
Spagna, in pochi giorni due incendi in zone industriali. Costretti in casa 230mila persone
Prima in Catalogna, adesso vicino Siviglia. Due incendi in zone industriali mettono a rischio la salute pubblica e la sicurezza.
Prima in Catalogna, adesso vicino Siviglia. Due incendi in zone industriali mettono a rischio la salute pubblica e la sicurezza.
Marriott International ha detto basta alle attività turistiche con animali nel complesso delle piramidi di Giza.
Un nuovo studio condotto da un team dell’Università di Oxford rivela atteggiamenti sorprendenti degli scimpanzé.
Un percorso che unisce due luoghi simbolo degli eccidi della seconda guerra mondiale, per ricordare e parlare di pace. Ne parliamo con Alberto Renzi, uno dei promotori.
Al centro del progetto il rapporto armonioso tra persone e ambiente e un approccio pedagogico che premia i talenti e lascia i bambini libri di esprimerli.
In Sardegna l’archeologia è ovunque, ma spesso inaccessibile: molti musei sono sottofinanziati, carenti di personale e senza una programmazione stabile. Ce ne parla Andrea Carboni in questa inchiesta Indip.
Trump intreccia affari e geopolitica in Medio Oriente. Addio a Mujica, simbolo di coerenza. Maschile Plurale prova a scardinare il patriarcato.
Il Tribunale UE ha condannato la Commissione per non aver reso pubblici gli SMS tra von der Leyen e il CEO di Pfizer durante le trattative sui vaccini.
Per il referendum abrogativo dell’8 e del 9 giugno i partiti di governo spingono all’astensionismo mentre le opposizione si uniscono in un fronte comune.
Nonostante attività di lobbying contro la rivoluzione verde, esiste una maggioranza più ampia e silenziosa a sostegno della decarbonizzazione e del progresso attraverso le politiche climatiche.
La Nuova Caledonia ha imposto un divieto di 50 anni sull’estrazione mineraria in acque profonde su una fascia di 1,3 milioni di chilometri quadrati.
Vi proponiamo un’analisi della storia e delle idee di Pepe Mujica, recentemente scomparso, e vi spieghiamo perché il suo è stato un esempio che può continuare a ispirarci profondamente.
La campagna di XR ha animato le strade di Roma per promuovere la partecipazione dal basso su giustizia climatica e solidarietà.
Illustratore, fumettista e animatore, Riccardo Atzeni – in arte Rikatz – racconta cosa significa fare arte dalla Sardegna, tra radici, complessità identitarie e impegno sociale.
Domenica 18 maggio tornano le visite alle aziende apistiche italiane: un’occasione per scoprire il miele, le api e i prodotti dell’alveare, ma soprattutto il loro legame con la cultura e la biodiversità del territorio.
Addio a uno dei leader più amati della sinistra globale. Ex guerrigliero, contadino, filosofo popolare, presidente-poeta. Aveva 89 anni.
Sette anni dopo un insulto online, Ilaria Cucchi è ancora in attesa di giustizia. Una vicenda simbolica dello stato della giustizia nel nostro Paese.
Evacuazioni a Pozzuoli e Napoli, disagi nei trasporti. Nessuna variazione critica nei parametri vulcanici secondo l’INGV, ma resta alta l’attenzione.
L’ANP revoca il divieto ad Al Jazeera. Il network può tornare a lavorare in Cisgiordania.
Secondo uno studio americano chi vive vicino i campi da golf si ammala il doppio di Parkinson a causa dei pesticidi usati per mantenere l’erba perfetta.