
L’Antica Acquacoltura Molin di Bucchio in Casentino selezionata da ReStartApp, il campus residenziale che sostiene la nascita di imprese impegnate nelle filiere tipiche dell’Appennino.
L’Antica Acquacoltura Molin di Bucchio in Casentino selezionata da ReStartApp, il campus residenziale che sostiene la nascita di imprese impegnate nelle filiere tipiche dell’Appennino.
Lo abbiamo immaginato, progettato, per mesi abbiamo lavorato per realizzarlo… Finalmente è online! Si prova sempre un’emozione speciale quando un’idea […]
In base alla nuova legge sugli ecoreati vengono puniti coloro che abusivamente inquinano o provocano disastri ambientali. Ne consegue che […]
Dall’amianto, che continua ad uccidere, alla diossina, fino ai veleni sepolti sotto la Terra dei fuochi. Per anni in Italia […]
C’è un Casentino vivo e in fermento, che punta sul turismo responsabile, sulla biodiversità, sui prodotti e le eccellenze locali. […]
Questa è la storia di come si può cambiare, più che l’Italia, la propria vita. Carlo Maria Recchia è un […]
Complice la crisi economica, negli ultimi anni si è assistito ad un ‘ritorno alla terra’ da parte di molti giovani […]
Calore, siccità, incendi, urbanizzazione e inquinamenti. Sono questi i fattori che minacciano le foreste europee per le quali si prospetta […]
Realizzare l’orto a scuola è un modo efficace di insegnare ai bambini educazione ambientale e alimentare e, al tempo stesso, […]
Dopo il Tar, anche il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso dell’imprenditore agricolo Giorgio Fidenato che aveva utilizzato sementi […]
Nello scenario molto più confortante e accogliente della calda Sicilia, culla della biodiversità italiana, incontriamo Giuseppe Li Rosi, agricoltore e custode del tesoro dell’agricoltura tradizionale: i semi, un patrimonio importantissimo per continuare ad avere la capacità di produrre il cibo in Sicilia, ma ovunque è vitale conservare la biodiversità locale, frutto dell’esperienza millenaria della comunità rurale.
Dall’alimentazione alla biodiversità, dall’inquinamento alla tutela del mare, dai cambiamenti climatici alla gestione corretta dei rifiuti. A partire dal prossimo […]
Giovanni, come i suoi cinque figli, è un vulcano di energia. Appena mettiamo piede in casa inizia a raccontarci la […]
“Nutrire il pianeta, energia per la vita”. Dietro lo slogan di Expo Milano 2015, la prossima Esposizione universale che avrà […]
Spesso il cambiamento è il risultato di lunghe fatiche e dure battaglie contro tanti nemici – dall’opportunismo alla burocrazia, dall’ignoranza […]
Il racconto di un incredibile viaggio e tournée musicale e narrativa su due ruote per raccontare un’Italia diversa, che reagisce e resiste. È quella che hanno fatto Daniele Contardo, musicista, e Nica Mammì, giornalista, storica e insegnante di italiano per stranieri.
Dalla scelta dei regali a quella degli ingredienti del cenone, dalle luci dell’albero fino alle vacanze sulla neve. Greenpeace propone […]
Si è concluso il 24 novembre Compagni di Cammino, la camminata evento della Compagnia dei Cammini, che quest’anno ci ha […]
La permacultura è la progettazione di una interazione consapevole ed efficiente fra l’uomo e l’ambiente. Ne parliamo con due esponenti del movimento italiano: Fabio Pinzi e Maia Luisa Bisognin.
Sabato 20 Settembre si è svolta a Roma la IV Assemblea Nazionale del Forum Salviamo il Paesaggio. Il Forum è […]