Sabato 26 e domenica 27 aprile gli attivisti di Extinction Rebellion hanno protestato contro l’ipocrisia di alcuni capi di Stato venuti a omaggiare Papa Francesco nel giorno dei suoi funerali.
28 Aprile 2025
.
Redazione
La fiducia dei clienti e la qualità dei servizi bancari, con particolare attenzione a costi, tariffe, assistenza clienti e servizi digitali è la motivazione per cui Banca Etica è tra le banche migliori al mondo secondo Forbes.
28 Aprile 2025
.
Redazione
A seguito della decisione del Governo del Regno Unito di vietare nuove trivellazioni di petrolio e gas nel Mar del Nord, Just Stop Oil ha annunciato la fine delle proprie proteste.
28 Aprile 2025
.
Redazione
Un cammino permanente unisce i luoghi d’Italia colpiti più duramente dai terremoti degli ultimi anni. L’obbiettivo è ricostruirli dal punto di vista sociale e infrastrutturale, dal basso e insieme alle comunità locali, passo dopo passo.
Romania nel caos politico, cultura italiana colpita dal lutto per Papa Francesco, mobilitazioni per Gaza e tensioni USA-Cina sul clima.
Un progetto nato in carcere che unisce mondi apparentemente lontani: l’oreficeria, la tecnologia della stampa 3D, la sartoria e la forza di chi si trova in una condizione di fragilità.
Valentina D'Amora
.
28 Aprile 2025
Dalla penna di Francesca Arcai dell’Assemblea Natzionale Sarda (ANS), una riflessione sul significato profondo di Sa Die de sa Sardigna, la festa che celebra la rivolta del 28 aprile 1794 contro il dominio sabaudo e la giornata della Sardegna.
Repubblica Democratica del Congo e Ruanda firmano una tregua, mediata dagli Usa, per porre fine al conflitto nell’est RDC. Con, sullo sfondo, il controllo di risorse minerarie strategiche.
27 Aprile 2025
.
Redazione
Durante il Giorno della Memoria della Shoah, migliaia di cittadini israeliani e sopravvissuti alla Shoah hanno manifestato contro la guerra a Gaza.
26 Aprile 2025
.
Redazione
Un movimento internazionale di cittadini organizza una marcia verso Gaza per chiedere la fine dell’assedio, mentre l’ONU denuncia la mancanza di cibo.
26 Aprile 2025
.
Redazione
Con Sergio Ferraris analizziamo il potenziale di idroelettrico, geotermia, biogas e biocarburanti nella transizione energetica.
Redazione
.
26 Aprile 2025
Accedi all'anteprima
Potrebbe essere uno dei peggiori incendi degli ultimi 20 anni quello che sta lambendo la contea di Ocean nel New Jersey. Non si conoscono ancora le cause.
24 Aprile 2025
.
Redazione
In Francia aumenta in modo esponenziale il consumo collettivo di energia. Secondo i dati di Enedis sono 883 le operazioni attive in tutto il Paese e la regione più virtuosa è l’Occitania
24 Aprile 2025
.
Redazione
Oggi l’abitare collaborativo può porre le basi per creare un nuovo modello fondato su condivisione, mutualità e protagonismo delle persone. Una sfida collettiva per comunità più solidali.
Valentina D'Amora
.
24 Aprile 2025
Yoga, teatro e stampa: nel centro storico di Cosenza alcuni giovani portano avanti una piccola rivoluzione sociale e culturale sfidando pregiudizi e recuperando beni abbandonati.
Toto-papa, balene e codici Ateco: parliamo del conclave, della sospensione della caccia alle balene in Islanda e dell’inquadramento fiscale della prostituzione.
Parliamo di terre rare e di ciò che accade in merito a Osilo, con Stefano Deliperi del Gruppo di Intervento Giuridico. Poi il trend che vede a Cagliari 300 nuove case vacanza all’anno, la prima Finanziaria della giunta Todde, e l’investimento sulla salute mentale studentesca con 1.800.000 euro.
Addio controlli valutari: l’Argentina di Milei apre i rubinetti del mercato, lascia fluttuare il peso e vede i primi segnali di ripresa. Meno inflazione, più investimenti e crescita al 5,7%. Riforma shock o nuovo inizio?
23 Aprile 2025
.
Redazione
Per il secondo anno consecutivo, nessuna balena verrà cacciata nei mari islandesi. La storica compagnia Hvalur hf. getta l’ancora, schiacciata da crisi economica, calo della domanda e crescente pressione pubblica, sempre più contraria alla caccia alle balene.
23 Aprile 2025
.
Redazione
In tutto il mondo milioni di persone chiedono a gran voce un’azione decisa contro la crisi climatica. O meglio: la chiederebbero, se sapessero di non essere sole, ma anzi una maggioranza silenziosa. La nuova ricerca internazionale.
23 Aprile 2025
.
Redazione