
La Coalizione Clima 21 e tutte le organizzazioni che ne fanno parte esprimono solidarietà nei confronti delle vittime e dei […]
La Coalizione Clima 21 e tutte le organizzazioni che ne fanno parte esprimono solidarietà nei confronti delle vittime e dei […]
Incontro aperto organizzato dal Gruppo di Acquisto Solidale del Casentino, lunedì 23 novembre alle ore 21,30 presso il Centro Sociale di Ponte a Poppi. Dal ruolo crescente delle multinazionali sulla nostra vita quotidiana ai governi che permettono agli attori economici di fare il buono e il cattivo tempo.
Cosa vuol dire “economia circolare”? Significa concretizzare un cambiamento nel modo di concepire la nostra presenza sulla Terra. Non si tratta solo di agire su singoli aspetti della produzione industriale, ma di ripensare totalmente l’organizzazione delle nostre comunità, economie e relazioni, nonché il nostro rapporto con il resto della Vita di questo Pianeta.
Vernacolare, agg., esprime il senso di ciò che è «relativo al vernacolo», termine questo preso in prestito dal latino vernaculus, […]
A vent’anni Carlo Taglia ha deciso di realizzare il suo sogno di girare il mondo. 95450 Km, 528 giorni, 24 nazioni: senza utilizzare aerei, il giovane torinese ha attraversato tutto il pianeta via terra e via mare. Ecco cosa ha scoperto sul mondo, su se stesso e sugli ingredienti della felicità…
Il sindaco di Grenoble, in Francia, ha deciso di fornire le fermate dei mezzi pubblici di distributori automatici e gratuiti di racconti a disposizione dei cittadini in attesa. Un’idea semplice e geniale per promuovere la lettura.
Da martedì 17 novembre incontri informativi per conoscere il patrimonio naturale e culturale dell’area protetta del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Dopo gli attentati di Parigi, fiumi di odio sono stati vomitati su giornali e social network. Forse, a poche ore dal dramma, sarebbe più dignitoso stare in silenzio. Rimandare le analisi e le supposizioni. Provare ad esercitare l’arte più acclamata e meno praticata: l’Amore.
I giudici olandesi, approvando la legge che vieta gli allevamenti di visoni, hanno stabilito che il benessere e la vita di sei milioni di visoni è più importante degli interessi economici degli allevatori, i quali traggono profitto dallo sfruttamento crudele di questi animali per la produzione di pellicce.
Domenica 22 Novembre torna nello spazio mercatale-espositivo di Corezzo la mostra-mercato dei piccoli produttori alimentari e artigianali locali, biologici e naturali.
Si è svolta l’8 novembre a Roma l’assemblea nazionale “Verso il Referendum No TRIV”, appuntamento deciso in seguito al deposito in Cassazione dei quesiti referendari abrogativi contro le trivellazioni in mare e su terraferma. L’incontro ha rappresentato l’avvio di un processo condiviso e trasversale, preparatorio alla sfida del superamento del quorum e della vittoria dei sì al “referendum di tutti”.
Arvaia è un esperimento di agricoltura supportata dalla comunità (CSA) che è partito a Bologna nel 2013. Si tratta di una cooperativa agricola in cui tutti i soci, sia quelli semplici che quelli lavoratori, condividono il rischio d’impresa, costruendo un circuito produttivo e distributivo chiuso e resiliente. L’obiettivo è quello di riappropriarsi della sovranità alimentare.
Il Tribunale Permanente dei Popoli ha “condannato” la Tav Torino-Lione ritenendo che le comunità locali sarebbero state estromesse da informazione e coinvolgimento. Nella sentenza emessa in Val di Susa i giudici hanno indicato una serie di raccomandazioni ed espresso giudizi negativi su diversi aspetti.
Torna sabato 14 e domenica 15 novembre al Teatro Dovizi di Bibbiena, la XIII edizione de La Sagra del Cinema organizzata dall’associazione Cinespazio.
“Il più grande fallimento nella storia di una campagna di comunicazione scientifica”. È così che in un libro uno psicologo norvegese definisce le campagne di comunicazione sul cambiamento climatico. Perché secondo lo psicologo “gli ambientalisti sbagliano tutto”?
Ideata da quattro giovani emiliani con la passione per la natura, Ecobnb è una piattaforma online che riunisce tutte le strutture sostenibili d’Italia e propone itinerari di viaggio rispettosi dell’ambiente. L’obiettivo? Cambiare il modo di viaggiare e far emergere le strutture ricettive che stanno investendo in un futuro migliore.
“Una valle in cammino – Il paesaggio della Vallesanta: percorsi tra memoria, didattica e fruizione turistica” tra le otto buone pratiche nazionali selezionate dal Consiglio Internazionale dei Musei.
Senz’acqua da due settimane, la città di Messina sta vivendo un’emergenza idrica senza precedenti. Mentre il Governo annuncia lo stato di emergenza e lo stanziamento di fondi, il WWF ricorda gli errori a catena nell’uso del suolo.
“L’esperienza degli WuppDays ha dimostrato quanto un piccolo gruppo di persone motivate possa mettere in moto un circolo virtuoso di buone pratiche, capace di tessere relazioni umane collaborative e di mutuo soccorso, in maniera incondizionata”. Da Veronica Tarozzi il resoconto delle giornate di lavoro che hanno portato alla nascita di Yunity, piattaforma internazionale per il foodsharing… e non solo.