Ogni secondo un camion pieno di vestiti viene gettato in discarica. Per questo l’edizione 2025 della Giornata Internazionale Rifiuti Zero vuole puntare i riflettori sull’impatto ambientale del settore tessile e della moda.
30 Marzo 2025
.
Redazione
Un terremoto devastante ha colpito il Myanmar, aggravando una crisi umanitaria già drammatica. L’elenco delle organizzazioni a cui donare per aiutare la popolazione.
29 Marzo 2025
.
Redazione
Il Messico inserisce in Costituzione il divieto di coltivazione del mais transgenico per proteggere il proprio patrimonio agricolo e culturale, nonostante le potenziali implicazioni economiche e commerciali derivanti da questa decisione.
28 Marzo 2025
.
Redazione
Il testo di legge che fisserà per la presenza PFAS il limite di 20 nanogrammi per litro è stato trasmesso al Senato e ora dovrà passare al vaglio delle Commissioni parlamentari competenti. Greenpeace: “Il testo è migliorabile”
28 Marzo 2025
.
Redazione
Da pochi giorni è diventata operativa la Rete dei Boschi Vetusti, ovvero quelli che da oltre sessant’anni non sono soggetti all’azione umana. Cosa comporta questa novità e come si inserisce nel dibattito sulla gestione e tutela del patrimonio forestale?
Oltre il Ponte Morandi. A Genova l’associazione Firpo porta avanti il suo impegno per chi abita in quella parte di città da quel tragico momento, che ha scosso l’intera comunità.
Caso decadenza della presidente Todde, con Pablo Sole di Indip. Sanità e emergenza liste d’attesa, offshore in Gallura e la prima scuola dei cani guida per persone cieche o ipovedenti.
Tra summit bellici, spyware governativi e tensioni africane, l’aria è densa: l’Europa si prepara, i servizi spiavano attivisti, e il Sud Sudan rischia un nuovo collasso.
In Sud Sudan, a seguito dell’arresto del vicepresidente Machar, è in bilico l’accordo di pace del 2018 che aveva messo fine alla guerra civile che ha causato oltre 400.000 morti.
27 Marzo 2025
.
Redazione
I fiumi Rovigo e Santerno nell’Alto Mugello sono minacciati da rifiuti tossici. Per le associazioni e i cittadini è un’emergenza ambientale con un forte impatto sulla salute e sull’economia locale.
27 Marzo 2025
.
Redazione
È stato presentata dalla Commissione europea la strategia di preparazione in caso di guerre e calamità naturali. Trenta azioni chiave che coinvolgono anche i cittadini ai limiti del terrorismo psicologico.
27 Marzo 2025
.
Redazione
Dopo tanto peregrinare in giro per il mondo Silvia e Toti hanno scelto l’Abruzzo. Qui hanno fondato l’associazione Terramore che propone attività olistiche e pratiche di agroecologia per una cultura rigenerativa della terra e del cuore capace di generare un cambiamento profondo.
Dal caso di Essere Animali al giornalista Carchidi, passando per il DDL sicurezza, oggi parliamo di SLAPP, repressione del dissenso e nuove norme che minacciano informazione, protesta e diritti civili.
Il network piemontese che sostiene e mette in rete i neo-genitori presenta il calendario 2025 di incontri con professionisti che parleranno in particolare di come conciliare figli e lavoro.
Alghero, la sua storia, la sua cultura e le bellezze naturali attraverso le parole di due scrittori: Enrico Costa e Gaston Vuillier.
Cura del territorio, partecipazione ai processi decisionali e supporto a iniziative di cui beneficia la comunità. Di questo e si parlerà in questa prima edizione, promossa dal Comune di Assisi in collaborazione con Labsus.
26 Marzo 2025
.
Redazione
Il commissario per l’emergenza idrica ha avvertito che l’estate sarà particolarmente difficile nel Sud Italia e in Sicilia e Sardegna, dove la situazione è già critica.
26 Marzo 2025
.
Redazione
In Africa le api hanno trasformato il destino di tanti agricoltori, proteggendo i loro campi e contribuendo alla salvaguardia degli elefanti.
26 Marzo 2025
.
Redazione
L’attività vulcanica è da sempre una minaccia per l’area di Napoli. Negli ultimi tempi però la situazione si sta aggravando e mentre le istituzioni latitano la comunità si auto-organizza e scende piazza per rivendicare diritti e soluzioni efficaci.
Fulvio Mesolella
.
26 Marzo 2025
Nel 2024 è nata Mielerie Aperte, la rete di aziende apistiche promossa da UNAAPI finalizzata a far conoscere il mondo delle api e dei mieli territoriali spesso superati da un’offerta più economica ma di bassa qualità e dubbia provenienza.