
Il progetto di accordo conclusivo sul clima non sarà presentato stasera, come annunciato ieri alla COP21, ma domani mattina.
Il progetto di accordo conclusivo sul clima non sarà presentato stasera, come annunciato ieri alla COP21, ma domani mattina.
Per fermare i cambiamenti climatici, è necessario chiudere in fretta le centrali a carbone. È questa la conclusione di un rapporto Greenpeace che mostra quanto inquina il carbone europeo
Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi ottiene il riconoscimento della Carta Europea del Turismo Sostenibile.
Greenpeace ha lanciato la campagna Natale per la foresta, per regalare un futuro al cuore verde del nostro Pianeta
La povertà energetica è la combinazione di due grandi crisi dei nostri giorni, quella ambientale e quella economica. Anche in Europa colpisce milioni di persone. Con un bando appena concluso, Ashoka e la fondazione Schneider Electric hanno selezionato un progetto di imprenditoria innovativa e sostenibile per mettere in campo delle soluzioni efficaci contro questo grave problema.
Da questa mattina, il futuro dell’Accordo globale per il clima è nelle mani dei politici. Un “dream-team” di ministri da vari paesi assisterà il Presidente della COP, Fabius, nella difficile gestione delle negoziazioni
Più verde c’è nelle città, più diminuisce il tasso di criminalità. Secondo un recente studio il contatto con la natura tende a generare una minore propensione ai comportamenti antisociali e illegali. Insomma, più alberi, meno scippi.
La ciclopista dell’Archiano si arricchisce di due chilometri di percorso fino all’abitato di Partina.
Il più ambito premio internazionale nel campo della sperimentazione non animale è stato assegnato, quest’anno, anche ad una ricercatrice bergamasca, Elena Kummer, per il suo progetto sugli allergeni studiato e sviluppato presso l’Università di Milano.
Il progresso è ancora troppo lento ed i negoziatori hanno molto da fare per raggiungere un accordo equo ed ambizioso. È quanto afferma il WWF commentando la nuova bozza di testo per l’accordo della Conferenza sul Clima di Parigi diffusa ieri mattina.
La Fraternità di Romena e Rondine Cittadella della Pace si incontrano in occasione dei 20 anni della Fondazione Baracchi per un pomeriggio di testimonianze e spettacolo. Sabato 12 dicembre dalle ore 16 alla Pieve di Romena.
Quali sono i rischi sanitari dei cambiamenti climatici? Quali i costi ambientali ed economici? E soprattutto, cosa possiamo fare per invertire la rotta? La risposta a queste e altre domande ce la fornisce questo documento, curato da Agostino Di Ciaula, Antonio Faggioli e Gianni Tamino, dell’Associazione Medici per l’Ambiente, che fa parte della Rete Sostenibilità e Salute.
Il programma 2015-16 della stagione di Prosa del Teatro Dovizi di Bibbiena: tanti spettacoli per tutti i gusti, dedicati agli appassionati di Teatro e non solo. Dal 10 dicembre 2015 al 30 marzo 2016.
I lavori della COP21 di Parigi sono finalmente iniziati. Da Italian Climate Network, ecco la sintesi tecnica dei negoziati del 1 dicembre.
Karniafire, di Mario Morassi, è un’azienda artigiana che si occupa di produzione ed installazione di stufe a legna ed elettriche ad accumulo in pietra e ceramica. Si tratta di oggetti molto particolari, progettati da lui, che sfruttano le particolarità delle pietre ollari (e non solo) per creare un calore costante e diffuso nell’ambiente per molte ore consumando pochissima legna. Hanno un costo elevato di investimento, ma il risultato è garantito sia per l’abitazione che per il pianeta.
E’ uscito il calendario 2016 del canile del Casentino
In distribuzione in questi giorni, a cura dei volontari di Enpa Casentino.
Decine di leader globali hanno parlato all’apertura della conferenza: fra interventi concreti e (in alcuni casi) autocelebrativi, il senso di urgenza è ciò che prevale. Ecco un resoconto della prima giornata del vertice internazionale sul clima in corso a Parigi.
A Ferrara è nato Biosociale, un gruppo di aziende agricole biologiche che hanno deciso di unirsi per creare un circuito produttivo e distributivo virtuoso, etico e attento alla naturalità dei prodotti. E grazie alla collaborazione con alcune cooperative, il progetto ha anche un risvolto sociale.
Un mondo più pulito dipende dai leader riuniti a Parigi, ma anche dalle scelte di ogni risparmiatore. Nei giorni in cui si svolge nella capitale francese la Cop21, Banca Etica ricorda i legami tra clima e finanza e pubblica un ricchissimo speciale sul portale di educazione critica alla finanza Non con i miei soldi.
Il 5 e 6 dicembre torna al Lanificio di Stia la manifestazione dedicata al “vivero bio”, dal cibo alla tutela della biodiversità, dall’edilizia all’educazione. E l’8 dicembre Bio-Mercatale di Natale a Pratovecchio.