
Sono iniziati a Riad i colloqui di pace fra Usa, Russia e Ucraina
In Arabia Saudita sono in corso i colloqui tra i portavoce di Usa, Ucraina e Russia per spingere verso un cessate il fuoco e un accordo di pace.
In Arabia Saudita sono in corso i colloqui tra i portavoce di Usa, Ucraina e Russia per spingere verso un cessate il fuoco e un accordo di pace.
Anche i single potranno adottare: una svolta storica nelle adozioni. In Europa si vive sempre più a lungo, l’energia oscura fa vacillare le certezze cosmiche e torniamo a parlare di nucleare.
La convivenza tra orsi e umani in alcune regioni è sempre più elemento di discussione. Ma quali sono le linee guida per evitare incontri ravvicinati con orsi? E cosa fare in caso avvengano? Ecco le indicazioni di Massimo Vitturi di LAV.
Il presidente onorario di FederTrek Paolo Piacentini ci invita a cambiare prospettiva per creare un rapporto più armonico e naturale con i luoghi che ci ospitano. La prima cosa da fare? Entrare in connessione profonda con il paesaggio.
Esiste un legame tra il ruolo della donna e la figura della strega? Secondo Marta “Jana Sa Koga” Serra sì, poiché entrambi sono spesso plasmati da una visione patriarcale limitante.
La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo il divieto per le persone single di adottare minori all’estero, aprendo a nuove possibilità nelle adozioni internazionali. La decisione segna un cambio di paradigma nel sistema adottivo italiano e potrebbe incidere sul futuro di molti bambini.
Secondo approfondimento sul nucleare, questa volta con il giornalista scientifico Sergio Ferraris, per esplorarne limiti e rischi.
L’Unione Europea è responsabile del 10% della deforestazione globale e purtroppo l’Italia riveste un ruolo significativo, essendo il terzo maggior importatore europeo di beni che causano deforestazione.
Insieme all’ambassador italiana Marina Spadafora parliamo del Fashion Revolution Film Festival, il contest per video e reel organizzato dal nodo italiano di questa rete che si occupa dell’impatto sociale della moda.
Il rapporto con le emozioni influenza la nostra vita e la nostra quotidianità. Trasformare i propri blocchi emotivi e liberare l’energia incastrata può aiutarci a vivere meglio. Grazie al corso “La via della libertà emotiva”, proposto da Autosufficienza dal 6 al 12 giugno, sarà possibile riconoscere e ad armonizzare le emozioni.
In Italia esistono luoghi preziosi dove i ragazzi possono imparare un mestiere e conquistare nuove consapevolezze di sé. Sono i Centri di Educazione al lavoro e noi ne abbiamo scoperto uno particolare, che ha preso vita da un ventaglio di cooperative. Si chiama Cantiere InterCEL.
Come fare per ridurre la povertà energetica e garantire un accesso equo all’energia? Se ne parla il 4 aprile alla Conferenza Nazionale sulla Povertà Energetica a Roma.
Greenpeace sotto attacco, proteste in Israele, guerra in Congo e foreste in Norvegia. Una puntata tra repressione, resistenze e contraddizioni ambientali globali.
Una nave cisterna ha sversato rifiuti chimici nelle acque di Cagliari: l’ipotesi è di inquinamento colposo. Il ruolo della comunità davanti a un lutto con lo psicologo Gabriele Sorba, la Regione impugna i decreti MASE su impianti FER in aree non idonee, e dati su welfare e clima.
Con un aumento del 58% i lupi sono più che raddoppiati in Europa negli ultimi dieci anni. Uno studio appena pubblicato dimostra la grande capacità di adattamento di questo superpredatore fondamentale per il benessere dell’ecosistema.
Cibo di lusso o spesa al supermercato di un mese? Gli attivisti di Ultima Generazione davanti al ristorante di Cracco protestano contro i menu costosi e chiedono di offrire un pasto sospeso una volta a settimana.
Secondo uno studio appena pubblicato su Science, l’uso di mais OGM nel midwest in USA ha rafforzato il parassita che avrebbe dovuto debellare con gravi conseguenze per l’economia e l’ambiente.
Maestrale è il nome della nostra nuova rubrica di approfondimento sui cambiamenti che interessano la Sardegna, analizzando politiche pubbliche, sviluppo locale e innovazione sociale, ponendo l’accento su sostenibilità, partecipazione civica ed economia sociale. Il suo curatore, Stefano Gregorini, ce la presenta.
Giorgia Meloni ha parlato del Manifesto di Ventotene, rivolgendo accuse molto forti a questo documento che sembrano semplificare eccessivamente la realtà, estrapolando frasi e passaggi in maniera strumentale. Il nostro Paolo Cignini ha analizzato questi estratti ricostruendo il contesto in cui furono scritti e il senso profondo che li accompagnava.
Attraverso questa chiacchierata con il presidente Cesare Moreno, scopriamo i principi che hanno ispirato l’approccio dei Maestri di Strada, che da anni operano in contesti socialmente difficili per contrastare l’abbandono scolastico e la povertà educativa.