
Yoga, teatro e stampa: nel centro storico di Cosenza alcuni giovani portano avanti una piccola rivoluzione sociale e culturale sfidando pregiudizi e recuperando beni abbandonati.
Yoga, teatro e stampa: nel centro storico di Cosenza alcuni giovani portano avanti una piccola rivoluzione sociale e culturale sfidando pregiudizi e recuperando beni abbandonati.
Toto-papa, balene e codici Ateco: parliamo del conclave, della sospensione della caccia alle balene in Islanda e dell’inquadramento fiscale della prostituzione.
Parliamo di terre rare e di ciò che accade in merito a Osilo, con Stefano Deliperi del Gruppo di Intervento Giuridico. Poi il trend che vede a Cagliari 300 nuove case vacanza all’anno, la prima Finanziaria della giunta Todde, e l’investimento sulla salute mentale studentesca con 1.800.000 euro.
Addio controlli valutari: l’Argentina di Milei apre i rubinetti del mercato, lascia fluttuare il peso e vede i primi segnali di ripresa. Meno inflazione, più investimenti e crescita al 5,7%. Riforma shock o nuovo inizio?
Per il secondo anno consecutivo, nessuna balena verrà cacciata nei mari islandesi. La storica compagnia Hvalur hf. getta l’ancora, schiacciata da crisi economica, calo della domanda e crescente pressione pubblica, sempre più contraria alla caccia alle balene.
In tutto il mondo milioni di persone chiedono a gran voce un’azione decisa contro la crisi climatica. O meglio: la chiederebbero, se sapessero di non essere sole, ma anzi una maggioranza silenziosa. La nuova ricerca internazionale.
In California tornano i fuochi buoni delle tribù indigene: una pratica millenaria per prevenire i gigafire e rigenerare la foresta.
Pochi giorni fa sono stati presentati quattro ecomusei in altrettante località campane: spazi nati dal basso e dedicati al territorio e a chi lo abita, per raccontarlo e renderlo vivo.
Nel secondo episodio del talk di Sardegna Che Cambia, Michela Calledda e Gisella Trincas riflettono su salute mentale, territori marginalizzati e sul valore dell’antifascismo come pratica viva, radicata nei bisogni reali delle comunità.
Il Goldman Environmental Prize 2025 ha riconosciuto gli attivisti che hanno ottenuto risultati concreti nella protezione dell’ambiente e nella difesa delle comunità.
Oggi è la Giornata della Terra: come se la cava l’Italia con l’ambiente? Dai dati più recenti emergono luci e ombre.
In Sicilia è stato lanciato il progetto IDRO, per mettere in pratica soluzioni innovative e contrastare la scarsità d’acqua sull’isola. Funzionerà?
Manicò cucina naturale itinerante è il progetto con cui Federica e Andrea entrano nelle case delle persone per condividere il loro manifesto basato sulla sostenibilità e sul rispetto.
Tra nuove deroghe agli abbattimenti e polemiche sulla protezione, il lupo torna al centro del dibattito in Italia. Abbiamo fatto una chiacchierata su questo tema con un giovane naturalista genovese.
Un racconto personale, fatto di luce, di parole, di immagini che ancora commuovono, su Enrico Berlinguer. Una riflessione profonda e intima su ciò che resta, su ciò che può tornare e su quel Berlinguer che in qualche modo abita ancora molti di noi.
Papa Francesco è morto: ripercorriamo il suo pontificato e cosa succede ora nella Chiesa. In chiusura, aggiornamenti sui negoziati USA-Iran e sulle tensioni legate ai CPR in Albania.
Papa Francesco è morto questa mattina. È stato un pontefice innovatore, che ha promosso ecologia, pace e riforme.
Quando e come ha senso riusare, scambiare, rammendare o riciclare un vestito? Cosa possiamo fare veramente per ridurre l’impatto della fast fashion? Ne abbiamo parlato con Niccolò Cipriani, fondatore di Rifò, un brand che si ispira all’economia circolare.
Lo Stato brasiliano che ospiterà la conferenza COP30 sul clima è una delle aree della regione amazzonica coi problemi più gravi in termini di deforestazione e allevamenti intensivi.
Il Ghana revoca le licenze private sull’oro e istituisce un monopolio statale per aumentare i proventi e combattere le miniere illegali.