Martedì 16 gennaio 2018 dalle 15 alle 19 verrà presentato il nuovo spazio durante un open day – a ingesso libero – negli spazi di n.o.v.a. civitas in via Serralunga 41 a Biella. “Speriamo – ha dichiarato Armona Pistoletto – che i progetti, le connessioni e le economie che deriveranno dal coworking n.o.v.a. civitas si moltiplichino, realizzando sempre più progetti sostenibili per le nostre città”.
Luca Deias
.
12 Gennaio 2018
La Camera ha approvato all’unanimità la Legge Quadro sulla Mobilità Ciclistica che ora passa al Senato. Da tempo milioni di cittadini hanno scelto la bicicletta come stile di mobilità rispettosa dello spazio pubblico e dell’aria che respiriamo.
Paolo Cignini
.
29 Novembre 2017
Domenica 18 Giugno presso l’inQubatore Qulturale della Corona Verde si terrà la prima edizione di un mercato in grado di mostrare le tipicità e le eccellenze agricole dei nostri territori. Una intera giornata per scoprire la bellezza e la biodiversità dei nostri prodotti.
È possibile rivoluzionare l’economia nel giro di pochi anni, trasformandola in un modello di sostenibilità e circolarità? Assolutamente sì! Basta che ciascuno di noi faccia la sua parte, con delle azioni concrete da attuare giorno dopo giorno. #Visione2040 vi spiega come fare.
Il voto referendario sulle trivellazioni non ha raggiunto il quorum e quindi non è stato validato. Ciononostante, ha rappresentato un fondamentale momento di aggregazione e informazione e rimane un punto di partenza per costruire un nuovo modello energetico.
Il 6 maggio a Raggiolo è stato firmato un protocollo d’intesa per avviare un percorso di sviluppo di un turismo sostenibile in Casentino.
Daniela Bartolini
.
23 Maggio 2015
Le disposizioni in materia di trivellazioni rischiano di devastare l’Italia, ma i cittadini non ci stanno. A dicembre era toccato […]
L’80% delle nostre città è dedicato alle auto, studiato per loro e spesso inaccessibile a biciclette e pedoni. Eppure le evidenze statistiche e scientifiche dimostrano che diminuire l’uso dell’auto privata avrebbe ripercussioni positive su tantissimi fattori, dall’inquinamento alla mortalità stradale, fino ai tempi di percorrenza negli spostamenti urbani. Ci spiega tutto Elisa Gallo, che si occupa di mobilità sostenibile per passione e per lavoro.
Nicola Muratore
.
17 Ottobre 2023
Ieri mattina il Presidente Usa Joe Biden ha firmato una legge con cui toglie la segretezza dalle indagini dei servizi statunitensi sull’origine del Covid, attaccando abbastanza direttamente la Cina. Parliamo anche di un altro virus, l’influenza aviaria, che sta causando il decesso di molti esemplari di Leoni marini, ma anche altri mammiferi e uccelli, soprattutto in Sudamerica, di come sta andando il nuovo piano di mobilità sostenibile a Bruxelles, del consumo idrico (in occasione della giornata mondiale dell’acqua), dei soldi che fanno la felicità, di una storica esperienza di food forest e di altre due o tre cose.
Mentre in Egitto proseguono i lavori di COP27, la conferenza sul clima delle Nazioni Unite, The Lancet pubblica uno studio sulla relazione fra clima e salute, dandoci un’ulteriore spunto di riflessione – qualora ce ne fosse bisogno – per comprendere l’urgenza di azioni per contrastare la crisi climatica. Sempre a questo tema sono collegate altre due notizie di cui parleremo oggi: la situazione critica dei ghiacciai e livello globale e un’iniziativa di mobilità sostenibile inedita per l’Italia che è stata avviata a Bologna. Ma ci sarà spazio anche per parlare di una grande e bellissima novità che arriva dalla rete di Italia Che Cambia.
Zaino in spalla, casco allacciato e si parte per andare a scuola: non in motorino, ma in bicicletta. I bambini del BicibuSauro, il biketoschool genovese, dimostrano quanto la mobilità sostenibile sia una questione di scelte quotidiane, stimolando allo stesso tempo la riflessione sull’esigenza di creare città più a misura di “piccolo d’uomo”.
Valentina D'Amora
.
23 Maggio 2022
Una settimana di eventi a tema bici, mobilità sostenibile, inclusione sociale e cicloturismo, in occasione della Settimana Europea della Mobilità: parliamo del Cuneo Bike Festival, che si terrà dal 16 al 22 settembre in una città dove la mobilità diventa slow e sempre più a misura di due ruote.
Vivere e spostarsi in una città più sicura e più pulita è un’abitudine che non può che partire dall’educazione alla mobilità sostenibile: così a Grugliasco e a Collegno sta nascendo Gru.Co, un progetto pilota per attivare un servizio di trasporto ecologico che, attraverso l’uso di cargo bike, vuole contribuire a rendere la città a misura di bambino… su due ruote!
Lorena Di Maria
.
8 Giugno 2021
Un report del WWF mostra come in tutto il mondo siano cresciute foreste equivalenti alla superficie della Francia negli ultimi 20 anni. Tuttavia la deforestazione procede a un ritmo sette volte superiore rispetto alla riforestazione. Preoccupa particolarmente l’Amazzonia, il polmone del mondo, dove dopo un rallentamento nei primi mesi del 2021, il ritmo di deforestazione è tornato a salire. Parliamo di animali: in Emilia-Romagna viene approvata una risoluzione per mettere fine agli allevamenti in gabbia e avviare una transizione vergo gli allevamenti senza gabbia, mentre nel Regno Unito un nuovo pacchetto di leggi mira a riconoscere agli animali lo status giuridico di esseri senzienti, e in quanto tali portatori di diritti (fra cui il diritto al benessere). Intanto in Italia i ministri Giovannini e Cingolani introducono la figura del mobility manager, per favorire la mobilità sostenibile nei tragitti casa-lavoro.
A Genova si costruiscono dal basso nuove modalità per stare insieme e combattere la solitudine, creando un concetto di welfare di tipo “generativo”. All’interno di una ciclofficina fioriscono relazioni, si riqualifica un quartiere e si promuove la mobilità sostenibile attraverso azioni concrete, quali il ripristino di alcune aree verdi, la coltivazione di orti didattici e la cura delle relazioni.
Valentina D'Amora
.
30 Aprile 2021
TrikeGo è una cargo bike che nasce dall’attenzione per la mobilità sostenibile e per facilitare lo spostamento a pedali di persone e merci in città. A Torino, grazie a è Bici-t, è possibile noleggiarle e ottenere consulenze per l’acquisto di TrikeGo e cargo bike, affinché il loro utilizzo possa divenire una buona pratica sempre più diffusa per un nuovo concetto di mobilità.
Da molti sono considerate un’alternativa valida alle auto elettriche nella transizione verso una mobilità sostenibile. Eppure le auto a idrogeno presentano molte criticità, dal costo energetico dell’estrazione dell’idrogeno a quello dell’infrastruttura di distribuzione, che sollevano molti dubbi a riguardo. In questa rassegna speciale proviamo a riassumere i pro e i contro di questa tecnologia per capire se ha senso investirci nell’ottica di una transizione ecologica.
“Il governo italiano grazie al Recovery Fund ha un’occasione irripetibile per modernizzare davvero il Paese partendo dalle città con interventi strutturali che mettano al centro la mobilità sostenibile, elettrica, condivisa, ciclopedonale e multimodale”. Lo afferma Legambiente presentando il report Mal’aria edizione speciale sull’inquinamento atmosferico nelle città italiane.
Legambiente
.
5 Ottobre 2020
TrattoxTratto ha presentato all’assessorato del Comune di Torino e ad alcune circoscrizioni la proposta di realizzare, entro il 2025, una rete metropolitana tranviaria: una vera e propria sfida sul piano delle politiche per la mobilità sostenibile. E notizia di pochi giorni fa, il sindaco di Collegno Francesco Casciano, è stato nominato primo ‘Sindaco della bici d’Italia’. Segnali positivi per una trasformazione ecologica della mobilità per il capoluogo piemontese.
Roberto Vietti
.
20 Luglio 2020
Si terrà dal 14 al 18 luglio, in streaming e dal vivo in sicurezza presso il Fenice Green Energy Park di Padova, la settima edizione di Ecofuturo. Tra i temi al centro di questa edizione del Festival delle Ecotecnologie vi sarà Ecobonus al 110%, oltre a tanti approfondimenti su comunità energetiche, mobilità sostenibile, economia circolare, energie rinnovabili e agricoltura bioenergetica.
Redazione
.
9 Luglio 2020