C’è sempre un’alternativa al pensiero unico, alla monocultura delle multinazionali, alla salute come business della malattia, al cibo spazzatura, alle emozioni negative, alla disinformazione dei media tradizionali. Vi invitiamo a venire a scoprirla alla Macrolibrarsi Fest – di cui Italia che Cambia è media partner –, una giornata di conferenze, seminari, workshop esperienziali, showcooking, incontri e scambi sul tema delle alternative naturali e consapevoli.
Redazione
.
25 Agosto 2021
Cambiamenti climatici, desertificazione, incendi, agro-pastorizia intensiva minacciano un polmone di vitale importanza per le tante regioni che si affacciano sul Mare Nostrum, prima fra tutte la Sicilia. Il professor Vincenzo Piccione, biologo naturalista e fra i promotori del progetto Comuni Custodi della Macchia Mediterranea, ci spiega come combattere questo degrado ambientale, il cui principale responsabile è l’essere umano.
Salento Km0 è un’associazione che dal 2011 mette in rete i piccoli produttori locali, promuove il consumo critico e la filiera corta, l’agricoltura organica e la salvaguardia della biodiversità. La sfida è quella di valorizzare le tipicità del territorio creando al contempo, in particolare per i giovani, nuove opportunità per un futuro sostenibile.
Cristina Diana Bargu
.
14 Settembre 2020
Le misure adottate finora dall’UE, secondo nuova relazione della Corte dei conti europea, non sarebbero sufficienti a garantire la protezione di specie come bombi, coleotteri, vespe e farfalle. Il WWF e Intesa San Paolo, anche per far fronte a questa criticità, hanno lanciato il progetto “Diamo una casa alle api” per sostenere la salvaguardia di questi animali.
Il tubero è un’azienda agricola spezzina che tutela la biodiversità, adottando tecniche di agricoltura ecocompatibile, e riscopre piante insolite e varietà antiche, creando piccole colture di nicchia. L’obiettivo è creare un mercato consapevole in modo da aumentare l’offerta e la qualità dei prodotti agricoli.
Valentina D'Amora
.
29 Luglio 2020
Il blocco di produzione e consumi dovuto alla pandemia continua a mostrare i suoi frutti e nuovi studi analizzano il calo della produzione dei rifiuti (in Italia) e delle emissioni di CO2 e di altri inquinanti (nel mondo). Il virus non ci salverà forse da solo, ma rende la realtà più difficile da ignorare. Parliamo anche di un esperimento davvero interessante che arriva dalla Colombia e che combina il reinserimento lavorativo degli ex combattenti FARC con la protezione della biodiversità.
Sono state ufficialmente lanciate la “Farm to Fork” e la “Strategia Europea per la Biodiversità al 2030”, che rappresentano un potenziale fattore di cambiamento per le politiche dell’Unione Europea in materia di natura e cibo e nella filiera agroalimentare. Un obiettivo da raggiungere attraverso una serie di azioni concrete come la riduzione dei prodotti chimici nell’agricoltura, la salvaguardia del 30% del territorio e dei mari, una sensibilizzazione sociale sulle criticità della produzione e del consumo eccessivo di carne (soprattutto in caso di allevamenti intensivi) e latticini.
Redazione
.
12 Giugno 2020
Le nuove linee guida Ue per il decennio 2020-30 su biodiversità e filiera alimentare introducono almeno cinque novità interessanti e all’avanguardia per una transizione ecologica. Le commentiamo assieme. Intanto gli Usa decidono di uscire dal trattato Open Skyes, che garantisce il mutuo controllo sulle operazioni militari, mentre la Cina prova ad estendere la sua influenza su Hong Kong. Venendo in Italia, la Sardegna deve affrontare un’invasione di cavallette, mentre a Latina possono iniziare i lavori di dismissione della centrale nucleare (l’ultima rimasta nel nostro paese). Infine commentiamo due nuovi studi che mostrano che la concentrazione di microplastiche negli oceani è molto più alta di quanto pensassimo.
Marco Ducco e Mariarosa Cappa, nella loro azienda agricola “Cascina Angiolina” situata nel vercellese, hanno scelto di coltivare riso biologico e diverse varietà di mele sui terreni di famiglia, per attuare una scelta di consapevolezza e sostenibilità per il futuro delle proprie terre, valorizzandone la biodiversità.
Luca Deias
.
2 Gennaio 2020
“I cambiamenti climatici e la sesta estinzione di massa sono minacce enormi e urgenti che l’umanità deve affrontare. Stiamo già subendo gli impatti dei cambiamenti climatici e circa 1 milione di specie sono a rischio di estinzione. Per salvare il clima e la biodiversità, dobbiamo salvare le foreste”. È quanto afferma Greenpeace che chiede all’Unione europea di fermare la deforestazione.
Greenpeace
.
26 Luglio 2019
Effetto Farfalla è un concorso per studenti aperto a elaborati video e multimediali che raccontino storie di effetti farfalla: piccoli gesti dalle imprevedibili conseguenze collettive. L’iniziativa è organizzata dall’associazione “Il mondo di Tommaso” e il tema per l’edizione 2019 sarà la biodiversità. Italia Che Cambia è media partner dell’evento.
Nel Comune di Monticiano, in provincia di Siena, inaugura il Museo della Biodiversità, primo tassello di un progetto più ampio promosso dal WWF per raccontare il valore, l’importanza ed i rischi che la biodiversità sta correndo sia a livello di Pianeta, che nazionale e locale.
E’ attiva da anni sul territorio monregalese, in provincia di Cuneo, una rete diffusa che mira alla salvaguardia e alla biodiversità agricola contadina con un obiettivo ambizioso: garantire non soltanto la conservazione delle varietà tradizionali ma bensì dare vita al rilancio di un’agricoltura multifunzionale e generativa che instauri nuove opportunità di lavoro e che rafforzi una rete di persone attive e sensibili a sostegno di questa pratica.
Lorena Di Maria
.
26 Aprile 2019
La Fao ha pubblicato il primo rapporto sullo Stato delle Biodiversità nel Mondo e i risultati non sono incoraggianti. Secondo l’organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura siamo vicini al collasso dell’intero sistema di produzione alimentare.
Redazione
.
27 Febbraio 2019
La storia di un cuoco rinomato che sceglie di proteggere antichi sapori, biodiversità e salute. Promuovendo il consumo critico, avvicina i clienti e i bambini alle conoscenze antiche e alle potenzialità che la cultura gastronomica italiana non ha ancora espresso. Una storia di autonomia, sapore e creatività.
Annalisa Jannone
.
17 Gennaio 2019
La storia di un cuoco rinomato che sceglie di proteggere antichi sapori, biodiversità e salute. Promuovendo il consumo critico, avvicina i clienti e i bambini alle conoscenze antiche e alle potenzialità che la cultura gastronomica italiana non ha ancora espresso. Una storia di autonomia, sapore e creatività.
Annalisa Jannone
.
17 Gennaio 2019
Oltrepò Outdoor Experience è un insieme di proposte di attività all’aria aperta sostenute dal progetto AttivAree con un minimo comune denominatore: scoprire in modo lento ed ecologico l’incredibile patrimonio di biodiversità che caratterizza l’Oltrepò Pavese.
Clima, politiche ambientali, aree protette e biodiversità. Il WWF traccia un bilancio dell’anno che si è appena concluso. Per l’associazione ambientalista il 2018 è stato un altro anno senza una vera svolta.
Fondazione Cariplo, Touring Club Italiano e diverse associazioni no profit del territorio uniscono le forze per far rinascere l’Oltrepò Pavese, area poco conosciuta ma dalle grandissime potenzialità, che raccoglie fra le sua valli Natura, cultura, tradizioni e un grande patrimonio enogastronomico.
Abbiamo intervistato Andy Martin, istruttore e amministratore di una ONG che opera in numerosi paesi per combattere il bracconaggio e difendere gli ecosistemi dalle attività umane più impattanti. Un’attività pericolosa, delicata e importante, che ciascuno di noi può supportare in diversi modi.