
Dall’Archiano a Ponte a Poppi sulle orme di Bonconte da Montefeltro. Domenica 4 ottobre l’inaugurazione di un nuovo itinerario dantesco.
Dall’Archiano a Ponte a Poppi sulle orme di Bonconte da Montefeltro. Domenica 4 ottobre l’inaugurazione di un nuovo itinerario dantesco.
Dal 10 ottobre al 1 Novembre “Lasciati trasportare… nel Parco”: quattro appuntamenti in bus e a piedi per scoprire l’autunno nel Parco Nazionale in compagnia di guide ambientali.
La Coppa Cobram, la famosa gara ciclistica a cui partecipa Fantozzi, è una pietra miliare della cultura nazionalpopolare. L’associazione Pedali Lei la fa rivivere, testimoniando come le buone notizie spesso sono quelle più spiritose e fantasiose.
Con l’Ecomuseo del Casentino in “Viaggio nella Valle Chiusa” alla scoperta dei tesori e del paesaggio del Casentino. Proposte didattiche dedicate alle scuole per conoscere la storia e le storie del territorio, antichi mestieri, arte, saperi e sapori.
Pubblichiamo il comunicato di WWF Italia, che si rivolge all’Unione Europea e tutti i leader di 193 paesi riuniti a New York per discutere delle politiche ambientali e climatiche da attuare in futuro. Il WWF avanza nei confronti di Bruxelles sette richieste, dall’attuazione di una politica economica circolare, a una puntuale applicazione dei pilastri della Politica Agricola Comune.
Capovolgiamo la ‘questione immigrazione’: smettiamo di chiederci perché tanti migranti arrivano in Italia e invece chiediamoci perché partono dal loro paese. Come trovare una risposta? Ascoltando la storia di chi giunge sulle nostre coste.
Dal 29 settembre al 1 ottobre a Castelfranco di Sopra, l’edizione 0 del Festival delle Economie del Terzo Milennio. Ci sarà anche Casentino che Cambia!
Entro il 2050 le fonti rinnovabili potrebbero soddisfare l’intero fabbisogno energetico del Pianeta e creare più posti di lavoro rispetto agli occupati nel settore dei combustibili fossili. È quanto emerge dal nuovo rapporto di Greenpeace “Energy Revolution 2015 – 100% renewable energy”.
Inizia giovedì il censimento del cervo “al bramito” e il monitoraggio del lupo attraverso il “wolf-howling” nel Parco Nazionale. Escursioni notturne, eventi e seminari per un Autunno Slow in Casentino.
Etica, economia solidale e sostenibilità ambientale. Sono questi i valori che Morellato Energia ha sempre seguito. Coerente con tali principi, qualche tempo fa l’azienda ha rifiutato una grossa commessa militare, nonostante stesse vivendo un momento di crisi.
Quando puoi andare ovunque, quando ogni angolo di Paese si palesa nel suo splendore… Quale scegliere? Secondo quale criterio? E se fosse proprio quel primo luogo, quello in cui muovevo i miei primi passi, quello che da bambino immaginavo trasformarsi in un moderno ecovillaggio/ecovicinato/agriturismo o chissà (non sapevo nulla di questi mondi e per me, nella più sfrenata fantasia, sarebbe diventato semplicemente la “Fattoria Casa Mia”), se fosse proprio il mio angolo di mondo fatato da cui il camper ha preso il volo, il luogo che tanto ho cercato?
Holistic management e agricoltura organica rigenerativa sono gli argomenti dei corsi autunnali di Deafal, l’ONG che insegna tecniche di resilienza e sostenibilità. Italia Che Cambia è partner di Deafal nella promozione dei corsi, di cui uno dei docenti è Owen Hablutzel, importante esponente della Permacultura americana.
Nel calcio, nei rapporti umani, nel sesso: un unico comune denominatore Quotidianamente. È il primo vocabolo che collego alle […]
Il Casentino tra antichi mestieri e sapori. Una giornata dedicata all’arte, all’artigianato e al futuro dei paesi di montagna. Venerdì 25 settembre a Pratovecchio.
Si è svolto venerdì scorso a Bruxelles il meeting tra i ministri dell’Ambiente UE per decidere la posizione comune da […]
Avete mai pensato di vestirvi con la buccia (scartata) delle arance? L’idea poteva venire solo a due donne (un uomo […]
In occasione del passaggio di “Pilgrims Crossing Borders”, la staffetta-pellegrinaggio dalla Norvegia a Roma, la Commissione Turismo del Casentino organizza una giornata di riflessione sui Cammini del nostro territorio.
Dopo anni di dibattiti, battaglie e petizioni, il Parlamento europeo ha rafforzato il divieto al commercio di prodotti derivati dalle […]
Tano è il soprannome generico dato agli emigranti italiani in Argentina e Uruguay. Di tanti Tano che raggiunsero l’America del […]
Di fronte alla crisi della sua azienda, Andrea Saccon ha deciso di investire su se stesso e inventarsi un nuovo lavoro. È nata così “La Sajetta” , un servizio servizio ecologico, veloce e flessibile di consegne in bicicletta rivolto a privati, imprese e professionisti.