
E’ la notte che separa lunedì da martedì. Siamo in camper nei pressi di Riva del Garda. Oggi, incredibilmente, abbiamo […]
E’ la notte che separa lunedì da martedì. Siamo in camper nei pressi di Riva del Garda. Oggi, incredibilmente, abbiamo […]
La prima pillola del tour dell’Italia che Cambia per presentare in 45 piazze italiane il progetto, raccogliere nuove storie e per […]
La vita è davvero strana! Nel settembre 2012 partii per il mio mitivo viaggio il 9, finii la scrittura del […]
Dal 10 maggio al 22 giugno l’Italia che cambia è… in tour! Saremo in giro con il camper per tutto […]
Dopo aver toccato oltre cinquanta città italiane e aver coinvolto più di 115 realtà tra associazioni e sostenitori, SlotMob approderà […]
Alessandro Agostinelli ha recensito Io faccio così sull’Espresso. Lo ringrazio e vi propongo qui la sua recensione. Visti dal Camper
Comprarsi un’isola pagando 99 euro a testa. E’ questa l’impresa che si sta compiendo a Poveglia, isola della Laguna Veneta […]
La Fondazione Baracchi ha realizzato questi tre bellissimi video sull’Italia che Cambia basandosi sulle storie raccolte dal mio libro (Io […]
Una Terra del Sorriso per diffondere la comico terapia, fare formazione e ricordarci che ridere è una medicina per lo spirito. Un’esperienza nata dalla storia di vita di un attore comico, Leonardo Spina, e una psicoterapeuta, Sonia Fioravanti, che ha tra l’altro inventato in Italia il mestiere del clown-dottore.
“L’arte delle relazioni è come una danza, la forma d’arte per eccellenza, quella in cui tutte le arti convergono e […]
In Sardegna, nell’incantevole provincia dell’Ogliastra, è nato un laboratorio artigianale che unisce il recupero della tradizione artigianale locale al rispetto […]
Cosa si può fare di fronte alla “finanziarizzazione” che ingloba non solo i mercati ma la vita stessa delle persone? La risposta di Attac Italia è quella di sottrarre da questo processo i beni comuni, promuovere informazione e partecipazione per recuperare capacità di azione e riappropriarci degli spazi di democrazia.
Il Riciclato Circo Musicale è una band Italiana formatasi nel 2006. Quattro musicisti provenienti da generi ed esperienze artistiche completamente […]
Questa settimana Terranave parla di oggetti e di cosa possiamo fare per modificare il loro ciclo di vita, insieme a […]
Negli anni ’80, quando imperava l’agricoltura convenzionale ed il biologico rappresentava un settore di nicchia, nelle Marche nasce “La terra e il cielo”. Da un gruppo di visionari un nuovo approccio più sostenibile alla coltivazione capace di creare un rapporto più equilibrato con la natura e con se stessi.
“Dal 1991 ho cominciato a recuperare oggetti. I vestiti che ho indosso vengono tutti da Passamano, sono tutti recuperati, e […]
Il 10 maggio il mitico camper che ha attraversato l’Italia per sette mesi e sette giorni per raccogliere le esperienze […]
Ospitalità e arte di accogliere. Questi i temi al centro della puntata di Terranave di questa settimana che da’ spazio […]
Nel paese della cementificazione selvaggia, esistono comuni virtuosi nei quali i terreni edificabili ritornano agricoli: succede a Rivalta (Torino), dove […]
Una sola soluzione per più problemi! Ricreare relazioni e una nuova dinamica lavorativa, dare una nuova vita ai rifiuti creando un set di opere capace di risolvere problemi delle persone con poesia e stupore. È questa la missione de “La luna al guinzaglio” che dalla periferia potentina porta in tour in tutta Italia le proprie “patamacchine”.