
In Africa gli agricoltori tengono lontani gli elefanti grazie alle api
In Africa le api hanno trasformato il destino di tanti agricoltori, proteggendo i loro campi e contribuendo alla salvaguardia degli elefanti.
In Africa le api hanno trasformato il destino di tanti agricoltori, proteggendo i loro campi e contribuendo alla salvaguardia degli elefanti.
L’attività vulcanica è da sempre una minaccia per l’area di Napoli. Negli ultimi tempi però la situazione si sta aggravando e mentre le istituzioni latitano la comunità si auto-organizza e scende piazza per rivendicare diritti e soluzioni efficaci.
Nel 2024 è nata Mielerie Aperte, la rete di aziende apistiche promossa da UNAAPI finalizzata a far conoscere il mondo delle api e dei mieli territoriali spesso superati da un’offerta più economica ma di bassa qualità e dubbia provenienza.
L’equilibrio tra comicità dal vivo e contenuti digitali, il rischio di adattare la stand-up alle logiche della viralità e come i social influenzano la carriera. Ne parliamo con Sandro Cappai.
Nonostante abbiano votato solo il 4% degli aventi diritti al voto, saranno 500 le nuove strade pedonali a Parigi che porteranno il numero totale dei cosiddetti “polmoni verdi” a quasi 700, un decimo delle strade della capitale.
Sabato pomeriggio il giornalista Gabriele Carchidi è stato fermato e picchiato dalla polizia per le strade di Cosenza. Non ci sarebbero motivi per spiegare un gesto così violento. Secondo Carchidi, che si è occupato di fatti poco chiari che riguardano proprio la polizia, si tratta di una forma di intimidazione.
L’Ecoparco Neulè rappresenta un modello di turismo e fruizione del territorio consapevole e sostenibile, dove la natura è protagonista e il rispetto per l’ambiente è la regola.
Colloqui di pace a Riyadh, accise sui carburanti più eque, Parigi sempre più green e Greenpeace sotto attacco: tante cose interessanti da raccontare oggi.
Attraversare a piedi o in bicicletta i territori tagliati fuori dai circuiti turistici convenzionali può generare socialità e un’economia sana. Come? Ne parliamo con l’imprenditore nonché appassionato divulgatore di cammini e turismo lento Alberto Conte.
Grazie a un processo partecipato con la comunità di Altofonte sono nate le linee guida per la prevenzione degli incendi. Un progetto pilota che può essere replicato in altre aree del territorio regionale.
Hadman Ballal, co-regista del documentario premio Oscar, “No other land”, è stato “linciato” e arrestato. Scrive così Basel Arda, co-protagonista e co-regista del documentario, su X dopo aver filmato la scena dell’aggressione dei coloni nel villaggio di Susya.
Il governo avvia la riforma delle accise su gasolio e benzina, eliminando il vantaggio fiscale al diesel più inquinante. Le risorse generate saranno destinate al trasporto pubblico locale.
Ecofuturo a Bruxelles: un’importante occasione di confronto sul futuro della transizione ecologica.
Lo Zambia si sta indirizzando verso l’energia solare per diminuire la vulnerabilità del Paese alla siccità.
In Arabia Saudita sono in corso i colloqui tra i portavoce di Usa, Ucraina e Russia per spingere verso un cessate il fuoco e un accordo di pace.
Anche i single potranno adottare: una svolta storica nelle adozioni. In Europa si vive sempre più a lungo, l’energia oscura fa vacillare le certezze cosmiche e torniamo a parlare di nucleare.
La convivenza tra orsi e umani in alcune regioni è sempre più elemento di discussione. Ma quali sono le linee guida per evitare incontri ravvicinati con orsi? E cosa fare in caso avvengano? Ecco le indicazioni di Massimo Vitturi di LAV.
Il presidente onorario di FederTrek Paolo Piacentini ci invita a cambiare prospettiva per creare un rapporto più armonico e naturale con i luoghi che ci ospitano. La prima cosa da fare? Entrare in connessione profonda con il paesaggio.
Esiste un legame tra il ruolo della donna e la figura della strega? Secondo Marta “Jana Sa Koga” Serra sì, poiché entrambi sono spesso plasmati da una visione patriarcale limitante.
La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo il divieto per le persone single di adottare minori all’estero, aprendo a nuove possibilità nelle adozioni internazionali. La decisione segna un cambio di paradigma nel sistema adottivo italiano e potrebbe incidere sul futuro di molti bambini.