
Torna il 14 febbraio la rassegna del Teatro Sociale in Casentino. Sei spettacoli tra il Teatro Dovizi e il Teatro Sole di Bibbiena dove l’arte diventa strumento di inclusione sociale.
Torna il 14 febbraio la rassegna del Teatro Sociale in Casentino. Sei spettacoli tra il Teatro Dovizi e il Teatro Sole di Bibbiena dove l’arte diventa strumento di inclusione sociale.
Un nuovo modo di viaggiare, legato alle relazioni umane e alle persone che si incontrano lungo il cammino. Atrraverso le strutture della rete di Destinazione Umana andiamo alla scoperta dell’altra faccia della medaglia dell’esperienza turistica. Oggi vediamo come si possono combinare turismo e arte.
Eccovi l’ultima parte di un’appassionante intervista con Mao Valpiana, in cui ci spiega i legami e le divergenze con il Movimento No TAV e come si insegna la nonviolenza anche tramite l’esempio e la persuasione.
Il Ministero dello Sviluppo economico mette un punto alla piattaforma Ombrina mare, davanti alle coste dell’Abruzzo. Il problema, sottolinea il WWF, resta aperto su altri fronti: “Il Governo abbandoni la via del petrolio”.
Un nuovo modello economico per il territorio, etico e sostenibile, al centro di un seminario partecipativo. Sabato 13 febbraio a Poppi.
Un contributo di 17mila euro è stato consegnato il 1 febbraio dalla LAV all’Università di Pisa per sviluppare un bioreattore in grado di testare la tossicità di sostanze chimiche inalate che potrebbe salvare molte vite animali. La valutazione della tossicità delle suddette sostanze, attualmente, prevede l’uso di animali, che sottoposti a inalazione forzata, subiscono abusi e torture per trovare pace solo nel momento della morte.
Ecco la penultima parte dell’intervista che abbiamo realizzato con il Presidente del Movimento Nonviolento. Mao Valpiana ci racconta qual è stato il rapporto con la politica e le azioni condotte per contrastare il finanziamento e la fabbricazione di armi in Italia.
Giovani, laureate, innovatrici e appassionate. Sono le ragazze che hanno deciso di puntare sulla campagna. Da un’analisi della Coldiretti emerge che nel 2015 sono aumentate del 76% le italiane under 34 che hanno scelto di lavorare in agricoltura.
Che sia omo o etero, l’amore può essere sancito per legge? In altre parole, il matrimonio può essere considerato naturale? Mentre si assiste al dibattito mediatico e politico sul riconoscimento delle unioni civili, Alessandro Pertosa e Lucilio Santoni ci invitano a pensare (anche) altro.
E’ stato approvato il regolamento per convertire i veicoli tradizionali in auto elettriche, il cosiddetto retrofit. Per saperne di più sulla nuova norma e sull’impatto che questa potrebbe avere sulla mobilità nel nostro Paese abbiamo intervistato il deputato Ivan Catalano, membro della Commissione Trasporti della Camera dei Deputati, che ha seguito da vicino l’iter legislativo del provvedimento.
“Dare ospitalità a esseri umani, saggi di esperienze, sovente trattati come alieni dalla nostra società”. È questa la missione della cooperativa K-Pax che è riuscita a sviluppare con successo un sistema di micro accoglienza diffusa per i rifugiati favorendo così la graduale integrazione degli immigrati in una nuova comunità.
Dopo l’esperienza dello scorso anno, arriva l’edizione 2016 del Mercatale della Vallesanta: incontri tematici, laboratori, produttori e artigiani locali, intrattenimento e tanto altro per “scoprire una valle”.
Eccovi il seguito dell’intervista a Mao Valpiana. In questo articolo il Presidente del Movimento Nonviolento ci parla di disobbedienza civile, delle lotte contro il nucleare e delle collaborazioni con il primo movimento ambientalista.
Ecco una nuova puntata della rubrica curata da Destinazione Umana, tour operator specializzato nel turismo di relazione. Oggi parleremo di turismo e solidarietà, visitando due strutture che accompagnano l’attività più classica di ricezione e ospitalità con un importante impegno nel campo del volontariato.
Giovedì 10 marzo al Teatro Tenda di Arezzo, un grande evento di solidarietà con Piero Pelù, Litfiba, Il Cile. Organizzato da MCD per Thomas Gorini, bambino casentinese affetto da una rara malattia.
Ha raggiunto 40 mila firme in meno di una settimana la petizione lanciata da Greenpeace per chiedere al Governo un Election Day, ovvero che il referendum anti-trivelle, dichiarato ammissibile dalla Corte Costituzionale, si celebri lo stesso giorno delle elezioni amministrative.
Dal 1 al 7 febbraio la M/V Bob Barker, la nave di Sea Shepherd più temuta dai balenieri giapponesi, attraccherà a Venezia, dove sarà possibile visitarla, conoscere l’equipaggio e sostenere l’associazione prima della prossima missione. Tra gli off-shore, i volontari di bordo, anche un’italiana, Melissa Bortolin.
In Liguria nei prossimi 15 anni potrebbero nascere oltre 4500 posti di lavoro dalla transizione verso un’economia a basse emissioni, basata su un uso efficiente delle risorse e sull’uso di soluzioni eco-innovative. È quanto emerge da uno studio commissionato dal WWF all’Enea per individuare un modello replicabile anche in altre realtà regionali e territoriali.
Spesso il nostro pensiero si ferma alla superficie delle cose, senza fare lo sforzo di andare un po’ più sotto per cogliere la complessità. Ci si ferma alle risposte immediate, senza lasciare che esse generino altre domande di vitale importanza.
Nata da un’idea di cinquanta imprenditori austriaci guidati dall’economista austriaco Christian Felber, l’Economia del Bene Comune è un sistema economico alternativo fondato su valori che promuovono il bene comune, con l’obiettivo di conciliare profitto e condotta etica delle aziende. Susanna Singer, rappresentante della Federazione Italiana per l’Economia del Bene Comune, ci racconta in cosa consiste e il suo sviluppo in Italia.