e bambine, con bisogni comunicativi complessi. Piccoli strumenti che possono, nella loro solo apparente semplicità, migliorare la vita a persone che spesso si sentono sole e frustrate per la difficoltà di comunicare al mondo esterno bisogni, desideri ed emozioni vissute.
Si è conclusa la terza edizione del Green Days Festival di cui Italia che Cambia è stata media partner. Quasi un mese di eventi tra cinema, teatro, danza, musica e arte per parlare di sostenibilità e cambiamento, condividere riflessioni e guardare al futuro con più consapevolezza.
Redazione
.
4 Aprile 2025
Un teatro virtuale in cui vanno in scena attori e attrici con disabilità visive. Ma anche laboratori, lezioni e un podcast. Sono le iniziative dei Teatranti dello Stivale per rendere l’arte scenica più inclusiva e accessibile.
Elena Rasia
.
3 Marzo 2025
A San Cristoforo – quartiere difficile di Catania – la Fondazione Stella Polare contribuisce quotidianamente a ravvivare il quartiere e a darne un’immagine che non sia solo di degrado e criminalità, instaurando relazioni di fiducia a partire dai più piccoli.
Quanti vegetariani e vegani leggendo il menu di un ristorante hanno fatto fatica a trovare qualcosa da ordinare? Laura Rossi ha scritto una guida proprio per invitare i ristoratori liguri a proporre più opzioni vegan friendly.
Valentina D'Amora
.
19 Febbraio 2025
In Sicilia, e nel resto dell’Italia, come riporta il rapporto “Pendolaria” pubblicato lo scorso dicembre, la mobilità urbana sostenibile è ancora un lontano miraggio. Ritardi, disuguaglianze territoriali e un piano di decarbonizzazione carente sono le sfide da affrontare.
Tra cantieri culturali ed educazione in natura, il volto nuovo di Acireale passa dalla fantasia di bambini e ragazzi attraverso il progetto “La mia piccola città”.
Una biblioteca di comunità, nata un paio d’anni fa, è diventata presto un centro di incontro e socializzazione che cerca di andare incontro ai bisogni delle persone che vivono il quartiere.
Martina Maiorano
.
10 Dicembre 2024
Con il presidente nazionale del Club Alpino Italiano Antonio Montani abbiamo parlato di ciò che emerso dai due giorni di Stati Generali del turismo outdoor, da poco conclusi.
Camminare insieme è un’esperienza catartica: lungo il cammino della vita i pellegrini di Badizo Trekking si sono riconosciuti e il 12 gennaio 2021 hanno costituito un’associazione che giorno dopo giorno somiglia sempre più a una famiglia. Storie di inclusione, lentezza, semplicità, rispetto: tra foreste, sentieri e valli segreti, il trekking diviene una meditazione in movimento.
Sono iniziati già da diversi giorni i festeggiamenti per il primo anno di (nuova) vita de La Fabbrichetta, il vecchio stabilimento recuperato che – grazie alla collaborazione fra pubblico e privato – oggi ospita un centro di formazione, inclusione e inserimento lavorativo. Il culmine delle celebrazioni sarà la festa di sabato 5 ottobre.
Verbumcaudo è un antico feudo delle Madonie, confiscato alla mafia e restituito alla collettività. Oggi è coltivato da una cooperativa di undici giovani madoniti che, senza conoscersi, si sono formati negli anni e hanno avuto il coraggio di scrivere una nuova storia fatta di restanza, legalità e agricoltura. Un luogo di sviluppo, di crescita economica e sociale, e di speranza per le vicine comunità.
Garantire l’accessibilità e l’inclusività dei giochi da tavolo è un obiettivo di enorme rilevanza, che se centrato porterebbe con sé diversi aspetti positivi, come rendere il divertimento sempre più alla portata di tutte le persone e fornire nuovi ed efficaci strumenti a educatori e operatori. La nostra Elena Rasia ci spiega a che punto è l’industria di settore in questo processo.
Elena Rasia
.
24 Settembre 2024
L’indipendenza e l’autonomia di molte persone con disabilità passano anche attraverso la cucina. È per questo che Elena Rasia – giornalista e attivista per i diritti delle persone con disabilità – e il suo compagno Andrea, cuoco di professione, hanno lanciato Open Accessible Cooking, un progetto di divulgazione e informazione che vuole fornire tutti gli strumenti per l’indipendenza in cucina, anche attraverso tecniche particolari come la vasocottura.
Mirella Madeo
.
17 Luglio 2024
Per chi l’ha vissuta, Terranostra è stata un atto d’amore e di cura, un luogo di inclusione e solidarietà, di pace e benessere, un luogo di libertà. Terranostra nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini e cittadine di Casoria di non lasciare all’abbandono un grande spazio verde, da molto tempo usato come discarica. Così, si sono mobilitati per aprire i cancelli di quel luogo a tutta la cittadinanza, prendendosene cura, per sette anni, in collettività, come una grande famiglia. Oggi le cose sono un po’ cambiate, ma l’esempio di Terranostra apre le porte a un modello di autogestione degli spazi che potrebbe cambiare il modo di vivere la città.
Il 21 giugno a Palermo si è svolta una festa per celebrare i 25 anni di Banca Etica. Ai Cantieri Culturali della Zisa si sono incontrati enti, associazioni e cooperative che condividono con Banca Etica valori e visioni. Tanti i traguardi ottenuti e tanti ancora da raggiungere con la voglia e la possibilità di contribuire a costruire una società sempre più equa e inclusiva. Ne abbiamo parlato con Claudia Mangano della filiale di Palermo di Banca Etica.
Apriamo questa nuova puntata parlando dell’ordinanza di non potabilità dell’acqua nei 4 comuni liguri di Riva Ligure, Camporosso e Vallebona e Imperia. Cosa è successo? Capiamolo insieme.
Ma non solo: il Consiglio regionale ha respinto la mozione di sfiducia a Toti, il quale non si vuole dimettere e rivendica le scelte fatte. Parliamo anche delle novità sul rigassificatore di Vado Ligure e della nuova diga di Genova. E in chiusura parliamo di energia, ed in particolare del nuovo piano energetico, e di inclusione, tramite la notizia del primo pride di Savona.
Da una pagina facebook nata durante la pandemia, #IoComproSiciliano è diventato il racconto costruttivo e produttivo di chi abita la Sicilia a partire dai prodotti tipici siciliani. Un viaggio nella creatività e nell’innovazione che si compie in modo trasversale tra le piattaforme social e interventi sul territorio siciliano e all’estero per un’identità culturale senza confini.
L’amore per la musica e una lunga esperienza nei vari campi della scena artistica accomunano i fondatori della cooperativa Simularte. E prevedibilmente anche le iniziative che portano avanti, tutte con un filo conduttore comune: generare valore e inclusione nel territorio di riferimento – il Friuli – attraverso la musica. Proprio uno di questi progetti ha valso a Simularte la finale del premio BITAC 2023.
Cinzia Catalfamo
.
25 Marzo 2024