Per la prima volta da quando misuriamo le temperature globali, la temperatura media del pianeta sembra aver superato i 2 gradi di riscaldamento rispetto all’era preindustriale. Un record preoccupante, soprattutto se lo osserviamo nella sua progressione storica. Parliamo anche delle condanne del processo Rinascita Scotto contro la ndrangheta, di 41 operai indiani bloccato sottoterra e della grande manifestazione organizzata a Roma dalla rete dei Santuari animali.
In provincia di Catania, tra luoghi protetti e sportelli d’ascolto sul territorio, prende forma La casa di Giordy, un modello di reinserimento lavorativo ed empowerment per le donne vittime di violenza. Il progetto è sostenuto dalla onlus vEyes e dall’associazione Io sono Giordana adv, fondata da Vera Squatrito in nome della figlia ventenne vittima di femmicidio 8 anni fa
Ieri sera il governo ha approvato il cosiddetto Decreto Caivano, che rende più facile per i minorenni finire in carcere e introduce alcune misure punitive, in seguito allo stupro di gruppo avvenuto nel comune campano. Contestualmente approva anche il Decreto Sud. Parliamone. Parliamo anche della prima bozza di accordo globale sulla plastica, di uno studio sull’impatto dei bicchieri usa e getta di carta e infine di nuovo del governo e delle conseguenze di un altro decreto, quello sul caro voli.
Capita anche a voi a volte di guardare il mondo con superficialità, quasi di sfuggita, con il poco tempo che la vita frenetica di oggi lascia a disposizione per la contemplazione? Secondo Paolo Piacentini, autore e presidente onorario di FederTrek, proprio la mancanza dell’incanto, di un’osservazione profonda, della connessione con il mondo, la natura e gli altri esseri umani è uno dei fattori alla base della brutta piega che stanno prendendo la nostra cultura e la nostra società.
Paolo Piacentini
.
7 Settembre 2023
Il governo ha presentato un nuovo ddl sulla sicurezza stradale, che modifica il codice della strada. Cosa prevede? E cosa ci dice sul modus operandi di questo governo? Parliamo anche del nuovo direttore di Banca D’Italia, dei biglietti gratis per le donne, in alcune regioni indiane, per incentivare il lavoro femminile, e degli scontri in Francia dopo l’uccisione di un diciassettenne da parte della polizia.
In questi giorni stiamo assistendo a una vera e propria invasione della cronaca nera sui nostri giornali. Ma a cosa è dovuto questo fenomeno? E quali effetti ha? È forse collegato a una convinzione fallace, evidenziata da un recente studio di Nature, che la società sia in costante declino morale? Parliamone. Sul finire parliamo anche di come l’estrazione di acqua dal sottosuolo da parte degli esseri umani sembri aver spostato l’asse terrestre.
I drammatici fatti degli ultimi giorni rendono urgente e fondamentale innescare una trasformazione culturale che ci sappia traghettare dalla società del possesso a quella della cura. Paolo Piacentini riflette su questo tema chiamando in causa i vari attori coinvolti, da quelli deputati all’educazione delle giovani generazioni alla politica.
Paolo Piacentini
.
9 Giugno 2023
Centinaia di incendi, molti dei quali fuori controllo, stanno distruggendo le foreste del canada e tingendo di giallo i cieli anche di molte città Usa, fra cui New York, in cui l’aria è irrespirabile e le autorità hanno introdotto l’obbligo di mascherine. Intanto, in Italia, il governo ha approvato il ddl sui femminicidi, mentre arrivano altre analisi e dati sulla distruzione della diga di Kakhovka in Ucraina.
Oggi mercoledì 8 marzo, per il settimo anno consecutivo, in tutto il mondo le piazze si riempiono per lo sciopero femminista e transfemminista contro la violenza maschile sulle donne e contro ogni forma di violenza di genere. Per l’occasione Non Una di Meno ha condiviso un appello, invitando a partecipare alla mobilitazione per i diritti di tutti e tutte.
Quali sono i molti volti del concetto di “guerra” sui corpi delle donne? Ne parlano le attiviste di Non Una di Meno Cuneo in una riflessione aperta che spazia tra sfruttamento, lavoro, welfare, cultura diffusa e diritto all’aborto. Lo fanno in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Nell’antica culla della cultura maya gli interessi economici internazionali e una storia coloniale tutt’altro che assopita stanno condannando i campesinos indigeni a vivere alcuni dei livelli di disuguaglianza più alti di tutto il continente americano. In questo contesto, il lascito della guerriglia e la piccola cooperazione di base come quella della ONG AMKA rappresentano le poche vie di uscite da un sistema di oppressione radicato nel silenzio.
Guglielmo Rapino
.
21 Novembre 2022
Un cambiamento culturale che parte dall’educazione di bimbe e bimbi e prosegue con la messa in discussione di noi stess* in ogni ambito della vita quotidiana, anche a costo di perdere qualche privilegio o sembrare fuori luogo. È questa la base di partenza per combattere la violenza di genere secondo Camilla Rossi, educatrice e co-fondatrice del progetto Cargomilla.
Un leader sindacale andino e marxista contro la figlia di un ex-dittatore, leader di un partito di destra populista. Le elezioni presidenziali in Perù non potrebbero contrapporre due personaggi e due personalità più differenti. Alla fine, sembrerebbe averla spuntata di un soffio il primo, Pedro Castillo, che avrà il compito di risollevare un paese devastato dal Covid e dalla povertà. Parliamo anche della condanna di un ex generale serbo per strage, del poliziotto inglese che ha confessato l’omicidio di Sarah Everard e delle grandi opere folli di Danimarca e Turchia.
Un gruppo di donne di Sarzana fonda, nel 2013, un’associazione a difesa delle donne nel distretto della Val di Magra: in stretta sinergia con le istituzioni, Vittoria opera sul territorio sul piano della sensibilizzazione culturale sulla violenza di genere e fornisce assistenza alle donne in difficoltà.
Valentina D'Amora
.
11 Gennaio 2021
Sui giornali sembra essere sparita ogni traccia delle questioni non riguardanti l’emergenza Covid19. Eppure, sebbene cadute nel silenzio mediatico o sepolte dalla miriade di informazioni riguardanti il coronavirus, le altre urgenze sociali, sanitarie ed economiche del mondo non sono scomparse con la diffusione del virus. Pubblichiamo la una riflessione di Flaviano Bianchini, fondatore di Source International e tra i fellow di Ashoka.
“Libera come una donna – Di troppo entusiasmo, la camminata c’è nata!”. Questo il nome dell’iniziativa lanciata da due giovani attiviste, Barbara e Valentina, che in abito da sposa percorreranno a piedi la via Francigena. Un viaggio che intende essere un simbolico percorso di cambiamento finalizzato alla sensibilizzazione sul tema della libertà delle donne.
Oggi parliamo di maltempo e terremoti, di violenza di genere, di automazione del lavoro, di emissioni di CO2 e di glifosato. Sotto le apparenze di una puntata a dir poco catastrofista, tuttavia, si annidano alcune belle notizie legate alla transizione energetica e all’agricoltura naturale.
“Programma, obiettivi e relatori coinvolti caratterizzano l’incontro come un evento ostile ai diritti umani; un evento che non dovrebbe essere sostenuto da alcuna istituzione governativa, cui piuttosto spetta il dovere di garantire i diritti di tutte le persone”. Italia che Cambia condivide e diffonde la posizione di Amnesty International in merito al Congresso mondiale delle famiglie in programma dal 29 al 31 marzo a Verona.
Redazione
.
28 Marzo 2019
“Anatomia di un risveglio” è un viaggio autobiografico attraverso il quale si riflette e si invita a riflettere sulla condizione animale, umana e non umana, su cosa si nasconde dietro i nostri piccoli e grandi gesti quotidiani, sull’importanza enorme di questi stessi gesti e su quello che possono provocare. Per saperne di più ne abbiamo parlato con Barbara Mugnai, ideatrice, autrice e interprete dello spettacolo.
Fabrizio Naldoni
.
3 Gennaio 2018
Se è così ovvio che lo stereotipo della donna casalinga è ormai superato, perché ci fanno una pubblicità? Lo slogan scritto su un cartello pubblicitario del marchio di gioielli danese Pandora ha sollevato una questione antica come l’omonimo mito e, inevitabilmente, ci ha portato a riflettere su quegli atteggiamenti discriminatori e sessisti ancora così diffusi nella nostra società.