
Ritorna la consueta rassegna autunnale che coinvolge il Pratomagno Casentinese. Un’occasione per entrare in contatto con i paesaggi, i sapori, le tradizioni e le innovazioni legate al mondo della castagna.
Ritorna la consueta rassegna autunnale che coinvolge il Pratomagno Casentinese. Un’occasione per entrare in contatto con i paesaggi, i sapori, le tradizioni e le innovazioni legate al mondo della castagna.
Tanti volontari da ogni parte del mondo si sono riuniti e hanno dato vita a Yunity, una piattaforma internazionale per la condivisione delle risorse, a partire dal cibo. Veronica Tarozzi, che ha preso parte agli WuppDays appena terminati, ha intervistato le persone che hanno partecipato a queste giornate di lavoro. Ecco l’ultima parte delle interviste ai volontari…
A Dushanbe (che in tagiko significa Lunedi) c’è Ardasher ad attenderci. Ci eravamo conosciuti in Kazakistan e ci siamo salutati […]
Anziani e giovani trovano sempre più momenti di dialogo e di scambio. Nella città olandese di Deventer, il centro Humanitas permette ai giovani studenti di soggiornare insieme ai pensionati, con un reciproco scambio di compagnia, assistenza, insegnamenti e condivisione. Un modo per colmare il gap generazionale e aiutare anche economicamente categorie in difficoltà.
Scienziati nel Regno Unito stanno sviluppando un gel in grado di accelerare la ricerca sul cancro al seno. Questi esperimenti sono ora possibili senza affidarsi a modelli animali. Intanto, è bene ricordare il ruolo dell’alimentazione nella prevenzione del tumore e per la cura di numerose patologie.
Il 10 e l’11 ottobre si è tenuto alla Città dell’Altra economia un incontro al quale hanno partecipato i fondatori di Italia che Cambia, le persone che lavorano ogni giorno per portare avanti questo progetto, alcuni collaboratori storici e altri che, insieme a noi, stanno realizzando progetti territoriali, contribuendo a rendere Italia che Cambia una realtà sempre più viva.
Venezia, Torino, Padova. Da qualche tempo un misterioso pianista mascherato incanta con la sua musica le persone di passaggio nelle stazioni italiane. Un bell’esempio di come si possano inventare nuovi modi per portare cultura e bellezza in posti insoliti.
Attività, progetti, proposte didattiche per un Casentino asinabile.
Un gruppo di ragazzi ha ideato una nuova idea di turismo: parti chiedendoti non dove vuoi andare, ma chi vuoi conoscere. Si chiama Destinazione Umana ed è una delle più promettenti start up italiane del settore turistico. Tutto è nato dallo “scollocamento” di Silvia, una delle co-fondatrici, che si è licenziata e ha cominciato a dedicarsi alle proprie passioni.
“Non lasciare che decidano altri. Mobilitiamoci insieme per il clima”. In vista della COP21 di Parigi, organizzazioni diverse hanno dato vita alla Coalizione italiana per il clima. Italia che Cambia aderisce alla coalizione e ne condivide l’intento: raggiungere la massima sensibilizzazione possibile sulla lotta ai cambiamenti climatici e arrivare con una grande partecipazione alle mobilitazioni internazionali.
Dal 17 ottobre al 22 novembre tornano gli “Appuntamenti d’Autunno” al Teatro Dovizi di Bibbiena. Musica, teatro e cinema a cura della Compagnia Nata.
“La condivisione incondizionata può essere un potentissimo motore per rendere questo mondo migliore”. Ne ho convinto uno dei partecipanti agli WuppDays in corso a Malo: giornate di lavoro per la creazione di una piattaforma web per il food sharing, e non solo.
La Finlandia stabilisce per legge l’obbligatorietà del gioco per i bambini in età prescolare, fino a sei anni. Niente numeri, lettere e tabelline imposti ai piccoli che frequentano la scuola materna: l’apprendimento giocoso, oltre ad essere più piacevole, aiuta i piccoli ad imparare e ricordare meglio.
La Commissione per le Pari Opportunità di Bibbiena propone ad associazioni e cittadini un “Festival delle Culture” ed un percorso co-creativo per realizzare inclusione, integrazione sociale, cultura.
Appuntamento il 10 novembre alle ore 21,00.
Riccione a misura di vegano? Non proprio! Le pubblicità di Oltremare, parco acquatico al centro di una lunga polemica sul benessere degli animali che ospita, sono dappertutto, mentre è quasi impossibile trovare un locale che serva cibo vegano. In più ci si mette la malizia di alcuni ragazzini, che però hanno dato alla nostra Tamara un interessante spunto di riflessione sull’importanza dell’educazione animale.
Nell’anno di Expo 2015, ActionAid scende in campo e lancia la grande campagna “Cibo per tutti”, che si pone l’obiettivo di coinvolgere il grande pubblico, le istituzioni e i media sull’esigenza di un cambiamento possibile, per “nutrire” non solo il pianeta, ma anche tutta la popolazione mondiale.
Un Focus tematico per approfondire il bando della Regione Toscana rivolto ai giovani imprenditori agricoli.
Al Centro Creativo Casentino, venerdì 16 ottobre, ore 18,30.
Banca Etica propone una versione rinnovata di Non Con I Miei Soldi, uno strumento di informazione e di formazione per provare non solo a non essere più vittime di questo sistema finanziario, ma diventare parte attiva del cambiamento verso un differente modello economico, sociale e ambientale
Creatività rurale, ricerca naturale, bioedilizia ed educazione dei figli a contatto con la natura: ecco tutto ciò che caratterizza la vita di Francesco da quando ha deciso di cambiare direzione, vivere in campagna e autocostruirsi la propria esistenza
Domenica 11 ottobre, in occasione della Giornata Nazionale del Camminare, escursione da Salutio a Santa Maria del Bagno per promuovere la cultura del benessere e la “mobilità dolce”.