Com’è andata la seconda edizione del Festival Ecofuturo? Ce lo ha raccontato Michele Dotti, ideatore dell’evento, insieme a Jacopo Fo […]
Com’è andata la seconda edizione del Festival Ecofuturo? Ce lo ha raccontato Michele Dotti, ideatore dell’evento, insieme a Jacopo Fo […]
Sabato 12 settembre alle ore 11,00 la cerimonia per l’entrata ufficiale di Raggiolo nei “Borghi più Belli d’Italia”.
Autarchia, s f., [dal greco autárkeia, composta da auto- (auto) e arkêin (principiare, dominare, governare] è un prestito moderno dal […]
Vi proponiamo oggi la nostra intervista a Paolo Pileri, professore di Pianificazione territoriale e ambientale al Politecnico di Milano con cui abbiamo parlato di consumo di suolo, difesa ambientale, battaglie sui territeri e cambiamento. Pileri ci ha anche parlato di “Vento”, un ambizioso ma concretissimo progetto che sta portando avanti.
Partiranno il 21 settembre i lavori di restauro del sito archeologico di Pieve a Socana.
Bolsena è bellissima, incantevole: il lago, il castello, le piazzette, l’accoglienza. Io mi sono divertita parecchio. Grazie a Luca Puri, […]
Si è conclusa domenica la seconda edizione di Ecofuturo, Festival delle EcoTecnologie e dell’Autocostruzione. Oltre 120 relatori, tantissimi incontri, innovativi […]
Attivata una borsa di studio per la ricerca e conservazione dei semi delle antiche cultivar locali. Un progetto a cui tutti possono contribuire.
Nascita, morte, denaro: questo è il ciclo della vita di un animale da fattoria. Tutti gli allevatori, che siano essi […]
Presentato domenica 6 settembre a Stia il progetto “Camminando – Passeggiate tra arte, storia, folklore e natura”: due sentieri di trekking urbano per un turismo sostenibile e riscoprire i luoghi che abitiamo.
Lo storico Rifugio di Asqua, nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, riapre all’ospitalità, all’incontro e alla promozione di eventi culturali.
Cosa accomuna la Regione Marche con la Regione Puglia? Una battaglia per la difesa delle coste. La Regione […]
Da tutta Italia a Rossano per parlare di sviluppo durevole partendo dagli esempi positivi, locali e nazionali. La Festa delle […]
Berlino – Dopo alcuni dì particolarmente freddi, oggi è una giornata calda e soleggiata sin dal primo mattino. L’incontro, fissato […]
Il Centro Creativo Casentino organizza una giornata informativa sui Bandi Agricoltura della Regione Toscana dedicati ai giovani per l’avviamento di attività agricole.
Far sì che i borghi italiani, già splendide cartoline del nostro Paese, divengano anche luoghi attraenti in cui vivere e lavorare. Con questo obiettivo nasce Borghi Autentici d’Italia, una rete nazionale che riunisce in particolare comuni al di sotto dei cinquemila abitanti impegnati in un percorso di miglioramento continuo della struttura urbana, dei servizi ai cittadini, del contesto sociale, ambientale e culturale. L’associazione intende evitare lo spopolamento dei borghi e far sì che questi diventino anche “comunità ospitali” per i turisti.
Nel Parco nazionale delle foreste casentinesi l’autunno inizia il 12 settembre!
Sette settimane dedicate all’affascinante natura autunnale.
Da Tbilisi passiamo un colle a 1700mt prima di riscendere verso Telavi. Facciamo risalire il nostro tasso di zuccheri mangiando […]
Dal 3 al 6 settembre torna a Stia la Biennale Europea d’Arte Fabbrile. 7° Campionato del Mondo di Forgiatura che trasforma per quattro giorni l’alto Casentino nella capitale mondiale del ferro battuto
In vista della conferenza Stato-Regioni, che nella riunione del 9 settembre prossimo esaminerà il Decreto del 29/07/2015 in attuazione dell’Art. 35 […]